Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » AgroalimentareNews » AgroalimentareNews

Ultime Notizie

  • Agronews

    Cibi a km 0 e pasti salutari vincono nella fascia oraria della pausa pranzo

    25/10/2016 15:41

    In pausa pranzo i lavoratori italiani preferiscono cibi a km zero e pasti salutari. A rilevarlo è un’indagine realizzata in otto paesi (Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Italia, Portogallo, Slovacchia e Spagna) in collaborazione con Food, consorzio pubblico-privato europeo coordinato da Edenred, l`inventore del Ticket Restaurant, che ha lo scopo di sensibilizzare dipendenti e ristoratori sui vantaggi di una dieta salutare e bilanciata e sui rischi dell`obesità

  • Food Mania

    Ristoranti d'Italia, la coppia Bottura-Beck resta al vertice delle Tre Forchette

    Al contrario della Guida de L'espresso lo chef dell' Osteria Francescana deve condividere il primato solo con il tedesco de La Pergola invece che con altri 4 colleghi. La mappa disegnata dal Gambero Rosso rimane abbastanza inalterata rispetto al 2016

    25/10/2016 13:03

    Almeno questa volta il primato deve condividerlo con uno soltanto, invece che con altri quattro. E questo forse allontana il fiato sul collo di altri maestri della cucina d’autore che inseguono l’indiscusso campione dei fornelli. La leadership firmata Gambero Rosso è dunque in condominio solo con l’intramontabile tedesco Heinz Beck (La Pergola dell'Hotel Rome Cavalieri) al contrario del verdetto delle guida del Gruppo Espresso presentata alla Stazione Leopolda con il quale Massimo Bottura (Osteria Francescana), primo chef al mondo (Ndr The World's 50 Best Restaurants), si è visto affiancare dai colleghi de Le Calandre, di Piazza Duomo, del Reale Casadonna e Uliassi. Insomma, volendo utilizzare un eufemismo, la caccia alla lepre sembra arginata, ma la situazione fotografata dall’edizione 2017 di Ristoranti d’Italia della Città del Gusto, oltre a confermare la coppia di vertice del 2016 conferma anche una mappa della qualità delle cucine italiane abbastanza simile a quella di dodici mesi fa e a quella della guida diretta da Enzo Vizzari

  • Filiera Corta

    Carbonara e penne all'arrabbiata perdono con la lasagna. Milano la città dove si mangia più pasta

    Il risultato è il frutto di un confronto fatto da Just Eat sulla base delle ordinazioni che quest'anno hanno superato i 7.450 kg. Nel capoluogo lombardo consegne a domicilio pari a 2.100 chilogrammi

    25/10/2016 10:29

    La pasta più ordinata a domicilio in Italia è la lasagna, seguita dalla carbonara e dalle penne all’arrabbiata. Non vanno male neanche i tortellini, gli spaghetti alle vongole e i cannelloni. La tipologia invece di pasta preferita sono gli intramontabili spaghetti che se la giocano con paccheri e maccheroni, seguiti da tortellini, ravioli e orecchiette. E’ quanto emerge da un’analisi di Just Eat (società attiva nel mercato dei servizi per ordinare online pranzo e cena a domicilio) in occasione del World pasta day in programma oggi, 25 ottobre, a Mosca. Sul fronte dei numeri, nell’ultimo anno sarebbero stati ordinati oltre 7.450 kg di pasta dagli oltre 3.900 ristoranti partner che servono pasta attraverso la piattaforma.

  • Food Mania

    Food blogger, il valore economico è di tre milioni di euro

    Secondo i dati raccolti da SocialIndex di Extreme, piattaforma che misura attività e qualità dei cosiddetti "influencer", i blogger più seguiti sono circa 380. Tra aprile e ottobre del 2016 hanno generato 243 mila contenuti

    24/10/2016 16:31

    Più di quindici milioni di interazioni online e un valore economico vicino ai tre milioni di euro. E’ quanto hanno prodotto i “food blogger” secondo i dati raccolti da SocialIndex di Extreme, piattaforma che misura attività e qualita' dei cosiddetti "influencer" del cibo e dei viaggi. I post pubblicati sono stati oltre 240 mila di cui il 10% ricette. I blogger con maggiori followers sui social che creano tendenze sono circa 380. Tra aprile e ottobre del 2016 hanno generato 243 mila contenuti per un valore pubblicitario a pagamento di 2,9 milioni di euro.

  • Agronews

    Cremona, nasce il Consorzio di Garanzia del Suino Italiano

    24/10/2016 15:00

    Sarà presentato giovedì 27 ottobre, a Cremona, presso i padiglioni di CremonaFiere, in occasione della 20ma edizione di Italpig (Rassegna suinicola di Cremona) il progetto che sancirà la nascita del Consorzio di Garanzia del Suino Italiano, volto alla valorizzazione e alla promozione dei maiali nati e allevati in Italia.

  • Agronews

    Pasta, food trend da oltre 14 milioni di tonnellate

    In programma domani a Mosca il World pasta day. Sul mercato presenti più di 300 formati. Carbonara, ragù, amatriciana, pomodoro e basilico le ricette italiane più cliccate in rete

    24/10/2016 13:10

    Carbonara, ragù, amatriciana, pomodoro e basilico sono le ricette italiane più cliccate in rete quando di parla di pasta. La segnalazione arriva dall’ Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane (Aidepi) alla vigilia del World pasta day in programma a Mosca il 25 ottobre. Ma c’è di più la pasta- secondo il colosso Google- è uno dei 5 Food Trends del 2016, anche perché si adatta alle più disparate culture gastronomiche. Non si contano infatti le tecniche di cottura con cui viene proposta - dalla pentola a pressione al wok, dalla vaso-cottura alla one-pan pasta, risottata, shakerata.

  • Agronews

    Parma, collaborazione con il Tartufo Bianco d’Alba per promuovere il territorio

    24/10/2016 12:43

    Sabato 12 e domenica 13 novembre Parma sarà la città ospite dell’86ª Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. La missione parmense avrà una duplice valenza: promuovere il territorio e l’intera filiera agroalimentare made-in-Parma e testimoniare la collaborazione tra Alba e Parma, sia attraverso una attività sinergica di promozione delle eccellenze enogastronomiche che sostenendo la città piemontese nella corsa a Città Creativa Unesco della Gastronomia. Un traguardo che la città ducale, prima in Italia, ha tagliato a dicembre 2015

  • Agronews

    Guida Oro I Vini di Veronelli 2017, recensite oltre 2mila aziende e selezionati più di 16mila vini

    22/10/2016 12:56

    Presentata in anteprima nazionale a Roma la Guida Oro I Vini di Veronelli 2017. La Guida, vademecum per camminare la terra - come amava dire Luigi Veronelli che del Seminario Permanente a lui dedicato fu Socio Fondatore e Presidente Onorario - è disponibile nelle librerie dal 20 ottobre. Le realtà produttive recensite sono 2.049, mentre i vini selezionati sono stati 16.252 di cui 346 hanno meritato le Super Tre Stelle 2017, massimo riconoscimento della Guida, 28 sono i Grandi Esordi, 10 i premi speciali “Sole”, vini segnalati per originalità e valore, infine 5 sono i Migliori Assaggi, vini che – nella rispettiva tipologia - hanno ottenuto il più elevato giudizio in centesimi.

  • Food Mania

    Passioni gourmet, ecco i piatti più terrificanti del mondo

    Dai bulbi oculari di tonno bolliti del Giappone alle larve di formiche escamolera per arrivare al vino con topi dalla Corea: ecco una selezione di proposte per una cena in perfetto stile Halloween

    22/10/2016 11:29

    Ci siamo. Il conto alla rovescia è scattato. La notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre è alla porte, la preparazione dunque per la festa di Halloween è in work progress. Oltre però a preparare il costume da "dolcetto o scherzetto" c’è da pensare al menù della cena che accompagnerà scherzi e travestimenti macabri e zucche intagliate della festa celtica tipica degli Stati Uniti e del Canada. Ecco allora, grazie alla collaborazione di lastminute.com, arrivano consigli per preparare i piatti più terrificanti del mondo in perfetto stile Halloween.

  • Agronews

    Grano, pronta la protesta degli agricoltori del Centro-Italia

    21/10/2016 17:30

    Gli agricoltori di Toscana, Umbria, Abruzzo e Lazio si mobilitano per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle difficoltà che il grano italiano incontra a causa della ormai insostenibile contrazione dei prezzi. Martedì 25 ottobre alle 11.30 al casello Valdichiana della A1, a Bettoelle (Si) è organizzata una manifestazione con bara, banda musicale e corteo di trattori per protestare- si legge in una nota- contro l'attuale situazione di crisi. L'iniziativa è stata da promossa da Confagricoltura, Cia, Apima e Cooperative. Alla base della protesta, la richiesta di tracciabilità e indicazione dell’origine del frumento duro.

Pagina 492 di 1053

Naviga tra le pagine

  1. 482
  2. 483
  3. 484
  4. 485
  5. 486
  6. 487
  7. 488
  8. 489
  9. 490
  10. 491
  11. 492
  12. 493
  13. 494
  14. 495
  15. 496
  16. 497
  17. 498
  18. 499
  19. 500
  20. 501
  21. 502

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali