-
10/01/2014 13:35
Il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Nunzia De Girolamo ha nominato il professore Giovanni Cannata, rettore dell'Universita' degli Studi del Molise fino al 31 ottobre del 2013, commissario straordinario dell'Inea.
-
09/01/2014 16:33
Si tiene a Roma Il 26 e 27 febbraio prossimi, presso l'Auditorium della Tecnica, la VI Assemblea nazionale elettiva della Cia-Confederazione italiana agricoltori. Secondo il regolamento confederale e le procedure congressuali, si spiega in una nota, e' prevista la presentazione formale della candidatura alla presidenza dell'organizzazione. Nel caso di piu' candidati ci sara' lo scrutinio segreto.
-
09/01/2014 15:18
Sono aperte le iscrizioni ai corsi per aspiranti Master of Wine che per la loro terza edizione italiana approderanno in Valpolicella. Dopo Tignanello e Barolo, infatti, sarà la Foresteria Serego Alighieri (Via Stazione Vecchia, 472 – località Gargagnago Sant’Ambrogio di Valpolicella-Verona) ad ospitare, dal 7 al 9 marzo, le sessioni di lavoro propedeutiche al proseguimento del programma di studi per il titolo di Master of Wine
-
Il settore è tra i pochi segmenti produttivi in crescita del Paese: nel 2012 registrato un fatturato di 31 miliardi sul mercato globale, nel 2013 33 miliardi. Secondo previsione nel 2014 crescerà di un 7-8%
09/01/2014 14:33
Non è poi cosi tutto nero. In un Paese che ha rischiato il dafault, l’export agroalimentare fa ancora sorridere l’Italia. La conferma dell’importante valenza che ha il settore sulla bilancia economica dello Stivale arriva dal primo rapporto “AgrOsserva”, l'osservatorio Ismea-Unioncamere sulla congiuntura agroalimentare italiana. Nel 2012 il comparto agroalimentare ha fatturato 31 miliardi sul mercato globale, nel 2013 33 miliardi. E secondo previsione nel 2014 crescerà ancora di più
-
I dodici mesi dell'anno appena entrato si presentano ricchi di novità imprenditoriali a conferma che il settore agricolo può dare risposte alla disoccupazione
08/01/2014 15:43
Non mancheranno gli exploit produttivi nel 2014 nonostante la stagnazione economica. A giurarci sono molti. E a credere che i dodici mesi del nuovo anno sono pronti infatti a regalarci sorprese e nuove idee d’impresa sono tanti. Esperti, responsabili di fiere ed esposizioni sono pronti dunque ad accogliere negli stand i prodotti della terra frutto della crisi economica. Tra le prime novità di inizio anno c’è sicuramente il caviale di lumaca, ma non si può dimenticare neanche la coltivazione di ecofunghi su fondi di caffè e la mozzarella di pecora
-
08/01/2014 14:29
Al via la terza edizione del premio giornalistico L'Attendibile organizzato da Assolatte. Il premio è riservato ai giornalisti, professionisti e pubblicisti, che affronteranno i temi portanti del settore lattiero caseario e delle sue produzioni, in articoli, inchieste e servizi diffusi tramite la stampa, le agenzie di stampa, la radio, la televisione e i nuovi media
-
07/01/2014 14:57
Nel periodo 2002-2012 i fertilizzanti distribuiti sono diminuiti in complesso del 5,8% (da 50,7 a 47,5 milioni di quintali), in un contesto di riduzione del 2% della superficie agricola utilizzata. A rilevarlo e' l'Istat nel report sulla distribuzione per uso agricolo dei fertilizzanti.
-
05/01/2014 15:19
In Italia i lupi hanno ucciso almeno 3mila pecore nel 2013, ma anche capre, puledri, vitelli e mucche al pascolo. E’ quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che la presenza di animali selvatici, dai lupi ai cinghiali, sta mettendo a rischio la presenza e il lavoro dell’uomo in molte aree interne del Paese.
-
Un sondaggio effettuato da WineNews tra quindici aziemde scelte per dimensione, storia, blasone e qualità segnala una crescita del 7% fatturato delle imprese nell'ultimo trimestre 2013
05/01/2014 14:26
I marchi top del buon bere italiano continuano a godere di una buona salute. L’ultima dimostrazione arriva da WineNews che ha interpellato quindici aziende vitivinicole del Belpaese scelte per dimensioni, storia, blasone, rappresentativita' e qualita'. Il sondaggio effettuato segnala nell'ultimo trimestre 2013 (sullo stesso periodo del 2012) un incremento sul fatturato generale del 7%.
-
04/01/2014 13:06
Al via le iscrizioni alla XXII edizione dell’Ercole Olivario, prestigioso concorso dedicato all’olio extravergine d’oliva di qualità italiano, voluto e organizzato dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, in collaborazione con la Camera di Commercio di Perugia, il Mipaaf, il ministero dello Sviluppo Economico e il sostegno del Sistema Camerale Nazionale e degli Enti e le Associazioni di settore.