Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » AgroalimentareNews » AgroalimentareNews

Ultime Notizie

  • Agronews

    A Parma tutti i maestri pasticceri d’Italia. Per una notte la città è un salotto dolce

    Il 24 luglio è in programma nel capoluogo dell'Emilia Romagna la degustazione libera di 60 lievitati artigianali. La manifestazione è organizzata da Claudio Gatti della Pasticceria Tabiano

    10/07/2017 19:20

    Mai come in questo caso dire che è un’occasione ghiotta calza a pennello: il 24 luglio a Parma i più grandi Maestri pasticceri d’Italia renderanno la città dell’Emilia Romagna un salotto dolce con la presentazione e degustazione libera di 60 tipologie di lievitati rigorosamente artigianali. L’iniziativa, organizzata sotto i Portici del Grano di Piazza Garibaldi dal Maestro Claudio Gatti della Pasticceria artigianale Tabiano, a Tabiano Terme di Salsomaggiore (Pr), intende promuovere il consumo dei lievitati tutto l’anno, destagionalizzando un prodotto troppo spesso associato all’immaginario della festa.

  • Agronews

    Compie 25 anni la Nyc Restaurant Week

    10/07/2017 16:48

    In calendario dal 24 luglio al 18 agosto la 25a edizione della NYC Restaurant Week, il più importante evento della ristorazione newyorkese istituito nel 1992 da Tim Zagat e Joe Baum e presentato da NYC & Company, ente del turismo di New York City

  • Food Mania

    Cresce il desiderio degli italiani per il cibo giapponese, Usa e messicano

    Uno studio rivela che gli italiani in vacanza amano sperimentare i sapori locali. Solo l’1% cerca i piatti italiani anche all’estero. I cibi più buoni si postano sui social

    10/07/2017 12:45

    Gli italiani, almeno in vacanza, riescono a fare a meno della pasta. La cosa che ha il connotato dell’incredibile sembra confermato da indagini condotte nel periodo dei soggiorni estivi. Un recente studio rileva che l’abitante dello Stivale ama sperimentare i sapori locali, solo l’1% cerca i piatti italiani anche all’estero. I cibi più buoni invece si postano sui social. La tendenza coincide anche- si spiega in una nota di Just Eat- con le cucine più ordinate a domicilio, nell’ordine Hamburger, ormai vero e proprio food trend, Giapponese, al secondo posto tra le cucine più ordinate in Italia dopo la pizza, e Messicano, tra i piatti più richiesti accanto alla cucina indiana.

  • Agronews

    Don Pasta incontra lo chef Torrente sulla spiaggia di Fregene

    08/07/2017 15:39

    Appuntamento da non perdere il 13 luglio sul litorale laziale vicino Roma: Rosmarino Fregene ospita, a partire dalle 18,30, una serata-spettacolo sulla spiaggia con protagonisti l’attivista del cibo Don Pasta alla consolle e lo chef Pasquale Torrente (ristorante Al Convento di Cetara-Salerno).

  • Agronews

    Tutto pronto per il primo concorso giornalistico dedicato al mondo del miele

    07/07/2017 19:49

    Nasce il primo Concorso Giornalistico dedicato al mondo del miele “Piemonte: i paesaggi del miele”. A promuoverlo è il Comune di Locana (Torino) in collaborazione con le Città del Miele piemontesi di Bruzolo, Casteldelfino, Marentino, Monteu Roero, Montezemolo, Niella Tanaro e il Parco Alpi Marittime. Le candidature devono essere presentate entro il 25 ottobre per raccomandata al Comune di Locana (via Roma 5, Cap 10080) o tramite email all’indirizzo di posta elettronica certificata locana@actaliscertymail.it

  • Food Mania

    Menù e tempo di cottura mandano in tilt i nuclei familiari

    Secondo uno studio di Polli Cooking Lab la principale causa dei conflitti sta in ciò che viene portato a tavola. Le donne, a causa di richeste impossibili da esaudire, sono le persone maggiormente prese di mira

    07/07/2017 15:09

    Ad aggravare la situazione negli ultimi anni saranno state anche le trasmissioni Tv sulla cucina, tanto da far sentire gli italiani tutti competenti in fatto di preparazioni di piatti stellati al pari di sentirsi mister nella nazionale di calcio quando ci sono i campionati del mondo con il risultato di dividere famiglie intere: oggi per oltre sette esperti su dieci (72%) la principale causa dei conflitti familiari sta in ciò che viene portato a tavola e la convinzione di questo stato di cose emerge da uno studio di Polli Cooking Lab condotto su oltre 50 esperti tra psicologi, sociologi, avvocati matrimonialisti, mediatori familiari, architetti, chef, cromo e aromaterapeuti che hanno indagato su come affrontare in maniera armonica i possibili conflitti familiari in cucina, sviluppando l'armonia di coppia e la socialità all'interno delle mura domestiche.

  • L'indirizzo

    L’ephemere, il temporaneo che vuole meravigliare Roma

    Lungo il Tevere, fino al 5 settembre, la costola del bistrot Le Carré Français propone la formula “bar a ostriche & champagne“ con la finalità di fare apprezzare la cucina d'oltrealpe

    07/07/2017 12:21

    Da editore di giornali a tema food a ristoratore, il passo è breve. La prova concreta e dimostrata si impersona in Jildaz Mahé, imprenditore francese, che innamorato di Roma, ha preso armi e bagagli e si è trasferito nella Capitale con tutta la famiglia e il sostegno dei soci trovati strada facendo con il lavoro della sua casa editrice per diventare ristoratore nella città preferita. Da due anni dunque, lasciando alle spalle il precedente lavoro, ha dato vita a Le Carré Français (Via Vittoria Colonna, 30), bistrot transalpino con habitat nel quartiere Prati nelle vicinanze di Piazza Cavour e a pochi passi dalla centrale Via del Corso. Ora però, in attesa di proporre la cucina e l’alimentare francese in altre località dello Stivale con aperture a Firenze e Torino,

  • Agronews

    Spesa alimentare, in aumento l'acquisto di frutta. Diminuisce la carne

    06/07/2017 18:53

    Nel 2016 il livello medio della spesa alimentare in Italia è pari a 447,96 euro mensili (era 441,50 euro nel 2015). A certificarlo è l’Istat. Gli acquisti per la carne, pur restando la componente alimentare più importante, torna a diminuire, attestandosi a 93,53 euro mensili (da 98,25 nel 2015).

  • Filiera Corta

    Non per moda, ma per convinzione: cresce il consumo di pasta integrale

    Il 53 per cento degli italiani la sceglie per il gusto e perché fa bene alla salute, grazie al contenuto in fibre e sali minerali e al ridotto indice glicemico. A rilevarlo è una ricerca Doxa-Aidepi

    06/07/2017 18:21

    Ormai è una scelta di vita, o quasi: oggi il 53 per cento degli italiani sceglie la pasta integrale per il gusto e perché fa bene alla salute, grazie al contenuto in fibre e sali minerali e al ridotto indice glicemico. A rilevarlo è una ricerca Doxa-Aidepi dal titolo “Gli italiani e la pasta” realizzata dall’ Associazione delle Industrie del Dolce e della pasta Italiane. L’integrale- si spiega - trova maggiori consensi tra le ragazze under 24 del Nord d`Italia. Nell`ultimo anno la pasta integrale ha mostrato, assieme alla pasta di kamut e a quella di farro, tassi di crescita vicini al 20%, ma nei volumi è ancora marginale rispetto alla pasta di semola tradizionale, che rappresenta circa il 90% del mercato (dati Iri 2017).

  • Agronews

    Robert Parker Wine Advocate, ora il 40 per cento è di Michelin

    05/07/2017 17:25

    Annunciata da Michelin, editore della famosa "Rossa", l’acquisizione del 40% di Robert Parker Wine Advocate (Rpwa), la guida più letta al mondo e riferimento internazionale in campo enologico. Fondata dall’americano Robert M. Parker nel 1978, Rpwa fonda i suoi giudizi sulla competenza del famoso critico e del suo team di esperti, ma anche su una metodologia unica. L’indipendenza di Robert Parker- si spiega in una nota- rispetto ai produttori e ai commercianti del settore è alla base dell’obiettività e della credibilità dei suoi giudizi. In seguito a degustazioni professionali alla cieca, a ogni vino testato è attribuito un punteggio da 50 a 100.

Pagina 442 di 1053

Naviga tra le pagine

  1. 432
  2. 433
  3. 434
  4. 435
  5. 436
  6. 437
  7. 438
  8. 439
  9. 440
  10. 441
  11. 442
  12. 443
  13. 444
  14. 445
  15. 446
  16. 447
  17. 448
  18. 449
  19. 450
  20. 451
  21. 452

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali