-
L'indirizzo
Dal lavoro e dall'unione di tre amici di scuola apre a Roma lo street food dedicato ai prodotti della Toscana. A guidarlo è lo chef di origini napoletane Ciro del Pezzo
18/11/2016 16:13
E’ un mix di storie personali e di sogni avverati che probabilmente nulla hanno a che fare con la Toscana, il risultato però convince e sembra portare frutti se sono all’apertura del loro secondo locale. Insomma Ciro del Pezzo, chef di origine campane e Marco Morzilli e Giacomo Calconi, nell’ordine uno sportivo e l’altro fonico, hanno raggiunto il loro obiettivo nato tra i banchi di scuola: aprire un ristorante tutto loro e caso ha voluto che avesse il Dna toscano. Ecco quindi, che unite le forze, dopo aver rilevato “Maledetti Toscani”, una piccola trattoria dietro Piazza Mazzini nel quartiere Prati a Roma si buttano nell’impresa di uno street food nell’ottica di creare una “succursale” e diversificazione della loro offerta ristorativa continuando a parlare la lingua toscana
-
L'indirizzo
Prende il via nella Capitale la terza attività ristorativa di Settembrini Cafè. Il locale, interamente dedicato alla cucina di pesce, è guidato dalla chef Libera Iovine
18/11/2016 13:10
Al timone c’è una brigata di donne capeggiata da Libera Iovine, chef stellata (ndr il Melograno-Ischia) e Teodora, giovane caposala, di nazionalità rumena, ma italiana di adozione da quattordici anni come da sua stessa ammissione e confidenza. E’ un “Settembrini in Rosa” la costola ristorativa del già noto e blasonato locale gourmet Settembrini Cafè di via Luigi Settembrini a Roma con identica proprietà. Questa volta però il ristorante è tutto dedicato al pesce e il nome invece è Settemari (Via Giuseppe Avezzana 19/21). Il locale, aperto nel borghese quartiere Prati a pochi metri dalla storica sede della Rai e appunto dal Settembrini Cafè e Settembrini Libri e Cucina che ha in Marco Ledda il riferimento proprietario, propone una cucina fortemente legata alla tradizione mediterranea con l’utilizzo di materia prima di alta qualità proveniente dal Lazio, in particolare dalle aste di Fiumicino, Terracina e Anzio.
-
Agronews
Il dato emerge da una ricerca Censis condotta per Federalimentare. Alto anche l'interesse dei giovani e per le notizie sulla sicurezza e salubrità del prodotto
18/11/2016 11:20
Parlare di cibo è ormai uno degli argomenti abituali degli italiani. Da una ricerca Censis condotta per Federalimentare emerge infatti che il 90,1% degli italiani conosce, parla e si appassiona di cibo, mentre il 93% dei giovani se ne interessa e il 53,5% si definisce un appassionato. Secondo l’analisi a orientare le scelte è innanzitutto la 'reputazione', che per 3 italiani su 10 è più importante del prezzo, mentre per 5 su 10 ha lo stesso valore nel momento dell'acquisto. Per i connazionali poi sicurezza e la salubrità di quanto acquistato hanno un’ importanza notevole: il 56,4% legge costantemente le etichette dei cibi , il 71,4% e' attento sui temi della sicurezza degli alimenti; il 40% si informa perche' sente parlare sempre piu' spesso di prodotti contraffatti e poco sicuri; il 24% lo fa perche' vuole essere certo di acquistare prodotti piu' sicuri.
-
Agronews
17/11/2016 18:13
Via libera dell’Assemblea del Senato alla proposta di disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino. Il provvedimento, approvato all'unanimità e con modifiche in seconda lettura, ora torna alla Camera dove sarà esaminato in sede deliberante. ''Bene- ha commentato in un tweet il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina l'ok del Senato al Testo unico per il Vino. Ora- ha aggiunto- tappa finale a Montecitorio il 28 novembre''.
-
Food Mania
Complice i momenti di consumo conviviale come l'aperitivo, gli happy hour e le festività cresce l'utilizzo dell'ingrediente in cucina con un complessivo miglioramento economico del settore
17/11/2016 16:50
Tutti ghiotti di frutta secca. A parlare sono i dati economici, ma anche le occasioni di consumo. Se infatti mandorle, uva sultanina, pistacchi, noci e nocciole sono i prodotti preferiti nel nostro Paese, un’analisi delle occasioni di consumo ci aiuta a comprendere l’evoluzione della frutta secca nel vissuto degli italiani. Secondo recenti stime a primeggiare con il 32% è l’aperitivo/happy hour, che vede dominare arachidi, mandorle e semi tostati. Segue l’uso come ingrediente in cucina (29%): qui pinoli, uva sultanina, noci, nocciole e anacardi sono protagonisti. Viene inoltre segnalato che anche se la destagionalizzazione è un trend ormai consolidato, con il 21% le festività di fine anno si confermano un periodo di forte e tradizionale consumo soprattutto di fichi, noci in guscio e datteri.
-
Agronews
Dal 18 al 20 novembre è in calendario a Gaeta l’ottava edizione del salone del vino e del cibo di eccellenza ideato da Tiziana Briguglio con la collaborazione scientifica di Rita Mulas
17/11/2016 12:09
In programma a Gaeta (Latina), 18 al 20 novembre, Vinicibando, il salone del vino e del cibo di eccellenza ideato da Tiziana Briguglio con la collaborazione scientifica di Rita Mulas. A comporre l’ottava edizione un collage di oltre trenta eventi unici non ripetuti, in tre giorni, che proveranno a spiegare dove e come nasce un prodotto di qualità. Non solo laboratori di cucina, grandi degustazioni per i 300 anni del Carmignano e del Chianti classico, ma anche convegni, lezioni di yoga, presentazioni letterarie curate dal professor Giuseppe Nocca, corsi per la formazione professionale dei giornalisti e seminari sull’innovazione agricola e tecnologica
-
Agronews
17/11/2016 11:26
I produttori associati del Consorzio del Prosciutto di San Daniele si dichiarano pronti ad accogliere nei saloni di stagionatura del prosciutto di San Daniele Dop, i Prosciutti di Norcia Igp provenienti da quelle aziende colpite dal recente terremoto del 30 ottobre.
-
Food Mania
Presentata a Parma l'edizione 2017 delle temutissima Rossa. Premiati 343 ristoranti dello Stivale, otto con il massimo riconoscimento assegnato dalla Guida
16/11/2016 19:26
Quarantuno nuove stelle e nessuna donna, un dato che fa esultare e rattristare insieme. Quando sono saliti tutti i nuovi premiati e gli otto 3 stelle Michelin confermati (meno due, Crippa e Bottura in trasferta all'estero), il palco del Teatro Regio di Parma è quasi sprofondato sotto il peso di cotanto firmamento per la presentazione della Guida Michelin 2017, la Rossa più conosciuta di sempre. 294 una stella, 41 due stelle e 8 tre stelle ('Piazza Duomo' ad Alba-Cuneo, 'Da Vittorio' a Brusaporto-Bergamo, 'Dal Pescatore' a Canneto sull'Oglio-Mantova, 'Le Calandre' a Rubano -Padova, 'Osteria Francescana' a Modena, 'Enoteca Pinchiorri'a Firenze, 'La Pergola'a Roma, e 'Reale'Castel di Sangro-L'Aquila): con 343 ristoranti stellati l'Italia si attesta al secondo posto assoluto come numero di stelle nel mondo. Ma perché Parma? Perché è la patria del ristoro, capoluogo della Food Valley, città creativa della gastronomia per l'Unesco
-
Filiera Corta
Le rilevazioni Ismea-Nielsen indicano una riduzione di cibo e bevande dell'1% rispetto al 2015, anno che aveva segnato una leggera ripresa dei consumi
16/11/2016 15:57
Saldo negativo per la spesa che le famiglie destinano all’alimentazione tra le mura domestiche. Il bilancio dei primi nove mesi dell’anno, secondo le rilevazioni Ismea-Nielsen, indica infatti una riduzione degli acquisti di cibo e bevande dell’1% rispetto al 2015, anno che aveva segnato una leggera ripresa dei consumi dopo i significativi cali registrati negli anni più duri della crisi. La flessione della spesa rilevata dall’Ismea è frutto di dinamiche eterogenee tra i diversi comparti, tra cui si segnalano cali, anche di una certa intensità, per le carni (-5,6%), i salumi (-5,2%) il latte e derivati (-3,6%) e oli e grassi e vegetali (-1,9%), solo in parte compensati da un incremento degli acquisti di prodotti ittici (+2,6%) e della frutta (+1,7%)
-
Agronews
16/11/2016 15:23
Nasce in Italia il primo canale video dedicato alle Ricette con Insetti, MasterBug (https://www.youtube.com/channel/UC7jjt2REmvsE6HibmYEcqnA). In ogni puntata- si legge in una nota- viene preparato un nuovo piatto utilizzando farine di insetti (come Grilli o Cavallette) o addirittura insetti interi. Nelle prime video ricette si possono trovare Dolci, Torte e perfino la classica pizza Margherita rivisitata con l'ausilio di Farine di Grilli.. MasterBug nasce da una Idea del trevigiano Roberto Cavasin che da alcuni mesi sperimenta l'abbinamento della cucina classica con il Novel Food.