-
Agronews
09/11/2016 14:18
Oltre 4 milioni di persone raggiunte tramite Facebook e due milioni su Twitter, 200 mila clienti nei 200 ristoranti italiani all’estero con il marchio Ospitalità italiana coinvolti in 12 Paesi europei, 15 eventi internazionali in Europa e 6 nelle regioni del Sud Italia. Sono questi i principali numeri dell’iniziativa Italianfoodxp ideata dall’Isnart, l’Istituto Nazionale di Ricerche sul Turismo del sistema delle Camere di Commercio italiane e realizzata con il sostegno del ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo. Il progetto ha coinvolto inoltre 132 buyer tra importatori dell’enogastronomia e tour operator, 70 giornalisti stranieri e blogger del food e del turismo, 400 produttori meridionali selezionati
-
Agronews
09/11/2016 12:14
Enogastronomia e marketing territoriale, sapori e innovazione saranno i protagonisti della V edizione di “Food Wine & Co.” in programma il 24 e il 25 novembre a Roma presso gli Studios di Cinecittà. Il seminario di formazione organizzato dal Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media dell’Università di Roma “Tor Vergata”, in partnership con Cinecittà Studios, Viaggi del Gusto e con il patrocinio Ferpi è rivolto a tutti coloro che sono intenzionati ad approfondire la correlazione tra il mondo enogastronomico e le attività di promozione del territorio attraverso Master Class, laboratori, presentazioni, dimostrazioni, degustazioni presentati da esperti e responsabili di aziende nel Caffè di Cinecittà.
-
Agronews
08/11/2016 20:44
E’ la città di Torino ad ospitare l'11e il 12 giugno 2018 la finale europea del Bocuse d'Or, importante premio di alta cucina, vero e proprio campionato del mondo del settore. Il Bocuse d'Or prende il nome dal suo ideatore, il francese Paul Bocuse, oggi novantenne.
-
Agronews
La gelateria-pasticceria siciliana dei fratelli Flamingo in campo nel capoluogo lombardo e in quello emiliano con barrette prodotte da un laboratorio artigianale e ingredienti addensanti completamente naturali
08/11/2016 19:17
La sfida è un po’ di quelle della serie "chi mi ama mi segua" o "provare per credere", certo è che non si rimarrà delusi. Il gioco a rischio è di Tasta, gelateria pasticceria della famiglia Flamingo che a Milano (Corso Garibaldi, 111) e Bologna (via San Felice, 4e) il prossimo 11 novembre, dalle 16,00 alle 22,00, metterà in luce la differenza di una cioccolata in tazza preparata con bustine contenenti surrogati e amidi con quella fatta sciogliendo delle barrette di cioccolata prodotta da un laboratorio artigianale modicano a marchio Tasta utilizzando un unico addensante: la farina di semi di carrube, prodotto naturale e senza additivi aggiunti e finalizzato a rendere il risultato ultimo più cremoso.
-
Agronews
08/11/2016 14:32
Il prezzo della terra nel 2015 è diminuito per il quarto anno consecutivo ritornando sotto la soglia dei 20.000 euro per ettaro, come media nazionale. E ‘ quanto emerge dall’'indagine annuale dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea). Lo studio conferma le attese degli operatori che ormai da anni segnalano una stasi del mercato fondiario e una progressiva flessione dei valori fondiari (in media -0,8% rispetto al 2014). I ribassi maggiori- si legge in una nota- si sono registrati nelle zone di pianura e nelle regioni settentrionali, a conferma di un'evoluzione delle quotazioni in controtendenza, negli ultimi anni, con quanto avvenuto nel passato quando la forbice dei prezzi della terra era particolarmente marcata soprattutto nel confronto tra Nord e Sud.
-
Agronews
Premiati dal mercato e dai consumatori con una crescita del 5% gli autoctoni sfidano sempre più i “ tradizionali” con campagne di divulgazione sul prodotti in ristoranti, enoteche e wine bar
08/11/2016 13:06
Il mercato sembra cominci ad apprezzare i vini spumanti di territorio, meglio conosciuti come autoctoni o “alternativi”. In base agli ultimi dati Iri gli autoctoni, classificati come “altri”, sarebbero in crescita nei consumi di un+ 5% a fronte di un +3% degli spumanti classificati come “tradizionali”. La conferma della tendenza arriva anche dal recente studio di Wine Monitor Nomisma presentato a Roma in occasione del del Durello&Friends, evento itinerante dedicato alle bollicine autoctone nate sulle colline di Verona e Vicenza e in programma nella Capitale dal 7 al 30 novembre. Secondo l’indagine, compiuta su un campione di circa mille consumatori di vino compresi tra i 18 e i 65 anni di età e promossa dal Consorzio di tutela vino Lessini Durello, nove consumatori su dieci sarebbero disposti ad acquistare uno spumante alternativo versando anche un sovraprezzo rispetto a quanto oggi pagato in media per una bottiglia di bollicine
-
Food Mania
La sfida per i cuochi under 35 era quella di portare la cucina regionale italiana, tra piatti salati e dolci della tradizione, creando una ricetta con l'ingrediente brassicolo
08/11/2016 11:04
Da Cortina D'Ampezzo a Roma, percorre tutta l' Italia lo scettro del premio Birra Moretti Grand Cru, giunto alla VI edizione, concorso che premia chef e sous chef under 35 e che, in questi sei anni ha scoperto dei veri e propri talenti: il primo vincitore, Giuliano Baldassarri, chef di Acqua Crua, oggi è stellato e conosciuto, grazie anche alla partecipazione come giudice del talent Top Chef in onda sul Nove. La sfida era quella di portare la cucina regionale italiana, tra piatti salati e dolci della tradizione, creando una ricetta con un ingrediente speciale: una delle birre della famiglia Moretti, anche in abbinamento al piatto. E' stata la banana 's' maltata a conquistare la giuria
-
Agronews
07/11/2016 14:38
Ospite di eccezione per la nuova puntata di Hell's Kitchen Italia, in onda domani, 8 novembre, alle ore 21.15 su Sky Uno Hd. Massimo Bottura, nominato già nel 2011 dall'Accademia internazionale della cucina come miglior cuoco del mondo e primo nella prestigiosa The World's 50th Best Restaurants con la sua Osteria Francescana. Il cuoco affiancherà il collega conduttore Carlo Cracco.
-
Filiera Corta
E’ quanto emerge da un’indagine del motore di ricerca viaggi Kayak.it relativa alle abitudini di consumo. La Spagna vince il confronto con il resto del mondo
07/11/2016 11:06
A furor di popolo la Campania si aggiudica il gradino più alto del podio delle regioni d’Italia dove trovare il miglior caffè: il 59% degli italiani non ha dubbi. Seguono – anche se a un’incolmabile distanza – la Sicilia il Lazio (entrambe al 14%). Le regioni che invece chiudono la classifica sono Abruzzo e Basilicata (pari al 3%), Umbria e Val D’Aosta (2%). Più ardua la lotta per incoronare le zone dal miglior caffè nel mondo. Domina la Spagna con il 36% delle preferenze, seguita da Francia (23%) e America Latina (22%). E’ quanto emerge da un’indagine tra gli italiani condotta da Toluna per conto del motore di ricerca viaggi Kayak.it. Le interviste si sono svolte dal 14 al 16 ottobre 2016 su un campione complessivo di 1.038 italiani di età superiore ai 18 anni e hanno riguardato le abitudini dei viaggiatori tricolore relative al caffè quando per lavoro o per piacere si trovano lontano da casa.
-
Agronews
Lo studio “In viaggio attraverso l’Italia” di Coldiretti dimostra che i turisti mettono al primo posto nella lista della spesa il cibo made in Italy con una percentuale di preferenza che tocca l'87% nel caso dei russi
06/11/2016 14:54
Il cibo è il souvenir più gettonato dai turisti in viaggio in Italia. La seduzione degli alimenti made in Italy è confermata dalla percentuale di scelta negli acquisti che vede le bontà tipiche del territorio in netto vantaggio su tutte le altre categorie merceologiche: 62% contro il 50% dei souvenir tradizionali, il 48% dell’abbigliamento e il 25% dell’artigianato. Lo shopping di cibo - spiega Coldiretti nel suo studio “In viaggio attraverso l’Italia” presentato in occasione del progetto “Eatstory. Da noi il cibo ha una storia”- raggiunge l’apice per i russi con una percentuale dell’87%