-
15/05/2013 12:49
Ad un anno di distanza dal doppio sisma del 20 e 29 maggio 2012, i caseifici del Parmigiano Reggiano colpiti dal terremoto rialzano la testa e, in segno di gratitudine per ogni aiuto ricevuto, per due week end consecutivi aprono le porte a quanti vorranno vedere i frutti della ricostruzione, effettuare nuovi acquisti solidali e partecipare a visite guidate all’interno di strutture di trasformazione e magazzini.
-
14/05/2013 19:08
La nuova etichetta dell’olio prenderà vita da gennaio 2014. Ad annunciarlo è stato la commissione europea dopo l’ok dell’Organizzazione mondiale per il commercio alla proposta di modifica. Sull’etichetta dell’olio sarà riportata l'origine del prodotto con caratteri di mezzo centimetro nel campo visivo principale. Sono previste regole più anche severe per il prodotto offerto ai consumatore nei ristoranti.
-
14/05/2013 17:38
Prosegue il viaggio nel gusto e nei sapori marchigiani, con l’iniziativa “Le Marche in tavola”, organizzata dalla Regione Marche e dal Pio Sodalizio dei Piceni, presso il Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro a Roma.
-
14/05/2013 11:11
Il prossimo 16 maggio alla Royal Opera House di Londra avrà luogo un’asta benefica che, sotto l’attenta guida di Sotheby’s, avrà come protagoniste 8 speciali bottiglie di grande formato di Ornellaia 2010 create appositamente dal famoso artista Michelangelo Pistoletto per celebrare il 25° Anniversario della tenuta di Bolgheri.
-
13/05/2013 18:26
Sta per scattare la fase tre del progetto “Vini italiani in Cina”, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico con Federvini, Unione Italiana Vini (Uiv) & Enoteca Italiana
Dal 20 al 26 maggio, 9 importatori cinesi di vino visiteranno cantine e luoghi di produzione, toccando le terre regine dell’eccellenza enologica italiana: Sicilia, Puglia e Piemonte.
-
Dopo il Washington Post anche il Boston Globe premia Roma per il miglior caffè italiano
13/05/2013 18:02
Per il “Boston Globe” Roma è il “paradiso del caffè”. Il quotidiano americano nella classifica dei luoghi dove poter degustare il migliore espresso sceglie la città eterna e mette in fila Napoli, la città del caffè per antonomasia. "Per chi beve caffe' andare a Roma – scrive il giornale- e' come per un conoscitore della birra andare a Bruxelles o per un amante del vino a Parigi".
-
11/05/2013 14:20
“La mia battaglia per fare in modo che venga sospesa anche l’Imu sui terreni agricoli e sui fabbricati agricoli prosegue. Non è pensabile che la terra, che è la base dell’attività agricola e il suo mezzo di produzione, venga tassata come un bene improduttivo.” Così il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Nunzia De Girolamo sulla questione della sospensione del pagamento dell’Imu per i terreni agricoli e i fabbricati rurali.
-
Boom in Russia, Asia, Africa e in Usa dove si vende anche in farmacia
11/05/2013 13:13
La pasta italiana è diventata nel mondo il piatto della crisi con le esportazioni che crescono del 27 per cento in quantità e fanno registrare nel 2013 addirittura il record storico all’estero dove non sono mai stati consumati cosi tanti spaghetti, penne, tagliatelle, tortellini e rigatoni Made in Italy. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sui settori che resistono alla crisi e trainano la ripresa dell’economia nazionale, sulla base dei dati Istat relativi al mese di gennaio 2013.
-
10/05/2013 15:15
Ancora uno sgambetto al settore dei distillati: questo - informa in una nota l'Istituto nazionale Grappa- si appresta a compiere la Commissione speciale per l’esame di Atti di Governo alla Camera dei Deputati, se nel corso dell’iter di conversione del Decreto Legge relativo ai pagamenti della Pubblica Amministrazione – Atto Camera 676 - passerà l’emendamento presentato dagli onorevoli Titti Di Salvo e Giulio Marcon (SEL) che prevede un aumento delle aliquote delle accise su prodotti alcolici e alcool etilico al fine di assicurare alle casse dello Stato un gettito complessivo pari a 26 milioni di euro nel 2013
-
In programma il 26 maggio in tutta Italia degustazioni e banchi d’assaggio. L'iniziativa è curata dal Movimento turismo vino
09/05/2013 14:25
Torna domenica 26 maggio Cantine Aperte, l’appuntamento del Movimento Turismo del Vino che coinvolge ogni anno oltre un milione tra appassionati e enoturisti per scoprire la cultura del vino direttamente nei suoi luoghi di produzione. ‘A come amicizia’ è il tema scelto per l’edizione n. 21 che vedrà protagoniste le mille cantine del movimento del turismo del vino pronte a festeggiare, da Nord a Sud, l’ultima domenica di maggio con degustazioni, banchi d’assaggio e iniziative tutte incentrate sul binomio vino e amicizi