Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Filiera Corta

Filiera Corta

  • Sempre più verso il basso i consumi alimentari

    Scelta dei prezzi, origine, sicurezza e qualità: sono queste- secondo una ricerca promossa da Granarolo- le contromosse dei consumatori per superare la crisi

    14/05/2013 12:53

    Il 40% degli Italiani nell’ultimo anno ha ridotto i consumi alimentari e la maggioranza mette in atto comportamenti anti crisi facendo attenzione ai prezzi (80%), alla sicurezza (62%), alll’origine (57%), alla qualità (50%) del food & beverages. Vengono inoltre adottati comportamenti antispreco per il 90% dei consumatori (porzioni ridotte, utilizzo avanzi) e si torna a mangiare a casa (64% dei consumatori).

  • Il pesce fresco scompare dalle tavole degli italiani

    Calano di un 15 per cento gli acquisti di calamari, di un 14 per cento le alici, di un 10 per cento i polpi, di un 9 per cento le trote, 6 per cento le cozze, 4 per cento i merluzzi. Crescono di un 6 per cento le triglie

    12/05/2013 13:07

    Scompare nel 2013 il pesce fresco dalle tavole degli italiani con un calo delle quantità acquistate che raggiunge il 15 per cento per i calamari e il 14 per cento per le alici, ma riduzioni si registrano anche per i polpi (-10 per cento), le trote (-9 per cento), cozze (-6 per cento) merluzzi (-4 per cento) mentre a crescere sono solo le triglie (+6 per cento). E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Impresa-Pesca sugli effetti della crisi sui consumi di pesce degli italiani sulla base dei dati Ismea relativi al primo trimestre del 2013

  • Coca-Cola, sul mercato 350 milioni di confezioni “personalizzate”

    Da maggio ad agosto 2013 sulle bottiglie e lattine campeggeranno i 150 nomi propri più diffusi in Italia, ma anche i nomi generici e i modi di dire più comuni e popolari

    10/05/2013 15:56

    Il celebre logo della Coca-Cola sarà sostituito dai nomi di battesimo, dai nomi generici e dai modi di dire più diffusi e popolari tra gli italiani, per un prodotto iper-personalizzato e tutto da condividere. A darne notizia è lo stesso gruppo della famosa bibita in occasione del 127° anniversario della bevanda più famosa al mondo

    Video
  • I biscotti vincono a colazione

    Svelate da un'indagine Doxa le abitudini al mattino degli italiani. Nella classifica dei preferiti pane e fette biscottate, con o senza marmellata, miele e creme spalmabili alla nocciola o al cacao (19%)

    08/05/2013 12:31

    Vincono i biscotti a colazione. A stabilirlo è un’indagine della Doxa che svelato le abitudini al mattino degli italiani. Lo studio è stato promosso dall'Associazione delle industrie del dolce e della pasta italiane (Aidepi) e presentato a Milano. Secondo la ricerca i biscotti sono preferiti da 6 italiani su 10 (58%), seguiti da pane e fette biscottate, con o senza marmellata, miele e creme spalmabili alla nocciola o al cacao (19%).

  • Il vino biologico entra nelle simpatie delle famiglie italiane

    Il prodotto enologico -secondo Nomisma-conquista mercato con un 5 per cento di vendita

    07/05/2013 20:45

    Dolci note per il vino biologico. Secondo un ‘analisi dell’Osservatorio Wine Monitor di Nomisna il settore sta vivendo un momento d’oro e di grande vitalità: ad oggi infatti le superfici investite a vite biologica sono salite del 67% tra il 2003 e il 2011 e l'Italia, negli Stati Uniti, e' il terzo 'player' nel segmento dei vini bio con una quota del 13% sui vini importati.

  • Gli italiani riducono la spesa per il cibo

    Secondo un'analisi Coldiretti le famiglie tagliano gli acquisti di prodotti alimentari di un 3 per cento a causa della diminuzione del reddito disponibile

    06/05/2013 15:59

    Le famiglie italiane sono state costrette a tagliare addirittura le spese anche sul cibo (-3 per cento) e sulla sanità (-2,2 per cento) nell’ultimo anno. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat in occasione della diffusione delle previsioni per l’economia italiana nel 2013-2014. Per effetto della diminuzione del reddito disponibile continuerà la riduzione di spesa delle famiglie che ha colpito principalmente il vestiario e le calzature (-10,2 per cento), i trasporti (-8,5 per cento), l’acquisto di elettrodomestici e mobili (-5,8 per cento) ma in generale ha riguardato tutti i beni e servizi, dalle comunicazioni (-4,8 per cento) alla cultura (-4,7 per cento).

  • Arriva il tutor della spesa

    Con il supporto di una figura dedicata- segnala Coldiretti- le famiglie potranno risparmiare oltre il 30% senza rinunciare alla qualità

    04/05/2013 16:15

    Arriva “il tutor della spesa” per aiutare a risparmiare oltre il 30 per cento, senza rinunciare alla qualità, i troppi italiani che sono costretti a tagliare la spesa. L’iniziativa è della Coldiretti che, da “Cibi d’Italia” di Campagna Amica al Castello Sforzesco di Milano, ha proposto per la prima volta vere lezioni pratiche di risparmio con figure dedicate che opereranno progressivamente in tutta Italia

  • In frenata il carrello della spesa

    I prezzi dei prodotti acquistati con maggiore frequenza dai consumatori diminuiscono dello 0,1% su base mensile e crescono dell'1,5% su base annua, in ulteriore rallentamento dal 2,0% di marzo

    02/05/2013 04:07

    Rallenta ad aprile il carrello della spesa. I prezzi dei prodotti acquistati con maggiore frequenza dai consumatori diminuiscono dello 0,1% su base mensile e crescono dell'1,5% su base annua, in ulteriore rallentamento dal 2,0% di marzo. A segnalarlo è l'Istituto nazionale di statisticsa (Istat) nelle stime provvisorie sull'inflazione di aprile

  • Vino e cibo al top nella classifica del souvenir preferito

    Nell'ultimo anno la spesa per i prodotti tipici è stata di 10,1 miliardi. Crescita record del 43 per cento

    28/04/2013 13:22

    La crisi cambia la scelta dei souvenir in gite e vacanze con gli acquisti di vino e alimenti fatti da turisti italiani e stranieri che hanno raggiunto la cifra record di 10,1 miliardi di euro nell’ultimo anno. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base del rapporto curato dell'Isnart sull’impatto economico del turismo in Italia nel 2012 dal quale si evidenzia che la spesa per prodotti tipici ha fatto registrare un incremento record del 43 per cento negli ultimi quattro anni

  • Alimenti salutari e sapori forti nel nuovo menù del consumatore

    A certificarlo è l’ultima classifica sui consumi alimentari redatta dall'Institute of Food technology di Chicago e pubblicata su Food Technology

    25/04/2013 13:10

    I sapori forti piacciono sempre di più. A certificarlo è la classifica sui consumi alimentari 2013 redatta dall'Institute of Food technology di Chicago e pubblicata su Food Technology. Il rapporto segnala in particolare che il consumo di alimenti piccanti, salati, affumicati, acerbi, amari e alle erbe è quasi raddoppiato negli ultimi tre anni. Viene aggiunto inoltre che nella speciale classifica ai primi posti ci sono i cibi freschi considerati salutari da nove persone su dieci.

Pagina 54 di 96

Naviga tra le pagine

  1. 44
  2. 45
  3. 46
  4. 47
  5. 48
  6. 49
  7. 50
  8. 51
  9. 52
  10. 53
  11. 54
  12. 55
  13. 56
  14. 57
  15. 58
  16. 59
  17. 60
  18. 61
  19. 62
  20. 63
  21. 64

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali