-
La Lombardia, secondo un’elaborazione della Camera di commercio di Milano, è la prima regione italiana per numero di imprese di settore. Roma è in testa tra le province
23/07/2013 19:55
La Lombardia è la prima regione italiana per numero di imprese di gelato (12,9% del totale Italia): sono infatti 2.535 le imprese attive al quarto trimestre 2012 tra produzione (gelaterie industriali e artigianali) e commercio (vendita in gelaterie e chioschi ambulanti). Cresce il settore nell’ultimo anno: il comparto ha un incremento del 3,9% rispetto allo stesso periodo del 2011 (incremento maggiore di quello nazionale, +2,3%). In particolare, la maggior concentrazione di imprese di gelato si riscontra a Milano con 706 imprese attive nel settore
-
In spiaggia o lungo i sentieri montani, a pranzo, per un break o a merenda, frutta e verdura sono gli ingredienti più adatti per realizzare i piatti migliori in vista delle calde giornate fuori casa
19/07/2013 12:40
E' arrivata l'estate e con essa la voglia di andare in vacanza, di staccare dalle proprie attività quotidiane per ricaricarsi smaltendo lo stress. Che sia per piccole gite o per periodi più lunghi, al mare, in montagna, nelle città d'arte, al lago o in campagna, frutta e verdura sono gli ingredienti principali per piatti, snack e merende adatti a chi vuole trascorrere una giornata fuori casa all'insegna della leggerezza, dell'energia, senza quella sensazione di pesantezza e di sonnolenza post pranzo.
-
Con Ortomanager è possibile coltivare e scoprire a distanza i prodotti tipici italiani e ricevere a casa le conserve con il proprio marchio
10/07/2013 21:25
E’ online OrtoManager (www.ortomanager.it), il sito web che mette in contatto produttori e consumatori permettendo a tutti di coltivare a distanza sul web i prodotti tipici delle regioni italiane
Tramite OrtoManager gli iscritti potranno vivere a distanza, giorno dopo giorno, l’esperienza della coltivazione dal momento della semina del prodotto a quello della sua trasformazione in conserve, sughi, vellutate, sott’olio e altro.
-
Il prezzo medio dei prodotti al banco, rispetto a maggio 2012, è diminuito, secondo l’Osservatorio dei consumi di Macfrut, di un -1,4%
10/07/2013 18:15
Cala il prezzo dell’ortofrutta. Secondo il report di maggio dell’Osservatorio dei Consumi ortofrutticoli delle famiglie italiane di Macfrut il prezzo medio dei prodotti ortofrutticoli al banco, rispetto a maggio 2012, è diminuito del -1,4%.
-
La necessità di risparmiare in tempi di crisi spinge gli italiani in vacanza a prepararsi da soli i cibi da portare in viaggio privilegiando piatti pronti, frutta, panini, ma anche salumi e formaggi
07/07/2013 15:55
Sono la frutta (77 per cento), i panini (61 per cento), le verdure (19 per cento), i piatti pronti (17 per cento) come pasta e riso freddo, pasticcio e lasagne i prodotti più gettonati del pic nic al mare. Non mancano però i salumi, formaggi e la carne in scatola, il prodotto simbolo delle gite degli anni 60. A spingere le scelte, volte al risparmio, è ancora il perdurare della crisi. La speciale classifica delle preferenze alimentari degli italiani in vacanza è offerta da Coldiretti sulla base di dati Ipr marketing
-
Nel 2012 gli acquisti restano sostanzialmente stabili grazie alle strategie di contenimento messe in atto dalle famiglie per fronteggiare l'aumento dei prezzi
05/07/2013 12:58
Non suscita entusiamo, ma non fa pensare al peggio. La spesa alimentare nel 2012 e' sostanzialmente stabile, passa da 477 a 468 euro, anche grazie- segnala Istat- alle strategie di contenimento della spesa messe in atto dalle famiglie per fronteggiare l'aumento dei prezzi
-
Piu’ di otto connazionali su dieci (82 per cento)- secondo un sondaggio Coldiretti- cercano di riempire il carrello della spesa con prodotti made in Italy e di questi ben il 53 per cento li preferisce anche se deve pagare qualche cosa
04/07/2013 13:11
Per gli italiani il cibo di qualità è un must. Non è un caso infatti che piu’ di otto italiani su dieci (82 per cento)- secondo un sondaggio ufficializzato a Roma da Coldiretti nel corso dell’assemblea nazionale dell’organizzazione- cercano di riempire il carrello della spesa con prodotti italiani al cento per cento e di questi ben il 53 per cento li preferisce anche se deve pagare qualche cosa di piu’.
-
Registrata da Ismea nei primi quattro mesi del 2013 una contrazione degli acquisti dell'1,2% in quantità e del 3,4% a valore
03/07/2013 16:44
Le famiglie italiane tagliano anche sulla spesa alimentare. Lo certifica l'Istat, che nei primi quattro mesi del 2013 rileva un calo delle vendite al dettaglio nel Food & Beverage del 2,1% su base tendenziale, e lo confermano i dati Ismea Gfk-Eurisko sui consumi delle famiglie italiane che, nello stesso periodo, indicano una contrazione degli acquisti alimentari dell'1,2% in quantità e del 3,4% a valore.
-
Secondo un sondaggio di Winenews-Vinitaly il 53 per cento degli italiani lo beve tutti i giorni. Il preferito è il rosso
01/07/2013 15:16
Nonostante il consumo interno pro-capite sia in discesa gli italiani non dimenticano di bere vino tutti i giorni. Il dato, quantificato in un 53% su un campione di 1.121 enonauti, è ufficializzato da Winenews e Vinitaly attraverso un sondaggio ad hoc. L’indagine evidenzia inoltre che il vino è acquistato maggiormente in azienda (30%) con una spesa in media che va dai 15 ai 20 euro alla settimana. Il vino preferito è invece il rosso (60%), rigorosamente in bottiglia (93%) e viene scelto in base al proprio gusto personale (83%), non si sperimentano cose nuove, ma si va sul sicuro.
-
Un connazionale su quattro preferisce farlo in casa. Più in generale per il 60 per cento degli italiani è un rito di socialità
30/06/2013 13:22
E’ sempre più di tendenza l’aperitivo nel Belpaese. L’ultima conferma in ordine di tempo emerge dalla ricerca di La Bottega di Olivia & Marino, brand Pavesi di prodotti da forno dedicati all’aperitivo. L’indagine, condotta dall’Istituto di ricerca e analisi del trend Memetich Lab su un campione rappresentativo di oltre 1.000 soggetti segnala che per il 60% degli italiani l'aperitivo si conferma come occasione di socialita' ,di relax con gli amici e soprattutto è per il 63% degli italiani uno dei pochi sfizi rimasti in tempi di crisi