Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » AgroalimentareNews » AgroalimentareNews

Ultime Notizie

  • Agronews

    Ristoranti: senza prodotti Dop, di stagione e a km 0 il menù non è gradito

    Il sentiment, pari al 93 per cento degli italiani, emerge dal VII Rapporto: ''Gli italiani e l'agricoltura'' realizzato da Fondazione UniVerde e Ipr Marketing

    01/06/2017 16:13

    Il 93% degli italiani apprezza che nel menù del ristorante ci siano prodotti di stagione e il 90% quelli tipici e Dop o a Km 0. Il sentiment emerge dal VII Rapporto: ''Gli italiani e l'agricoltura'' realizzato da Fondazione UniVerde e Ipr Marketing, in collaborazione con Coldiretti e Fondazione Campagna Amica. L’indagine segnala inoltre che il 90% degli italiani vorrebbe avere un mercato di agricoltori vicino casa per avere più possibilità di scelta e di acquisto, mentre per l’86% è il rapporto diretto con il produttore o coltivatore a garantire la sicurezza dei prodotti alimentari.

  • Agronews

    Il 2018 sarà l’anno dedicato al cibo italiano

    01/06/2017 14:44

    Il 2018 sarà l’anno dedicato al cibo italiano. Ad annunciarlo questa mattina il ministro per le Politiche agricole Maurizio Martina e quello alla cultura Dario Franceschini. “Grazie ad Expo Milano – afferma Martina – abbiamo rafforzato la promozione della cultura del cibo, inteso come strumento di democrazia e di uguaglianza, come chiave per la tutela della biodiversità e lo sviluppo sostenibile del nostro Pianeta. Dedicare il 2018 al cibo italiano, quindi, è una scelta tutt’altro che banale. Significa porre ancora una volta l’accento su parole chiave come qualità, eccellenza e sicurezza che rendono unici i nostri prodotti. Significa valorizzare il lavoro di migliaia di agricoltori, allevatori pescatori, artigiani e produttori alimentari. Il mondo ha fame d’Italia.

  • Agronews

    Ricette gourmet, la ricerca web è donna ma non è sempre affidabile

    Crescono le internaute che cercano in Rete nuove tendenze culinarie, il pericolo però di una fake news-secondo una ricerca Doxa-Unaitalia- è sempre in agguato

    31/05/2017 18:05

    Sono sempre di più le donne che si affidano al web per cercare ricette gourmet e nuove tendenze culinarie, ma molte cadono nelle trappole delle 'fake news'. A segnalarlo è un’indagine Doxa-Unaitalia incentrata sul rapporto tra donne e alimentazione. Venendo ai dati dal report emerge che circa 6 italiane su 10 (il 70% tra i 18 e i 24 anni) si rivolgono a Internet e social network per fare scorta di informazioni su ricette, diete (dimagranti o del benessere), ristoranti e tendenze gastronomiche. Molte però solo le bufale che si possono trovare

  • L'indirizzo

    Uptown, il tour del mondo è servito

    Il locale romane di Via Flaminia garantisce un menù internazionale frutto di viaggi sentiti e di persone vissute. Alla guida della cucina Fabio Pugliese

    31/05/2017 15:45

    Un globetrotter del cibo e della buona cucina che dopo tanto girovagare ha trovato casa in un locale romano dalla possibilità polifunzionale di interazione. Fabio Pugliese, chef calabrese di 37 anni con un passato da commercialista e con un amore per i fornelli tramandata dalla nonna, da qualche tempo è l’indiscussa anima, con le sue ricette dal mondo, di Uptown. Food & Drinks, ristorante romano (Via Flaminia, 609) collocato nel quadrante nord della città e nato dalla volontà di Andrea Spurio, Eliana Mancini Valentina Spurio e Marco Simoncini con l’intento di realizzare un luogo poliedrico in continua trasformazione e con la mission di permettere l’incontro con creativi e designer attraverso un calendario di eventi, dj set, performance musicali e artistiche a appuntamenti con la moda, il tutto abbinato ad una selezione di cocktails

  • Agronews

    Ultimi giorni per partecipare al Premio Marietta, concorso riservato ai cuochi dilettanti

    31/05/2017 13:23

    Ancora pochi giorni per partecipare al Premio Marietta, il concorso nazionale nato sulle orme di Pellegrino Artusi e riservato ai cuochi per passione. Il concorso, promosso dal Comune di Forlimpopoli in occasione della XXI° Festa Artusiana (24 giugno – 2 luglio 2017), scadrà infatti lunedì 5 giugno. La competizione- si legge in una nota- si plasma sulla figura di Marietta Sabatini, celebre governante che ha condiviso il percorso culinario di Pellegrino Artusi, e vuole rendere omaggio a tutte le Mariette di oggi, appassionati dei fornelli che prendono ispirazione dal manuale artusiano “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” per fare della cucina la loro missione e passione

  • Agronews

    Consumi alimentari, parte l'indagine del Crea

    31/05/2017 13:08

    Quanto e cosa mangiano gli italiani ogni giorno? Come sono cambiati i consumi alimentari negli ultimi 10 anni? Per rispondere a queste e ad altre domande sulle nostre scelte a tavola e per capire e documentare l’evoluzione dei comportamenti alimentari sta partendo, in questi giorni, la IV edizione dello Scai, lo Studio sui Consumi Alimentari in Italia, condotto, come sempre, dal Crea – Alimenti e Nutrizione, nell’ambito del programma Eu-Menu

  • Agronews

    Tutto pronto per #EatMantua

    30/05/2017 15:39

    Dal 23 giugno giugno al 10 settembre, il progetto #EatMantua a Palazzo Te di Mantova farà rivivere l’atmosfera di convivialità che attirò alla corte rinascimentale dei Gonzaga artisti e intellettuali da tutta Europa. Divenuto oggi spazio pubblico, Palazzo Te- si legge in una nota- sarà sede di un convivio contemporaneo in cui il cibo e i gesti della sua preparazione saranno al centro di un rituale sociale più ampio.

  • Filiera Corta

    Merendine, passione golosa per Peter Pan italiani

    Secondo una ricerca Doxa-Aidepi sono 21 milioni gli adulti nella penisola che consumano il prodotto dolciario. Gli “habitue” sono soprattutto gli under 35

    30/05/2017 11:54

    Un Paese di Peter Pan. Ad andare matti per le merendine in Italia non sono solo i bambini, ma anche gli adulti. Secondo una ricerca Doxa-Aidepi (Associazione delle industrie del dolce e della pasta) sono ben 21 milioni i “grandi” che consumano merendine. Ma se da un lato- si spiega in una nota- i numeri di questa ricerca raccontano la fidelizzazione degli italiani verso quest’alimento, dall’altro emerge che i nostri connazionali si lasciano ingannare dalle “bufale” che da anni si sono diffuse (soprattutto on line) intorno alle merendine. Nel particolare emerge che nel nostro Paese- il 38% degli italiani sono consumatori di merendine e lo fanno in media 2 volte a settimana. Gli “habitue” di questo prodotto soprattutto under 35 (il 59%) che alla merendina non sanno proprio rinunciare.

  • Agronews

    World Milk Day, brindisi all'importanza del latte

    Il primo giugno è organizzata dalla Fao la 17esima edizione la Giornata mondiale dell'alimento. In occasione delle celebrazioni Assolatte ricorda tutte le tipologie di prodotto

    29/05/2017 19:23

    Un brindisi planetario in onore del latte. Il cin cin accadrà il primo giugno, giorno della 17esima edizione la Giornata mondiale del latte, indetta dalla Fao per ricordare a tutti l’importante contributo che quest’alimento dà alla nutrizione umana, al miglioramento delle condizioni di vita e allo sviluppo economico di milioni di persone nel mondo. Per celebrare al meglio il “World Milk Day”Assolatte in particolare ricorda che oggi tutti i consumatori possono trovare in commercio il latte perfetto per loro e scegliere quello che preferiscono per unirsi, al brindisi mondiale:

  • Agronews

    Boccacciello Bistrot, connubio made in Campania a sostegno dei piccoli produttori

    Il locale romano, aperto dall'attore Luca Capuano, propone vasetti monoporzione di ricette della trazione italiana prodotti con la tecnica della vasocottura e pastorizzazione

    29/05/2017 16:22

    Dal campo alla tavola senza troppe contaminazioni. Al centro della proposta solo ricette della tradizione italiana. A proporlo è Boccacciello Bistrot, locale romano (via del Boschetto, 129), nato un anno fa dalla sinergia di voler raccontare qualità tra l’attore Luca Capuano, titolare dell’attività dalle origine campane e Pietro Parisi, chef contadino napoletano di Palma Campania. Insomma un connubio tutto made in Campania con l’idea di voler sdoganare i piccoli produttori del Sud Italia. Ecco quindi che nello storico quartiere Monti, nel pieno centro della Capitale, si possono acquistare a un prezzo tra i 3 e i 5 euro i vasetti in vetro “inventati” da Parisi contenenti le primizie del territorio e prodotti con la tecnica della vasocottura e pastorizzazione

Pagina 449 di 1053

Naviga tra le pagine

  1. 439
  2. 440
  3. 441
  4. 442
  5. 443
  6. 444
  7. 445
  8. 446
  9. 447
  10. 448
  11. 449
  12. 450
  13. 451
  14. 452
  15. 453
  16. 454
  17. 455
  18. 456
  19. 457
  20. 458
  21. 459

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali