Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Terra dei Fuochi: in arrivo il decreto per perimetrare la zona contaminata

    28/11/2013 21:21

    In arrivo i primi provvedimenti per la famosa Terra dei Fuochi, area campana devastata dall’inquinamento nocivo per la salute. ''La prossima settimana, forse gia' martedi', arrivera' – ha detto a Napoli il ministro per l'agricoltura Nunzia De Girolamo- in consiglio dei ministri un decreto Orlando-De Girolamo per affrontare il problema della Terra dei Fuochi''.

  • In cantiere la rassegna“Sì-ci-lia”

    28/11/2013 15:33

    E’ in programma nel mese di aprile del nuovo anno “Sì-ci-lia”, la prima rassegna-evento che porterà a Roma le grandi eccellenze, spesso poco conosciute, della Sicilia e della cultura siciliana. L’iniziativa – si legge in una nota- è di due giovani imprenditori dell’Isola, Annamaria Imondi e Natale Giunta: entrambi innamorati del loro lavoro e della loro terra, hanno deciso di puntare ad un progetto molto ambizioso e di portare la Sicilia direttamente a Roma.

  • Palazzo Chigi mantiene la parola. Abolita l'Imu sui terreni agricoli e fabbricati rurali

    Con le abrogazioni e le riduzioni ottenute per il 2013 è previsto un risparmio fiscale complessivo per il settore pari a 537 milioni

    28/11/2013 14:36

    Palazzo Chigi ha mantenuto la parola. La seconda rata dell’Imu sui terreni agricoli e fabbricati rurali non dovrà essere pagata. Le abrogazioni e le riduzioni ottenute per il 2013 dal Ministro de Girolamo hanno consentito- si legge in una nota di non far pagare al settore 64 milioni sui fabbricati rurali, 315 milioni sui terreni di proprietà degli imprenditori agricoli professionali e 158 milioni sui terreni di proprietà dei non agricoltori, per un risparmio fiscale complessivo per il settore pari a 537 milion

  • La Pecora Nera Editore: tre guide per raccontare la Roma del gusto

    27/11/2013 18:03

    Tre guide sinergiche per raccontare la Roma del gusto. E’ la proposta de “La Pecora Nera Editore” che ha presentato questa mattina presso il Centro servizi per i prodotti tipici e tradizionali di

  • Chianti, stop a nuovi vigneti

    27/11/2013 17:34

    E’ stato bloccato dalla Provincia di Firenze, con due provvedimenti, l'ampliamento e la creazione di nuovi vigneti del Chianti e del Chianti classico. La decisione è stata presa su richiesta dei consorzi vinicoli: Chianti Classico e Consorzio Chianti. I provvedimenti scaturiscono dall'analisi dell'attuale situazione di mercato dei due vini.

  • Olio di oliva: l'origine non sarà più un tabù

    La Commissione europea dà il via libera alle nuove norme sulla regolamentazione realativa alla trasparenza delle informazioni sul prodotto. Il provvedimento parte dal 13 dicembre 2014

    27/11/2013 16:09

    Si applicherà dal 13 dicembre 2014 il nuovo regolamento relativo alle norme di commercializzazione e all’etichettatura dell’olio di oliva. Le nuove misure si applicheranno contemporaneamente al regolamento 1169/2011. La decisione, a livello europeo approvata dal Comitato di gestione Ocm unica riunitosi ieri a Bruxelles, con 283 voti a favore e 69 astensioni, modifica il regolamento europeo n. 29/2012.

  • Eataly, Farinetti passa la mano

    L'imprenditore piemontese, ideatore e fondatore dello store delle eccellenze agroalimentari italiane, lascerà la gestione ai figli nel mese di settembre. La decisione è stata ufficializzata nel corso del programma radiofonico La Zanzara su Radio 24

    26/11/2013 20:37

    Oscar Farinetti, patron e ideatore di Eataly, passa la mano. Lascerà a settembre. La notizia è arrivata oggi, ma non lascia di sasso. Indiscrezioni e smentite in queste ultime settimane sulla decisione di lasciare il controllo dello store delle eccellenze agroalimentari ai figli- dicono i beni informati era attesa. L’imprenditore torinese ha scelto La Zanzara su Radio 24 per comunicarlo al mondo. "Io a settembre – si legge in una nota della trasmissione - vado via da Eataly, lascio".

  • Olio: quota di mercato pari al 23% per l'extravergine in Russia

    26/11/2013 16:01

    L’Italia, con circa 4.500 tonnellate di olio nel 2012, occupa il secondo posto come paese fornitore in Russia di oli di oliva vergini. Il prodotto targato made in Italy ha registrato una progressione del 15% rispetto al 2011 e detiene una quota di mercato pari al 23%. Nei primi mesi del 2013 si è registrato un rallentamento, in parte riconducibile ad un effetto “contagio” dall’Eurozona.

  • Aziende alimentari, la ricetta del successo si tramanda di padre in figlio

    Uno studio dell'Osservatorio Aub (AidAF, UniCredit, Bocconi) ha individuato i tratti distintivi di imprese del comparto con fatturato superiore ai 50 milioni di euro

    26/11/2013 14:49

    Sono le aziende alimentari a conduzione familiare a conseguire i migliori risultati. A comprovarlo è uno studio dell'Osservatorio Aub (AidAF, UniCredit, Bocconi) presentato a Napoli nella sede della Kimbo di Melito. L’indagine, realizzata, su un campione di 197 aziende del comparto, traccia l’identikit delle imprese di settore. Il report, dal titolo "Le aziende familiari in Italia. Focus Alimentare", ha individuato i tratti distintivi di aziende del comparto alimentare italiane con fatturato superiore ai 50 milioni di euro

  • Cozza di Scardovari, nuova Dop per l'Italia

    26/11/2013 14:32

    L’Unione europea premia ancora una volta l’Italia dell’eccellenza alimentare. E’ infatti stata stata riconosciuta Dop la "Cozza di Scardovari". Il prodotto alimentare viene raccolto nella "Sacca di Scardovari", in provincia di Rovigo, un'insenatura marina collegato al mare aperto da una laguna nella parte meridionale del Delta del Po. Correnti di acqua dolce dal fiume Po si mescolano con l'acqua di mare salata, dando il suo gusto caratteristico al mollusco.

Pagina 638 di 857

Naviga tra le pagine

  1. 628
  2. 629
  3. 630
  4. 631
  5. 632
  6. 633
  7. 634
  8. 635
  9. 636
  10. 637
  11. 638
  12. 639
  13. 640
  14. 641
  15. 642
  16. 643
  17. 644
  18. 645
  19. 646
  20. 647
  21. 648

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali