-
Il prodotto, grazie soprattutto al suo contenuto in omega-3, è un gustoso e prezioso alleato delle performance cognitive dei più piccoli
23/09/2013 11:20
Pollice in sù per il pesce in scatola. Il gradimento per il prodotto arriva da importanti studi pubblicati e da esperti del settore. In ordine di tempo l’ultima conferma arriva con studio della Oxford University, pubblicato sulla rivista Plos One, secondo il quale gli omega-3 sono un nutriente importantissimo per il cervello. Conferme di quanto uffiocializzato arrivano anche da Franca Marangoni, responsabile della Ricerca di Nutrition Foundation of Italy.
-
La spesa delle famiglie per la ristorazione- secondo calcoli Fipe- si è ridotta del 4 per cento in due anni. In termini di valore procapite gli italiani comunque continuano a spendere piu' dei francesi e dei tedeschi
19/09/2013 16:16
Cala di quasi il 4% in due anni la spesa delle famiglie italiane per la ristorazione. Secondo l’ultimo rapporto dell’Ufficio studi di Fipe (Federazione pubblici esercizi) nel 2012 la spesa si e' ridotta di 1,6 miliardi di euro con una contrazione del 2,5%. Per l'anno in corso e' invece prevista una diminuzione dell'1,3%. La spesa delle famiglie italiane per ristorazione vale 73 miliardi di euro (anno 2012) pari al 35% dell'intera spesa alimentare
-
Dopo anni di dispense minime e acquisti quotidiani o settimanali, la necessità di risparmiare allunga i tempi davanti allo scaffale del supermercato, con il 65 per cento degli italiani che compara i prezzi con molta più attenzione rispetto al passato
04/09/2013 15:55
Con la crisi oltre una famiglia su tre torna a fare la “scorta alimentare” come ai tempi di guerra e aumenta il tempo dedicato alla spesa. Dopo anni di dispense minime e acquisti quotidiani o settimanali, la necessità di risparmiare allunga i tempi davanti allo scaffale del supermercato, con il 65 per cento degli italiani che compara i prezzi con molta più attenzione rispetto al passato. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori.
-
Con la crisi economica si assiste al ritorno all’autoproduzione di alcuni cibi secondo una tradizione del passato che - precisa la Coldiretti - sembrava destinata a perdersi e che è invece tornata di grande attualità di fronte ai magri bilanci familiari
03/09/2013 14:16
In tempi di crisi le ricette della nonna tornano sempre utili. A pensarla così sono 9 milioni gli italiani che quest’anno al rientro dalle vacanze si mettono al lavoro tra pentole e vasetti nella preparazione di conserve fatte in casa per garantirsi una alimentazione piu’ genuina e naturale, ridurre gli sprechi e risparmiare. In particolare quest’anno per effetto dei ritardi nella maturazione proprio a settembre - spiega la Coldiretti - si concentrano nelle famiglie italiane le operazioni ai fornelli per trasformare la frutta in marmellate, succhi e sciroppati, gli ortaggi in gustosi sott’oli e sott’aceti e il pomodoro in passate, pelati o pezzettoni.
-
Il progetto, presentato nel novembre del 2012, è stato respinto con un provvedimento firmato dal commissario europeo alla salute Tonio Borg
02/09/2013 16:40
Rimane nel cassetto il progetto di decreto italiano che prevede di porre in etichetta ''l'origine del latte a lunga conservazione, del latte Uht, di quello pastorizzato microfiltrato e del latte pastorizzato ad elevata temperatura”. Il testo, notificato dall’Italia alla Commissione europea nel novembre del 2012, è stato respinto. Il provvedimento è firmato del commissario europeo alla salute Tonio Borg
-
A giugno è stata di oltre 1,4 miliardi la spesa degli italiani per l'ortofrutta. E’ la maggior quantità di soldi spesi mensilmente, segnala l'Osservatorio di Macfrut, rispetto ai mesi precedenti
02/09/2013 14:47
E’ stata di oltre 1,4 miliardi di euro la spesa a giugno per frutta, verdura fresche e ortaggi surgelati per una quantità pari a 742.020 tonnellate. In particolare per categoria di prodotto l’acquisto è stato di 781,3 milioni di euro per verdura fresca, 635,2 per frutta fresca e 59,8 per ortaggi surgelati. Il dato è offerto dall’Osservatorio dei Consumi ortofrutticoli delle famiglie italiane di Macfrut (Cesena 25-27 settembre).
-
Nel primo semestre 2013, nel generale calo delle vendite alimentari, l'aumento è stato di un +8,8%. Il 54% degli italiani ha acquistato almeno una volta un alimento biologico negli ultimi 12 mesi
31/08/2013 12:33
Continua ad essere più che positivo l’andamento commerciale dei prodotti biologici. Una ricerca fatta da Nomisma per l'Osservatorio di Sana (Salone del settore a Bologna dal 7 al 10 settembre) segnala che il 54% degli italiani ha acquistato almeno una volta un alimento bio negli ultimi 12 mesi. Il 'tasso di penetrazione' dei prodotti del bio food registra per l'Italia una percentuale del 54,5%.
-
In diminuzione i prezzi degli alimentari non lavorati (-1,3%), dei vegetali freschi (-6,5%) e della frutta fresca (-2,1%)
30/08/2013 14:28
Frena l’inflazione ad agosto. Le stime provvisorie dell'Istat registrano una diminuzione dell'1,1% (era all'1,2% a luglio). L'inflazione è comunque aumentata dello 0,3% rispetto al mese precedente. L'andamento dell'inflazione ad agosto è principalmente imputabile – si legge in una nota- ai rallentamenti delle dinamiche tendenziali dei prezzi dei beni alimentari e dei beni energetici, solo in parte controbilanciate dalle accelerazioni della crescita su base annua dei prezzi dei servizi, in particolare di quelli relativi ai trasporti
-
A rilevarlo è Altroconsumo attraverso la ventiquattresima edizione dell'inchiesta annuale sui supermercati. Aosta è la città pù cara
29/08/2013 14:44
Una famiglia italiana usa un quarto dell'intero budget a disposizione per la spesa alimentare e prodotti per l'igiene personale e per la casa. Per l'Istat nel 2012 ogni famiglia ha speso complessivamente in media in un mese 2.419 euro, -2,8% rispetto all'anno precedente. Una voce consistente del bilancio, su cui e' possibile realizzare risparmi concreti, fino a 1400 euro in un anno se si sceglie il punto vendita meno caro nella propria citta'. E' chiara la mappa della convenienza per la spesa che Altroconsumo ha disegnato con la ventiquattresima edizione dell'inchiesta annuale sui supermercati
-
Nel confronto il con il 2012 si registra una flessione dell'1,8%. Diminuzione dello 0,2% rispetto a maggio 2013
28/08/2013 15:54
Tendenza negativa per le vendite alimentari al dettaglio nel mese di giugno. A rilevarlo è l’Istituto nazionale di statistica (Istat). Rispetto a giugno 2012, l'indice grezzo del totale delle vendite segna – si legge in una nota una flessione del 3%, sintesi di diminuzioni pari al 2,9% per le vendite di prodotti alimentari e al 3,1% per quelle di prodotti non alimentari.