-
Nel 2012 gli acquisti restano sostanzialmente stabili grazie alle strategie di contenimento messe in atto dalle famiglie per fronteggiare l'aumento dei prezzi
05/07/2013 12:58
Non suscita entusiamo, ma non fa pensare al peggio. La spesa alimentare nel 2012 e' sostanzialmente stabile, passa da 477 a 468 euro, anche grazie- segnala Istat- alle strategie di contenimento della spesa messe in atto dalle famiglie per fronteggiare l'aumento dei prezzi
-
Piu’ di otto connazionali su dieci (82 per cento)- secondo un sondaggio Coldiretti- cercano di riempire il carrello della spesa con prodotti made in Italy e di questi ben il 53 per cento li preferisce anche se deve pagare qualche cosa
04/07/2013 13:11
Per gli italiani il cibo di qualità è un must. Non è un caso infatti che piu’ di otto italiani su dieci (82 per cento)- secondo un sondaggio ufficializzato a Roma da Coldiretti nel corso dell’assemblea nazionale dell’organizzazione- cercano di riempire il carrello della spesa con prodotti italiani al cento per cento e di questi ben il 53 per cento li preferisce anche se deve pagare qualche cosa di piu’.
-
Registrata da Ismea nei primi quattro mesi del 2013 una contrazione degli acquisti dell'1,2% in quantità e del 3,4% a valore
03/07/2013 16:44
Le famiglie italiane tagliano anche sulla spesa alimentare. Lo certifica l'Istat, che nei primi quattro mesi del 2013 rileva un calo delle vendite al dettaglio nel Food & Beverage del 2,1% su base tendenziale, e lo confermano i dati Ismea Gfk-Eurisko sui consumi delle famiglie italiane che, nello stesso periodo, indicano una contrazione degli acquisti alimentari dell'1,2% in quantità e del 3,4% a valore.
-
Secondo un sondaggio di Winenews-Vinitaly il 53 per cento degli italiani lo beve tutti i giorni. Il preferito è il rosso
01/07/2013 15:16
Nonostante il consumo interno pro-capite sia in discesa gli italiani non dimenticano di bere vino tutti i giorni. Il dato, quantificato in un 53% su un campione di 1.121 enonauti, è ufficializzato da Winenews e Vinitaly attraverso un sondaggio ad hoc. L’indagine evidenzia inoltre che il vino è acquistato maggiormente in azienda (30%) con una spesa in media che va dai 15 ai 20 euro alla settimana. Il vino preferito è invece il rosso (60%), rigorosamente in bottiglia (93%) e viene scelto in base al proprio gusto personale (83%), non si sperimentano cose nuove, ma si va sul sicuro.
-
Un connazionale su quattro preferisce farlo in casa. Più in generale per il 60 per cento degli italiani è un rito di socialità
30/06/2013 13:22
E’ sempre più di tendenza l’aperitivo nel Belpaese. L’ultima conferma in ordine di tempo emerge dalla ricerca di La Bottega di Olivia & Marino, brand Pavesi di prodotti da forno dedicati all’aperitivo. L’indagine, condotta dall’Istituto di ricerca e analisi del trend Memetich Lab su un campione rappresentativo di oltre 1.000 soggetti segnala che per il 60% degli italiani l'aperitivo si conferma come occasione di socialita' ,di relax con gli amici e soprattutto è per il 63% degli italiani uno dei pochi sfizi rimasti in tempi di crisi
-
Con l'arrivo delle alte temperature acquisti in aumento dopo un calo del 50 per cento nel mese di maggio per effetto del freddo e della pioggia
29/06/2013 15:07
Decollano le vendite di gelati e quelle di frutta con l’arrivo della stagione estiva e le temperature alte. Il caldo ha infatti cambiato repentinamente le abitudini alimentari degli italiani che nel loro menù quotidiani acquistano anche prosciutti per abbinarli con mozzarella e melone. Con l’ingresso della bella stagione-segnala Coldiretti- il gelato è tornato nelle mani di 4 italiani su 10 che -consumano regolarmente un cono o una coppetta, dopo che i consumi erano crollati del 50 per cento nel mese di maggio rispetto allo scorso anno per effetto del freddo e della pioggia
-
La crescita dei prezzi dei prodotti ad alta frequenza (dal cibo ai carburanti) è pari all’1,7% su base annua. Un valore piu' alto- segnala Istat- sia rispetto a quello di maggio (+1,5%) sia a confronto con l'inflazione (+1,2%).
28/06/2013 15:07
Nuovo aumento per il carrello della spesa a giugno. La crescita dei prezzi dei prodotti ad alta frequenza (dal cibo ai carburanti) è pari all’1,7% su base annua. Un valore piu' alto-segnala Istat- sia rispetto a quello di maggio (+1,5%) sia a confronto con l'inflazione (+1,2%). Su base mensile l'aumento e' pari allo 0,4%. L’aumento di giugno – spiega l’Istituto di statistica- e' dovuto in particolare al "sensibile incremento" dei prezzi della frutta fresca (+6,9%), che registrano un incremento del 6,9% anche su base annua
-
Secondo il recente rapporto Isnart-Unioncamere un terzo (33 per cento) della spesa di italiani e stranieri in vacanza in Italia è destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie e per acquistare prodotti enogastronomici
23/06/2013 14:36
Il buon cibo in vacanza non ha rivali. Ristoranti, pizzerie, trattorie e agriturismi almeno sulla carta dovrebbero reggere l’urto della crisi per questa estate 2013. Secondo il recente rapporto Isnart-Unioncamere “Le vacanze degli italiani a tavola nell’estate 2013” un terzo (33 per cento) della spesa di italiani e stranieri in vacanza in Italia è destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per acquistare prodotti enogastronomici
-
Secondo quanto ufficializzato da Eurostat il Belpaese è al settimo posto nella classifica del caro-prezzo. Posta pari a 100 punti la media Ue, l'indice complessivo dei prezzi al consumo dello Stivale supera quello di Germania e Francia
22/06/2013 12:54
Il prezzo del cibo in Italia è tra i più cari d’Europa. E’ quanto emerge dalla banca dati di Eurostat. Secondo quanto ufficializzato il Belpaese è al settimo posto nella speciale classifica continentale. Posta pari a 100 punti la media Ue, l'indice complessivo dei prezzi al consumo per gli alimentari dell'Italia e' infatti di 111, piu' elevato di Germania (106), Francia (109), Belgio (110), Grecia (104) e molto piu' alto di Olanda, (94), Spagna (93) e Portogallo (93).
-
Il prodotto ittico, per la facilita' di consumo e per il prezzo contenuto, è presente nel 96% nel magazzino alimentare delle case
15/06/2013 11:22
La scatoletta di tonno nelle case degli italiani è un po’ come la coperta di Linus. Il prodotto, per la facilita' di consumo e per il prezzo contenuto, è infatti presente per una percentuale pari al 96% nelle dispense delle famiglie italiane. Lo scorso anno, secondo i dati Ancit (Associazione nazionale conservieri ittici) si sono registrati consumi stabili (141.000 tonnellate) per un valore di 1,1 miliardi di euro.