-
Filiera Corta
Gli ultimi dati della Fipe dicono che per il 50% dei connazionali la giornata non inizia al momento della sveglia, ma dopo la prima tazzina di caffè. In una anno si vendono 6 miliardi di consumazioni
21/10/2016 15:44
Tazzina di espresso fondamentale per iniziare la giornata per la stragrande maggioranza degli italiani. Insomma il caffè per quasi il 50 per cento della popolazione- dice la Federazione italiana pubblici esercizi (Fipe) in un rapporto presentato a Triestespresso- è il carburante necessario dopo la sveglia. E oggi sono 6 miliardi le tazzine di espresso vendute in un anno in Italia, considerando anche l'espresso utilizzato per la preparazione del cappuccino.
-
Food Mania
Le ricerche “gastronomiche” degli utenti italiani sulla piattaforma Yelp dimostrano un'inarrestabile ascesa della cucina orientale
21/10/2016 11:44
La predilezione degli italiani per i sapori orientali cresce di giorno in giorno. A fare da argine a questa tendenza sono due intramontabili piatti portabandiera dell’eccellenza culinaria tricolore: pizza e pasta. L’indicazione arriva da Yelp, sito e app di recensioni di qualità per cercare i migliori ristoranti, servizi e negozi della propria città, che ha analizzato le ricerche “gastronomiche” degli utenti italiani sulla piattaforma individuando le pietanze preferite sul territorio nazionale.
-
Food Mania
Al via la stagione di presentazione delle guide ristoranti. Valzer aperto dall'edizione 2017 del gruppo Espresso che mette fine alla leadership indiscussa di Bottura. Attesi per il 15 novembre a Parma i verdetti della Rossa
21/10/2016 10:21
Tempo di guide e di novità nel mondo della ristorazione: è un tour de force, la presentazione della Guida Michelin, la guida ristoranti dell’Espresso, quella del Gambero Rosso, la Pecora Nera, le Soste, il Golosario, le osterie di Slow Food e quella di Identità Golose. Ci sono due importanti novità quest’anno: per la 62esime edizione la Rossa per eccellenza si sposta in terra altrettanto (storicamente) rossa, lasciando Milano per l'Emilia Romagna e per Parma, appuntamento per il 15 novembre alle ore 11 al teatro Regio. Nuovo simbolo, il piatto, che indicherà la “buona cucina, prodotti di qualità, competenze dello chef” e due premi speciali a due chef stellati.
-
Food Mania
Il sito per la pianificazione e prenotazione dei viaggi ha annunciato i vincitori dei TripAdvisor Travellers’ Choice Restaurants 2016. Vincono Don Alfonso 1890 e Antica Osteria di Montecarelli
19/10/2016 10:29
I ristoranti più amati e apprezzati per lusso e per economicità si trovano in Campania e Toscana. Questo almeno per TripAdvisor, il sito per la pianificazione e prenotazione dei viaggi, che ha annunciato i vincitori dei TripAdvisor Travellers’ Choice Restaurants 2016. I vincitori- si legge in una nota- sono stati determinati utilizzando un algoritmo che ha preso in considerazione la quantità e la qualità delle recensioni per i ristoranti di tutto il mondo in un periodo di 12 mesi.
-
Agronews
18/10/2016 18:05
Sono le penne alla vodka il piatto celebrativo della Giornata Mondiale della Pasta 2016 (World Pasta Day) che si festeggia a Mosca il 25 ottobre. A recuperare la ricetta, considerata ormai al tramonto, sono i pastai italiani dell'Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane (Aidepi).
-
Agronews
18/10/2016 12:44
Dalla collaborazione tra Adoc e FederBio nasce lo sportello “BIOConosco”, il primo sportello online interamente dedicato ai consumatori che vogliono avere maggiori informazioni sulla produzione, sull’etichettatura e sui controlli dei prodotti biologici. Lo sportello, oltre a informare correttamente i consumatori sui principi e le caratteristiche dell’agricoltura biologica, offre la possibilità di segnalare eventuali prodotti che espongono un’etichettatura non conforme alla normativa o che vengono venduti come biologici pur non essendo tali, in un’ottica di contrasto alle frodi nel settore.
-
Agronews
Al Festival Internazionale del Gelato Artigianale sono premiati i gusti prodotti con le eccellenze del territorio. Semplicità e naturalità i futuri cardini del prodotto italiano
18/10/2016 12:01
Si è conclusa l’ottava edizione di Sherbeth, il Festival Internazionale del Gelato Artigianale, la manifestazione più importante per i maestri gelatieri: si tirano le somme. Il trend è un ritorno ai prodotti del territorio, nella loro semplicità e nella qualità ai massimi livelli. Non saranno più i gusti raffinati, complicati o eccessivamente gourmet a conquistare i palati degli italiani, ma ci colpiranno le materie prime di alta qualità, simbolo internazionale della nostra eccellenza culinaria riconosciuta in tutto il mondo.
-
Gli imprenditori del Gusto
L'ideatore del format di successo Gelato Carapina arriva nelle librerie con un volume su come far riconoscere un gelato artigianale da quello chimico, ma cerca anche di dare consigli su come fare qualità
18/10/2016 10:45
Dai più è considerato il padre del gelato gastronomico, il Guru del settore. Amante da sempre del mondo del food e della cucina oggi Simone Bonini, ideatore del format di successo Gelato Carapina, è anche un autore della casa editrice Giunti con il libro “Il gelato a modo mio. Tutto l’anno nella cucina di casa”, una sorta di vademecum sulle origini del gelato, sugli ingredienti da utilizzare, su quali attrezzature utilizzare e su come riconoscere un gelato artigianale fatto di materie prime fresche da quello realizzato con polveri e ingredienti chimici. Con un passato da elettricista e da imprenditore di un’azienda di impiantistica industriale sogna per il futuro un programma Tv e un unico punto vendita diretto, dove sia più facile incontrarlo ma soprattutto dove possa avere più contatto con i clienti, perché il contatto genera- dice- contaminazione e condivisione.
-
Agronews
Chiusa a Montecatini Terme la rassegna dedicata al libro e alla cultura enogastronomica. Gambarotta, Liotta, Giacobbo alcuni degli autori presenti alla manifestazione
17/10/2016 18:51
Passerella per le migliori firme del settore librario del food alla quarta edizione di Food& Book, festival del libro e della cultura enogastronomica organizzato dall’associazione Leggere Tutti con Agra Editrice, il Comune di Montecatini Terme, Terme di Montepulciano Spa, Istituto alberghiero di Montecatini Terme, Slow Wine. La manifestazione, in programma alle Terme Tettuccio dal 14 al 16 ottobre e diretta da Sergio Auricchio e Carlo Ottaviano nella località della provincia di Pistoia, ha ospitato, per citarne alcuni, autori del calibro di Bruno Gambarotta (Non si piange sul latte macchiato, Nanni Editore), Eliana Liotta (La dieta smart food, Rizzoli) Roberto Giacobbo (Le Carezze cambiano il Dna. Il segreto dell’epigenetica, Rai Eri- Mondatori), Simonetta Agnello Hornby (Caffè Amaro, Feltrinelli)
-
Agronews
17/10/2016 17:59
Emesso dal ministero dello Sviluppo economico un francobollo ordinario del valore di € 0,95 appartenente alla serie tematica “le Eccellenze del sistema produttivo ed economico” dedicato al re dei salumi altoatesini: lo Speck Alto Adige Igp. La vignetta realizzata dalla bozzettista Anna Maria Maresca raffigura lo Speck Alto Adige Igp in uno degli ambienti più emblematici: la Val di Funes, cuore della zona di produzione del prodotto e luogo dove da poche settimane si è conclusa la manifestazione che lo celebra.