-
Salgono al 6 per cento i connazionali che scelgono alimentazione e stile di vita all’insegna della salute
25/08/2013 14:28
Sale in Italia la percentuale di chi bandisce dal piatto carne e pesce per una percentuale pari al 6 per cento. Secondo il rapporto Eurispes 2012 oggi ammontano al 4,9 per cento per cento i connazionali vegetariani e 1,1 per cento i vegani. La crescita sarebbe di due punti in un solo anno. A seguire maggiormente questo stile di vita sono più le donne (66,7%) in virtù di una spiccata sensibilità per gli animali con un 30,8% degli uomini.
-
Poco piu’ della metà degli italiani in vacanza (51 per cento) quest’anno - secondo Coldiretti - mangia fuori. Il 32 per cento cucina da solo
16/08/2013 17:55
Tempi amari per il settore turistico e della ristorazione. La tanto attesa stagione estiva regala solo delusioni agli operatori .Solo poco piu’ della metà degli italiani in vacanza (51 per cento) quest’anno - secondo Coldiretti - mangia fuori in ristoranti, trattorie, agriturismi e pizzerie mentre solo una minoranza del 7 per cento si affida a bar o fast food, ma una percentuale elevata del 32 per cento prevede di cucinare da solo.
-
Assolatte propone un utile e pratico vademecum per comprare e gestire al meglio gli alimenti in modo da consumarli in tutta tranquillità ed evitare inutili sprechi
07/08/2013 15:25
“Caronte” è ormai alle spalle, ma la morsa del caldo che attanaglia l’Italia non accenna a finire. E scoppia il desiderio di alimenti freschi e rinfrescanti, come latte, yogurt e formaggi, da avere sempre a disposizione nel frigorifero di casa e da consumare quando si vuole in tutta sicurezza. Per questo – segnala Assolatte- i latticini, con la lora freschezza, non mancano mai sulle tavole estive degli italiani. L’importante però , ricorda l’Associazione lattiero-casearia- è osservare alcune regole base per l‘acquisto, trasporto e conservazione in frigorifero nel modo giusto.
-
In calo, nei primi cinque mesi del 2013, l’olio di oliva extravergine (-12 per cento) , la pasta (-9 per cento) il latte (-6 per cento), l’ortofrutta (-4 per cento) la carne (-1 per cento). Aumentano solo gli acquisti di uova (+5 per cento)
05/08/2013 20:04
Nel 2013 si aggrava il taglio della spesa degli italiani a tavola dove aumentano solo gli acquisti di uova (+5 per cento) che assicurano un apporto proteico a basso costo mentre cala tutto il resto, dall’olio di oliva extravergine (-12 per cento) al pesce (-12 per cento), dalla pasta (-9 per cento) al latte (-6 per cento), dall’ortofrutta (-4 per cento) alla carne (-1 per cento
-
Il consumo nazionale -secondo uno studio di Lega Pesca- si attesta, nonostante il perdurare della crisi, su 1,2 milioni di tonnellate annue per un valore di circa 5 miliardi di euro ed una spesa che copre l'8% degli acquisti delle famiglie
03/08/2013 15:34
La perdurante crisi economico-finanziaria frena ma non impedisce il tradizionale ritorno sulle tavole estive dei prodotti ittici, secondo l'analisi dei consumi condotta dal Centro Studi di Lega Pesca. Il consumo nazionale si attesta su 1,2 milioni di tonnellate annue per un valore di circa 5 miliardi di euro ed una spesa che copre l'8% della spesa alimentare delle famiglie.
-
A un 2012 nel segno della stabilità ha fatto seguito- secondo il report di AssoBirra- un inizio di 2013 in chiaroscuro con una flessione delle vendite in Italia tra gennaio e giugno pari a -3% e un aumento del 2,7% delle esportazioni
01/08/2013 18:02
Mercato stabile per la birra nel 2012. La produzione – si legge nell’annuale report di AssobBrra- torna a salire (+0,5%) insieme all'occupazione (+4,4% rispetto al 2011). Non vanno invece bene le vendite in Italia che nei primi 6 mesi del 2013 registrano un calo. Buono il trend dell’export per le aziende che torna a crescere. Conti alla mano a un 2012 nel segno della stabilità ha fatto seguito un inizio di 2013 in chiaroscuro con le aziende associate che registrano una flessione delle vendite in Italia tra gennaio e giugno pari a -3% e un aumento dell’export nei primi 4 mesi del 2013 relativo alle aziende associate che torna a crescere (+2,7%), senza però compensare il calo del mercato interno.
-
Via libera al decreto del Mipaaf che stabilisce le modalità applicative per l'attestazione di origine dei prodotti della pesca
01/08/2013 15:48
Sul pesce venduto al dettaglio sarà possibile inserire la dicitura “prodotto italiano”. Un decreto adottato dal ministero per le Politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf) stabilisce infatti le modalità applicative per l'attestazione di origine dei prodotti della pesca, ai sensi dell’art. 59 del D.L. 22 giugno 2012 n. 83 recante “Misure urgenti per la crescita del Paese”.
-
L’incremento nel mese di luglio, segnala Istat, è del 2% rispetto all’1,7% di giugno. Su base mensile registrata una diminuzione dello 0,2%
31/07/2013 15:20
I prezzi del carrello della spesa, ovvero l'insieme dei prodotti acquistati con maggior frequenza dai consumatori, diminuiscono dello 0,2% su base mensile nel mese di luglio, ma segnano un balzo del 2% su base annua (dall'1,7% di giugno). A segnalarlo è l’Istituto nazionale di statistica (Istat). Per quanto riguarda il prezzo degli alimentari (incluse le bevande alcoliche) diminuiscono, su base mensile, dello 0,8% mentre il tasso di crescita su base annua si amplia di due decimi di punto percentuale e si porta al 3% (dal +2,8% del mese precedente).
-
Nutrizionisti ed esperti per resistere al caldo insopportabile di un’estate bollente consigliano una dieta a base di frutta e verdura per soffrire l'afa un po' di meno e sentire un pò di refrigerio. Al Car di Roma prezzi ribassati per l'ortofrutta fresca
27/07/2013 12:03
L’estate delle alte temperature entra nel vivo con l’arrivo del mese di agosto. In questo periodo esperti, nutrizionisti e quant’altro dispensano consigli su come superare i problemi di afa con l’obiettivo di mantenere in equilibrio le funzioni dell'organismo e cercare un po’ di refrigerio. Non manca inoltre il problema dell’ insonnia per dodici milioni di persone a causa del caldo. Gli esperti, per superare parzialmente il problema, suggeriscono di reiterare bevute di acqua fresca lontano dai pasti, il ricorso moderato a gelati, sorbetti e ghiaccioli (meglio se a gusti di frutta, non alle creme). C’è inoltre chi consiglia di evitare di mangiare alimenti conditi con molto pepe e sale
-
24/07/2013 18:38
Continuano a calare le vendite al commercio al dettaglio. Nel mese di maggio le imprese operanti su piccole superfici hanno segnato un -2,3% su maggio 2012), mentre la grande distribuzione recupera lo 0,3%.