-
Agronews
Il comparto conta oggi 64 mila addetti lungo l'intera filiera, di cui 25.500 nella trasformazione e un fatturato complessivo di 7,75 miliardi di euro (+3,3% sul 2023)
29/10/2025 18:32
Cresce l'avicoltura italiana nel 2024: la filiera delle carni bianche registra una crescita della produzione pari al +3,6% in volume e i consumi interni aumentano del +3,7%, raggiungendo i 22 kg pro capite, il valore più alto dell'ultimo decennio. Nel primo semestre 2025 la tendenza si conferma, con una produzione stabile e una spesa domestica in aumento.
-
Agronews
28/10/2025 17:50
È stato sottoscritto nella serata di ieri tra Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Pesca e Agci-Agroalimentare, Legacoop Agroalimentare, Confcooperative-Fedagripesca, un accordo ponte valido per il 2025 per l’applicazione del CCNL per gli imbarcati su natanti di cooperative di pesca, scaduto il 31 dicembre 2024.
-
Agronews
Fipe, la ristorazione con 11 miliardi di euro di valore aggiunto è la seconda componente dell’offerta turistica italiana
28/10/2025 17:37
La ristorazione italiana non è solo un servizio essenziale per chi viaggia, ma un asset strategico che contribuisce a costruire identità, ricchezza e attrattività internazionale. Lo dimostra il Rapporto “Il potere turistico della ristorazione”, realizzato da Sociometrica per Fipe-Confcommercio. Secondo il Rapporto, nel 2024 la spesa dei turisti italiani e stranieri in servizi di ristorazione ha superato i 23 miliardi di euro generando 11 miliardi di valore aggiunto in quasi 3.300 comuni turistici italiani
-
Agronews
27/10/2025 14:56
Il 12 e 13 novembre 2025, il Centro Congressi dell’Università Federico II di Napoli in via Partenope diventerà il fulcro della cultura internazionale del caffè con l’International Coffee Forum, l’appuntamento con ingresso gratuito “a numero controllato” che mette insieme tradizione, innovazione, spettacolo e passione. Con circa 100 milioni di tazzine di caffè bevute ogni giorno in Italia (più di 1150 al secondo), l’International Coffee Forum vuol promuovere il caffè come patrimonio culturale italiano e mondiale, valorizzando le eccellenze italiane, leader indiscusse nel settore. Più che un evento si tratterà di una piattaforma di dialogo e confronto tra protagonisti della filiera: produttori, torrefattori, baristi, ricercatori, artisti e appassionati.
-
Agronews
Emerge da un’elaborazione Unione Italiana Food su dati Niq che nel 2024 le vendite di caramelle nel mese di ottobre sono state più alte del 13% rispetto alla media mensile, per un valore di oltre 55 milioni di euro
27/10/2025 14:38
Festa sempre più amata ed “italianizzata” nonostante le origini irlandesi. Halloween, la “notte delle
streghe”, verrà festeggiata da circa 11 milioni di italiani di ogni età 1 , fra travestimenti, musica, balli e l’immancabile arrivo a casa di bambini compiaciuti nel ricordarci la frase cult di questo evento: dolcetto o scherzetto? Una ricorrenza che vede protagoniste anche le caramelle, il prodotto dolciario più consumato durante questa festa (65%), superando cioccolatini (56%), snack (38%) e biscotti (32%). Un alimento che proprio durante il periodo di Halloween vive il momento di massimo consumo tra i nostri connazionali. Come emerge da un’elaborazione Unione Italiana Food su dati NIQ, nel 2024 le vendite di caramelle nel mese di ottobre sono state più alte del 13% rispetto alla media mensile, per un valore di oltre 55 milioni di euro.
-
Agronews
24/10/2025 17:50
Tutto è pronto per la serata che incoronerà l'eccellenza casearia italiana. Domenica 26 ottobre, il Centro Congressi della Fiera di Bergamo ospiterà la finale degli Italian Cheese Awards, il premio dedicato alle migliori produzioni casearie nazionali realizzate con latte 100% italiano.
-
Food Mania
AI e cucina: 6 italiani su 10 la usano ai fornelli
24/10/2025 17:20
Conviviali, casalinghi e “lenti” ai fornelli. Si lasciano ispirare in cucina sui social, specialmente Instagram, apprendono dai blog e quando mangiano fuori casa in cerca di sapori esotici prediligono i ristoranti asiatici. Il 64% utilizza l’AI per trovare idee e imparare nuove tecniche, anche se uno su due non si fida ancora appieno della qualità dei contenuti generati. Il social che regna indiscusso nello stimolare fantasia e appetito degli italiani è Instagram, che, con il suo 68% di utilizzo, stacca nettamente YouTube e Facebook appaiati al 13%. E’ la fotografia del rapporto tra italiani e cucina nel 2025 restituita da un’indagine della piattaforma Acadèmia.tv
-
Agronews
23/10/2025 17:55
Torna uno degli appuntamenti più attesi del mondo del vino italiano: giovedì 13 novembre, presso il Convento dei Neveri di Bariano (BG), il Seminario Permanente Luigi Veronelli presenterà in anteprima nazionale la Guida Oro I Vini di Veronelli 2026, la storica pubblicazione dedicata alla qualità e alla cultura del vino. La presentazione ufficiale della nuova edizione è in programma alle ore 15.00 e sarà condotta da Simonetta Lorigliola, caporedattrice del Seminario Veronelli. Interverranno i curatori Andrea Alpi, Gigi Brozzoni, Marco Magnoli, Alessandra Piubello. I saluti istituzionali saranno portati dalla Presidente del Seminario Veronelli, Angela Maculan.
-
Agronews
Sabato 25 ottobre è il World Pasta Day. L'Italia mantiene la leadership mondiale con 4,2 milioni di tonnellate prodotte nel 2024
23/10/2025 17:03
La pasta si conferma nella Top 5 degli elementi identitari dell'Italia, insieme a monumenti, arte, paesaggi e letteratura. Per 8 italiani su 10 è simbolo indiscusso dell'italianità e per il 96,6% rappresenta il Made in Italy nel mondo.
È quanto emerge da una ricerca commissionata dai pastai di Unione Italiana Food ad AstraRicerche in vista del World Pasta Day (sabato 25 ottobre). Un legame che si riflette anche nei comportamenti: 1 italiano su 3 consuma pasta ogni giorno e 2 su 3 la considerano l'alimento più rappresentativo della Dieta Mediterranea.
-
Agronews
22/10/2025 15:19
L'analisi sull’andamento dei prezzi medi delle castagne comuni condotta da Bmti (Borsa Merci telematica italiana) sui principali mercati all’ingrosso della Rete Italmercati, mostra una significativa diminuzione rispetto allo scorso anno. Il calo è evidente in tutte le pezzature analizzate