-
19/01/2014 16:01
E’ stato raggiunto nel Nord Italia accordo sul pomodoro da industria. L’intesa, sottoscritta da tutte le organizzazioni dei produttori e le rappresentanze delle imprese private di trasformazione (aggregate in Aiipa e Confapi), riguarda il contratto quadro 2014 .
-
18/01/2014 15:33
Sarà presentato al Fruit Logistica di Berlino (5-7 febbraio) “Slow Sicilian Food”, il paniere che riunisce in una nuova linea di prodotti di qualità il meglio della produzione siciliana, i profumi, le passioni e le tradizioni gastronomiche isolane, per abbinare il gusto e i benefici della dieta mediterranea al piacere dello stare a tavola insieme.
-
Continua la corsa fuori dai confini nazionali degli spumanti made in Italy. Asti e Prosecco i più richiesti. La crescita 2013, rispetto al 2012, è dell'8 per cento
18/01/2014 14:57
L’Asti Docg (21,7%) e il Prosecco Dop (62%) sono gli spumanti i più richiesti all’estero. Continua il buon momento delle bollicine italiane fuori dai confini nazionali. L’ultima conferma, dopo il recente rapporto dell’osservatorio Wine Monitor di Nomisma, arriva da Giampietro Comolli, capo dell'Osservatorio economico italiano dei vini (Ovse). La prima stima dei consumi mondiali 2013 – fa sapere Comolli- indica 285-295 milioni di bottiglie di provenienza italiana stappate nel 2013, per una crescita dei volumi dell'8% sul 2012 e un giro d'affari di 2,4 mld (+13% in valore)
-
17/01/2014 17:01
Tra i tanti “ospiti” dell’Esposizione Universale Expo 2015 di Milano potrebbe esserci il vino Sol'uva. A scommetterci è Sergio Sisto, ”patron” del progetto vitivinicolo basato su una produzione alternativa all'utilizzo di soforosa, additivi e conservanti e senza l’utilizzo di presidi sanitari durante le fasi fenologiche della produzione delle uve. L’iniziativa, frutto di quattordici anni di sperimentazione, ha ottenuto la registrazione del Pct valido in tutti gli stati sottoscrittori del Wto con la dicitura “Brevetto di processo per la produzione di vino particolarmente adatto alla celebrazione della messa”.
-
17/01/2014 15:37
Raggiunta l’intesa sul prezzo del latte. Il nuovo accordo avrà validità dal 1° febbraio al prossimo 30 giugno e fissa un prezzo alla stalla di 44,5 centesimi al litro, superiore di 2,5 centesimi al prezzo attualmente in vigore.
-
Secondo le ultime rilevazioni di Aidepi il giro di affari del settore è di oltre 4.835 milioni di euro. Crescono tutti i segmenti produtti. Le confezioni da regalo riportano il miglior risultato (+4,5%)
17/01/2014 15:02
Per il cioccolato il segno meno è ancora un valore sconosciuto. Le ultime statistiche economiche sul settore più dolce per eccellenza parlano di un giro di affari di oltre 4.835 milioni di euro. Entrando nel dettaglio, secondo l'Associazione delle industrie del dolce e delle paste italiane (Aidepi), in Italia, i prodotti finiti di cioccolato si sono attestati sulle 305.550 tonnellate. Più che buono il trend della pralineria di cioccolato (+3,2% in volume in un anno), per complessive 117.750 tonnellate, pari ad oltre 2.159 milioni di euro, incidendo sul totale prodotti finiti per il 39% circa in volume e per oltre il 52% in valore
-
16/01/2014 20:24
Lactalis compra nuove azioni di Parmalat. Sofil, la holding della famiglia Besnier, ha infatti acquistato sul mercato 33,8 milioni di azioni circa, pari all'1,85% del capitale, investendo 83,2 milioni di euro. Gli acquisti, emerge dalle comunicazioni di internal dealing, sono stati fatti in 14 sedute di borsa nel corso del mese di dicembre
-
16/01/2014 18:23
Sarà presentata il 18 gennaio, all'inaugurazione del Sigep di Rimini (Salone internazionale della gelateria e della pasticceria), una statua di cioccolato fondente raffigurante Papa Francesco a grandezza naturale, fatta con 1,5 tonnellata di cacao proveniente da un presidio del lago di Atitlan in Guatemala. Ad averla realizzata sono i maestri cioccolatieri della Cna guidati dal presidente di Cna Alimentare Mirco Della Vecchia.
-
16/01/2014 14:00
Via libera della Conferenza delle Regioni al riparto dei fondi per lo sviluppo rurale 2014-2020. A darne notizia e' stato il governatore del Molise Paolo Di Laura Frattura. Gli stanziamenti, relativi al Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr) e all'ammontare complessivo delle risorse ripartite tra le regioni e' di oltre 18,6 mld di euro.
-
16/01/2014 13:53
I succhi di frutta battono il governo. In commissione Agricoltura della Camera dei Deputati un emendamento, che innalza al 20% la quantita' minima di frutta (attualmente e' il 12%) che deve essere contenuta nelle bevande analcoliche a base di frutta prodotte e commercializzate in Italia, ha sconfitto l’esecutivo guidato da Enrico Letta.