Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Wine Kit in polvere, l’Ue mette sotto accusa l’e-commerce

    Primi indiziati per la vendita di prodotti utili a realizzare falsi vini di alta qualità le aziende Amazon ed E-bay

    14/04/2013 12:35

    L’Europa alza i toni contro i siti di e –commerce che vendono vini in polvere “fai da te” spacciati, ad esempio, per Amarone, Prosecco, Valpolicella. Sotto accusa finiscono Amazon ed e-bay, che secondo l’Unione europea stanno contravvenendo a tutte le norme Ue contro imitazioni e falsi provocando gravi danni commerciali e di immagine ai produttori italiani e ingannando i consumatori. Ad oggi, a titolo di esempio con 87, 08 dollari si può acquistare su Amazon – si legge in una nota – un wine kit per produrre l’”Italian Prosecco” e in sei settimane senza aggiunta di acqua, si legge nell’etichetta- se ne ottengono 23 litri.

  • Spumante record per l'Italia del super vino

    Il fatturato delle bollicine made in Italy ha raggiunto all'estero nel 2012 il massimo storico di 624 milioni di euro per effetto di una crescita del 14 per cento

    13/04/2013 10:25

    Il fatturato dello spumante italiano all’estero ha raggiunto nel 2012 il massimo storico di 624 milioni di euro per effetto di una crescita record del 14 per cento, il triplo rispetto all’intero settore vitivinicolo aumentato solo del 5 per cento, se si escludono le bollicine. -Il vero traino del Made in Italy nel mondo è dunque lo spumante dove cresce sia in valore (+14 per cento) che come numero di bottiglie (+2 per cento) a differenza del vino che vede tagliate di ben il 10 per cento il numero di bottiglie esportate. A sostenerlo in una sua analisi è Coldiretti

  • Vinmonopolet, il monopolio di Stato norvegese sceglie Enoteca Italiana

    12/04/2013 17:06

    Il monopolio di Stato norvegese Vinmonopolet, l’unico organismo autorizzato alle vendite al dettaglio del vino in Norvegia, ha scelto Enoteca Italiana per le eccellenze toscane. L’ente nazionale vini lunedì 15 aprile, a partire dalle ore 9, per tutta la giornata aprirà le porte della propria sede ai membri di Vinmonopolet, guidati dal manager del reparto vini di qualità e aste della Norvegia, Mr. Arnt Egil Nordlien.

  • Sequestrate millecinquecento tonnellate di falso bio

    11/04/2013 13:42

    Sono state sequestrate millecinquecento tonnellate di mais ucraino falsamente certificato come proveniente da agricoltura biologica e 30 tonnellate di soia indiana lavorata contenente in parte pesticidi, destinate all'industria dei mangimi- Effettuato in diverse regioni italiane (Marche, Emilia Romagna, Sardegna, Molise e Abruzzo) il sequestro è stato effettuato dalla Guardia di finanza di Pesaro e dall'Ispettorato repressione frodi del ministero delle Politiche agricole nell’ambito dell'operazione "Green War".

  • Apre “L’altro Vissani Capri”

    10/04/2013 18:45

    E’ Capri la nuova scommessa di Gianfranco e Luca Vissani. E’ infatti imminente l’apertura nell’isola del nuovo locale dello chef. Il locale, con tre vetrate vista mare, è stato chiamato “L’altro Vissani Capri” e aprirà con molta probabilità a fine aprile

  • Oli Dop e Igp, la Sicilia è in testa

    Il comparto delle produzioni a Denominazione, con riferimento al 2011, indica un percorso di crescita, anche se moderata. 11.229 tonnellate certificate nel 2011, con una progressione dell’8% rispetto al 2010

    10/04/2013 15:17

    Gli oli Dop e Igp riconosciuti nell’Unione europea al 6 marzo 2013 sono 117. Degli oli di qualità riconosciuti quasi il 40% è rappresentato da marchi italiani (43 di cui una IGP), seguono la Grecia (27) e la Spagna (26). In Italia, la suddivisione regionale del numero di denominazioni continua a rispecchiare la specializzazione produttiva dell’olio in generale: la regione nella quale si registra il maggior numero di riconoscimenti è la Sicilia con sei denominazioni, seguita dalla Puglia, dalla Campania e dalla Toscana con cinque e da Abruzzo, Calabria e Lazio con quattro.

  • Brunello di Montalcino, il brand più citato dai blogger

    Da un 'analisi presentata a Vinitaly il marchio del famoso vino sarebbe quello più segnalato nei blog. Seguono il Castello Banfi e Frescobaldi

    10/04/2013 15:02

    Il marchio più citato sui blog del settore è il Consorzio del Brunello di Montalcino. A ruota il Castello Banfi e Frescobaldi. Il territorio del Brunello inoltre e' il territorio che meglio ha saputo comunicarsi tra quelli italiani, piazzandosi al primo posto nei social network per ''engagment'', vale a dire il coinvolgimento dei propri followers, insieme alle cantine Frescobaldi, che a Montalcino produce Brunello con CastelGiocondo, e Planeta. Sono i risultati di una ricerca presentata a Vinitaly e commissionata dall'associazione Donne del vino, a Viralbeat e Centro studi Etnografia digitale,

  • Forli, al via FierAvicola

    09/04/2013 19:22

    Apre domani, per chiudere il 12 aprile, la 48esima edizione di FierAvicola, Salone internazionale dell'avicoltura e cunicoltura. FierAvicola 2013 – informano gli organizzatori, è allestito presso la Fiera di Forli' e ospita circa 200 espositori.

  • Asse Vinitaly-Expo sull'eccellenza vinicola

    09/04/2013 17:56

    Intesa raggiunta tra Veronafiere ed Expo Milano 2015 per un piano di promozione e valorizzazione dell’eccellenza vinicola italiana sull’asse Verona-Milano. La partnership vedrà le due realtà espositive collaborare a eventi, prima e durante il periodo in cui si svolgerà l’Esposizione Universale di Milano, dal 1° maggio al 31 ottobre 2015.

  • Il Wall Street Journal celebra il Prosciutto Toscano Dop del Gruppo Parmacotto

    09/04/2013 15:40

    “It was with some curiosity that I recently reported to Salumeria Rosi – its new store at Madison Avenue and 73rd Street – to try the latest entry in the competitive Italian prosciutto marketplace: Prosciutto Toscano”. (“Con una certa curiosità recentemente mi sono recato alla Salumeria Rosi – il nuovo locale che si trova tra Madison Avenue e la 73esima Strada – per provare l’ultimissima novità arrivata sul competitivo mercato del prosciutto italiano: il Prosciutto Toscano”). Ralph Gardner, l’autorevole penna del Wall Street Journal esperta in food, arte e cultura, dà così avvio al racconto della sua esperienza alla Salumeria Rosi Parmacotto Il Ristorante a New York e del suo “primo incontro” con il Prosciutto Toscano Dop, prodotto dal Salumificio Piacenti del Gruppo Parmacotto.

Pagina 682 di 857

Naviga tra le pagine

  1. 672
  2. 673
  3. 674
  4. 675
  5. 676
  6. 677
  7. 678
  8. 679
  9. 680
  10. 681
  11. 682
  12. 683
  13. 684
  14. 685
  15. 686
  16. 687
  17. 688
  18. 689
  19. 690
  20. 691
  21. 692

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali