-
Uno studio della Commissione europea prevede che nel 2023 il reddito reale sarà superiore del 46,8% con una diminuzione degli addetti del 42,3% entro dieci anni
14/01/2014 16:20
Stime e previsioni più che positive per gli agricoltori europei. Nel 2023 il reddito reale- segnala uno studio della Commissione Ue- sara' superiore nel 2023 del 46,8% rispetto al periodo 2003/2007, e l'aumento annuo del prossimo periodo sara' pari all'1,8%. Allo stesso tempo, nel giro di 10 anni, gli addetti del settore agricolo diminuiranno del 42,3% favorendo appunto l'aumento del loro reddito pro capite a dispetto di una diminuzione complessiva del 15,1%.
-
14/01/2014 14:27
Al via la seconda edizione del Clementine Day. La rassegna, in programma dal 17 al 19 gennaio, è promossa dall'assessorato all'Agricoltura della Provincia di Reggio Calabria e dall'associazione culturale ''Calabria & Calabresi''.
-
Il borsino delle quotazioni sui vigneti "Global Vineyard Index 2013' segnala un valore economico italiano per ettaro che va da 100mila dollari a 1,2 milioni di dollari. Maggiormente redditizie le superficie vitate francesi rispetto a quelle tricolori
13/01/2014 17:08
Un ettaro di vigneto “blasonato” in Italia può valere da 100mila dollari a a 1,2 milioni. A stabilirlo è 'Global Vineyard Index 2013' del colosso immobiliare 'Knight Frank” con il suo borsino delle quotazioni. Nel dettaglio gli esperti segnalano che in Toscana per un ettaro di Chianti Classico servono tra i 100mila e i 150mila dollari, per il Brunello di Montalcino 500mila dollari e per il Barolo si puo' arrivare anche a 1,2 milioni ad ettaro
-
12/01/2014 15:53
Barilla e Coprob (Cooperativa Produttori Bieticoli e principale produttore di zucchero italiano, commercializzato con il marchio Italia Zuccheri) hanno firmato oggi un protocollo di intesa per un accordo orizzontale tra le filiere, il primo nel suo genere in Italia.
-
Bill de Blasio, neo primo cittadino di New York, è sotto accusa per aver mangiato con forchetta e coltello il prodotto gastronomico. L'etichetta americana indica una degustazione che deve essere fatta tassativamente con le mani
12/01/2014 14:24
Gogna mediatica per il neo primo cittadino di New York Bill de Blasio. Il sindaco della Grande Mela di origini italiane finisce sul banco degli imputati per aver mangiato la pizza con forchetta e coltello in uno dei templi della pizza d'Oltreoceano, la pizzeria "Goodfellas' di Staten Island. Il gesto, immortalato dai fotografi, e' stato criticato come un terribile strappo all'etichetta americana che vuole che la pizza si mangi unicamente e tassativamente con le mani
-
11/01/2014 15:37
La Consob multa il Collegio sindacale di Parmalat per la vicenda dell'acquisizione di Lactalis Usa. Al Collegio sindacale- si legge in una nota - la Commissione contesta di non aver esercitato con la dovuta diligenza le proprie funzioni di organo di vigilanza interna sul Cda e di non aver approfondito, come avrebbe dovuto fare, i risvolti del'acquisizione, tenendo conto degli interessi della societa' e di tutti gli azionisti.
-
10/01/2014 20:10
Morto a 88 anni il 'papa'' dei biscotti 'Doria'. Gastone Zanin, fondatore della storica azienda dolciaria di Orsago, si è spento nella notte tra mercoledi' e giovedi' scorsi, ma la notizia e' trapelata solo oggi. La causa del decesso sarebbe dipesa da una banale caduta in casa. L’imprenditore, ricoverato subito all'ospedale di Conegliano (Treviso), non sarebbe stato in grado di superare il trauma fisico causato dalla caduta.
-
10/01/2014 13:46
Firmata, nella sede della Regione Emilia-Romagna, l'intesa per la fornitura alla Barilla di grano duro di alta qualita' coltivato sui territori regionali. L'accordo riguarda la campagna cerealicola 2013-2014 e prevede un quantitativo di circa 95.000 tonnellate
-
10/01/2014 13:35
Il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Nunzia De Girolamo ha nominato il professore Giovanni Cannata, rettore dell'Universita' degli Studi del Molise fino al 31 ottobre del 2013, commissario straordinario dell'Inea.
-
09/01/2014 16:33
Si tiene a Roma Il 26 e 27 febbraio prossimi, presso l'Auditorium della Tecnica, la VI Assemblea nazionale elettiva della Cia-Confederazione italiana agricoltori. Secondo il regolamento confederale e le procedure congressuali, si spiega in una nota, e' prevista la presentazione formale della candidatura alla presidenza dell'organizzazione. Nel caso di piu' candidati ci sara' lo scrutinio segreto.