-
Nella campagna 2012-2013 la produzione nazionale dovrebbe rimanere sotto il tetto dei 10 milioni e 883mila tonnellate assegnato dall’Unione Europea all’Italia
27/04/2013 14:30
Scongiurato il rischio multe per le quote latte nella campagna 2012-2013, con la produzione nazionale che dovrebbe rimanere sotto il fatidico tetto dei 10 milioni e 883mila tonnellate assegnato dall’Unione Europea all’Italia, oltre il quale scatta il cosiddetto splafonamento e le sanzioni conseguenti. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che per la prima volta dall’avvio della campagna il monitoraggio delle consegne rettificate da aprile a febbraio registra una diminuzione dello 0,6 per cento.
-
Salami, pancette, coppe si aggiungono a prosciutti crudi, prosciutti cotti, speck, mortadelle e cotechini. Dopo oltre 15 anni liberalizzati gli invii dalle regioni del nord Italia
26/04/2013 14:29
Via libera, dal prossimo 28 maggio, a salami, pancette, coppe e altri salumi prodotti da stabilimenti nelle regioni del Nord Italia, all'ingresso negli Stati Uniti. E' stato infatti pubblicato oggi il provvedimento con cui le autorita' statunitensi di Aphis (Animal and Plant Health Inspection Service) hanno ufficialmente riconosciuto l'indennita' di Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Piemonte e delle Province autonome di Trento e Bolzano, dalla malattia vescicolare del suino.
-
26/04/2013 13:21
La prima intesa operativa per l’olio extra vergine di oliva italiano, si avvicina al traguardo finale dopo due anni di collaborazione con due nuove missioni negli Stati Uniti, a New York. L’Intesa siglata tra Ministero dello Sviluppo Economico, l’ICE Agenzia per la promozione e l’internazionalizzazione del Made in Italy e l’Unaprol ha celebrato il primo esperimento in assoluto tra pubblico e privato per il sostegno di azioni in favore dell’olio extra vergine di oliva di alta qualità italiano
-
25/04/2013 15:02
L’Europa mette sotto accusa l’Italia. Il Belpaese è infatti stato deferito alla Corte di giustizia dell’Unione europea, insieme alla Grecia, per non essersi adeguato alla messa al bando, dall’inizio dell’anno, delle vecchie gabbie per l’allevamento delle galline da uova, di cui l’Italia è tra i più importanti produttori.
-
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del ministro delle Politiche agricole Mario Catania con cui Palazzo Chigi ha sostanzialmente recepito le richieste del Consorzio di Tutela, emanando nuove norme di attuazione della legge 205/2008
24/04/2013 19:44
Atto di clemenza del Governo per la Mozzarella di Bufala Campana Dop. Sulla Gazzetta Ufficiale di oggi è infatti stato pubblicato il decreto del ministro delle Politiche agricole Mario Catania con cui Palazzo Chigi ha sostanzialmente recepito le richieste del Consorzio di Tutela, emanando nuove norme di attuazione della legge 205/2008.
-
24/04/2013 16:56
E' più che dimezzata negli ultimi 35 anni l'incidenza degli occupati in agricoltura che passano dall'11,0% del 1977 al 3,9% nel 2010. Anche la quota di occupati nell'industria ha registrato una forte diminuzione, pari a quasi 10 punti percentuali, passando dal 38,4% dell'occupazione totale nel 1977 al 28,5% nel 2010.
-
24/04/2013 12:42
Qualivita si rafforza con l’ingresso di Valoritalia s.r.l. e CSQA Certificazioni s.r.l. come soci fondatori che vanno così ad affiancare Provincia, Comune e Camera di Commercio di Siena. La presenza delle due società leader nel settore della certificazione, darà sicuramente un contributo importante alla mission statutaria della Fondazione, vista la stretta attinenza delle specifiche competenze nel settore dei prodotti agroalimentari di qualità DOP IGP.
-
23/04/2013 19:55
Tra il 2007 e il 2013 ''la quota di famiglie che acquista presso hard discount e' quasi raddoppiata, superando il 21% nel 2011''. Il taglio alla spesa alimentare sembra dunque abbastanza drastico. A dirlo nel corso dell'audizione sul Def 2013 nelle commissioni Speciali congiunte è il presidente Istat Enrico Giovannini.
-
23/04/2013 15:37
“Per uscire dalla crisi, una nuova frontiera della qualità: l’olio artigianale” è il tema del III° Congresso Nazionale dell’Associazione che si tiene a Sorrento il prossimo 26 e 27 aprile. Al congresso partecipano 60 delegati in rappresentanza delle 598 imprese aderenti, oltre ad una rappresentanza delle 5 associazioni regionali autonome che sono associate ad Aifo oltre a una folta rappresentanza di aziende ospiti.
-
22/04/2013 20:52
Va al Consorzio vini del Trentino il marchio collettivo Trentodoc. La Camera di Commercio, Trentino, ha infatti individuato, sulla base del Codice della proprietà, il soggetto istituzionale a cui cedere a titolo gratuito e definitivo il marchio, in quanto organismo capace di garantire al piu' alto livello la rappresentativita' dei produttori