-
Torna, dopo il crac del 2003, un nuovo commissario a Collecchio. A deciderlo il tribunale di Parma a seguito dell'acquisizione Lactalis Usa
30/03/2013 12:57
Non c’è pace per Parmalat. Dopo il crac del 2003 torna a Collecchio un commissario. A deciderlo è il Tribunale di Parma che ha affidato al professor Angelo Manaresi di appurare se nella gestione dell'acquisizione di Lactalis Usa da parte di Parmalat può esserci il fondato il sospetto che gli amministratori della societa' di Collecchio hanno potuto agire in contrasto all'azienda. Al commissario poteri ispettivi e di supervisione. Il consiglio di amministrazione di Parmalat resta in carica.
-
29/03/2013 16:32
Sarà presentato al Vinitaly di Verona il vino che porta il nome del noto attore del cinema hard internazionale Rocco Siffredi. Il vino, denominato “Rocco”, nasce dalla collaborazione tra l’attore e il pilota ex formula1 Jarno Trulli. La bottiglia ha le sue origini nelle Colline pescaresi Igt ed è a base di uve Montepulciano
-
Il Consorzio di tutela del prodotto bufalino campano Dop lancia un appello alla mobilitazione con una raccolta firme per modificare il decreto che obbliga a produrre in uno stabilimento dedicato
29/03/2013 14:27
Il Consorzio di tutela della Mozzarella di bufala campana Dop gioca la carta della raccolta di firme per garantirsi la sopravvivenza. L’extrema ratio arriva a seguito dell’approvazione del decreto che obbliga gli operatori inseriti nel sistema di controllo della Dop a produrre Mozzarella di Bufala Campana in stabilimenti esclusivamente dedicati a tale produzione. Un provvedimento che mette in pericolo la stessa sopravvivenza della mozzarella a marchio Dop, dal momento che da luglio (data in cui entrerà in vigore la legge) molte aziende – si legge in una nota - si vedranno costrette alla scelta di abbandonare la Dop
-
Per la prima volta nella storia dei consorzi di tutela nasce una società con il solo scopo di promuovere il brand del prodotto.'Chianti Classico Co" il nome della struttura di valorizzazione
28/03/2013 16:18
Una società ad hoc per occuparsi del marketing della denominazione. A realizzarla per la prima volta nella storia è il Consorzio vinicolo del Chianti Classico. La società – si spiega in una nota – è finalizzata ad affrontare le nuove sfide del mercato. Lo strumento societario e' stato chiamato 'Chianti Classico Co.' e avra' come socio unico il Consorzio, e vede Michele Zonin (Castello d'Albola) nel ruolo di presidente e Davide Gaeta in quello di amministratore delegato.
-
28/03/2013 16:06
Ha preso il via l'operazione 'Pasqua sicura'. In concomitanza con le festivita' pasquali, i Nac-Nuclei antifrodi Carabinieri del comando Carabinieri Politiche agricole e alimentari hanno intensificato le attivita' di vigilanza sulle produzioni agroalimentari, attivando una fitta rete di controlli che hanno puntato l'attenzione sulla tracciabilita' e sulla etichettatura dei prodotti agroalimentari, nonche' sulla commercializzazione dei prodotti con marchi di qualita', Dop/Igp e sulla genuinita' degli alimenti
-
27/03/2013 13:26
Primi analisi sui posti convenienti dove acquistare i prodotti per imbandire le tavole degli italiani a Pasqua e Pasquetta. A condurre lo studio Adiconsum e Klikkapromo.it, principale motore di ricerca delle offerte dei supermercati, su una decina di prodotti. Dall’analisi, realizzata mettendo a confronto i prezzi pieni e quelli promozionali di 10 articoli attualmente in offerta in diversi capoluoghi, emergono grandi occasioni di risparmio e notevoli variazioni di prezzo tra le sei città prese in esame.
-
26/03/2013 20:03
Presentata a Roma, nella la sede della Regione Veneto, la rassegna enoturistica veneta “Primavera del Prosecco Superiore”. Giunta alla 18° edizione con il coinvolgimento di 400 cantine del territorio e un calendario di 15 mostre del vino e degustazione dei vini del territorio (Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore docg, Valdobbiadene Superiore di Cartizze docg, Verdiso Igt, Colli di Conegliano bianco e rosso docg, Refrontolo Passito docg e Torchiato di Fregona docg).
-
26/03/2013 17:48
“Vi anticipiamo che dal prossimo 1 luglio saremo costretti ad abbandonare definitivamente la produzione di mozzarella di bufala campana Dop”. Lo scrivono i soci del Consorzio di Tutela nella lettera che ciascuno di loro invierà nelle prossime ore al Ministero della Politiche agricole, alle Regioni interessate e alle Commissioni Agricoltura del Parlamento.
-
Le esportazioni hanno registrato un balzo in avanti nel 2012: +50,99 per cento. Segno positivo anche nei primi due mesi del 2013. Nei mesi di gennaio e febbraio il Paese del Dragone ha segnato un boom del 181,53%
26/03/2013 16:16
Un fiume di latte lega l’Europa alla Cina. Le esportazioni di latte confezionato «made in Ue» hanno registrato un balzo in avanti nel 2012: +50,99 per cento. Performance che hanno mantenuto il segno positivo anche nei primi due mesi del 2013. L’export del latte confezionato nel mese di gennaio ha toccato quota 32mila tonnellate (+ 52% sullo stesso periodo dell’anno precedente). Nei mesi di gennaio e febbraio 2013, la Cina ha registrato complessivamente un boom del 181,53% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente,
-
La produzione made in Italy è sempre più incalzante nel segmento americano dei "vini da tavola". Nella "Top 20 New Table Wine Brands of 2012'', sulle 15 nuove etichette piu' performanti, tre sono tricolori
25/03/2013 15:42
Negli States i vini italiani sono gli unici a scalfire il dominio della California. La sentenza è firmata da Simphony Iri insieme alla rivista ''Wines and Vines'' (www.winesandvines.com), testata leader dell'industria del vino in Usa e resa nota da Winenews. La produzione enologica italiana, già da anni prima nella fornitura Usa tra i nettari stranieri, incalza sempre di più il mercato americano che oramai si fa sempre più interessante economicamente