Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Pizzerie, bar, ristoranti: aperture in aumento lungo tutta la penisola

    Nel 2012 erano 278.963 sono 286.081 a fine 2013. Nel 2013 in Italia si sono contate 118.912 ristoranti e pizzerie, erano 115.029 nel 2012, e 167.169 bar contro i 163.934 dell'anno precedente. L'incremento registrato è del 2,55 per cento

    24/02/2014 13:06

    Segna un + 2,55% il numero di ristoranti, pizzerie e bar aperti in Italia. Nel 2012 erano 278.963 sono 286.081 a fine 2013. Nel 2013 in Italia si sono contate 118.912 ristoranti e pizzerie, erano 115.029 nel 2012, e 167.169 bar contro i 163.934 dell'anno precedente. In Toscana i ristoranti e pizzerie sono 10.119 (+3,48%) e 10.506 (+1,1%) bar per un totale di 20.625 (+2,29%) unità del settore. Nel 2012 la Toscana registrava 9.778 ristoranti e pizzerie, e 10.385 bar per un totale di 20.163 esercizi. In leggero calo, invece, il numero di addetti, passati complessivamente in Italia da 1.073.693 a 1.039.748 (-3,1%).

  • Città del Vaticano è leader per consumo pro capite di vino

    Il piccolo Stato, con 836 abitanti e 74 litri di a persona, mette in fila giganti di settore come Francia, Italia, Stati Uniti, Germania, Cina, Spagna

    23/02/2014 12:28

    Incredibile, ma vero: lo Stato della Città del Vaticano batte giganti del vino come Francia, Italia, Stati Uniti, Germania, Cina, Spagna per consumo pro capite. A rilevarlo è uno studio del California Wine Institute. Nel 2012- si spiega nella Città del Vaticano sono stati consumati qualcosa come 74 litri di vino a persona tenendo ovviamente presente le funzioni religiose. Il dato però sembra avere- dicono gli esperti- una discreta rilevanza in uno Stato dove vivono solamente 836 persone

  • Roma: al via le "cene clandestine"

    22/02/2014 11:51

    Prendono il via a Roma, a partire dal prossimo 28 febbraio, le “Cene Clandestine”. La location dell'inziativa è il nuovo studio di Pippo Onorati e Mammanannapappacacca (Via del Mandrione). La prima cena ha come protagonisti Franco Aliberti e Andrea Muccioli in procinto di aprire ai primi di marzo un ristorante a Riccione, che si chiamerà Evviva. La serate, che hanno inizio alle ore 20,00, sono organizzate una volta al mese con un tavolo lunghissimo, a garantire convivialità e nuove amicizie, ogni cena un super chef diverso.

  • Mipaaf, Martina è il nuovo ministro

    Il nuovo titolare del dicastero agricolo di Via XX Settembre ha ricoperto l'incarico di sottosegretario al ministero delle Politiche agricole

    21/02/2014 20:02

    Maurizio Martina, attuale sottosegretario al ministero delle Politiche agricole, e' il nuovo titolare del dicastero agricolo di Via XX Settembre, scelto dal neo presidente del Consiglio Matteo Renzi. Martina, nato a Calcinate (Bergamo) il 9 settembre del 1978, e' sposato e padre di due figli.

  • Export in crescita per il Brunello di Montalcino

    21/02/2014 16:30

    Aumentano nel 2013 dal 65 al 67% le esportazioni del Brunello di Montalcino che registra un leggero calo nella produzione con un'incidenza di un punto percentuale sul fatturato complessivo, pari a 165 milioni di euro contro i 167 del 2012. I dati sono stati diffusi oggi dal Consorzio in occasione dell'apertura di Benvenuto Brunello a Montalcino (Siena), vetrina dei produttori per le annate appena lanciate sul mercato - Brunello 2009, Riserva 2008, Rosso 2012; Moscadello e Sant'Antimo - e quella appena vendemmiata a cui domani saranno conferite le stelle.

  • Ifad e Unilever siglano un accordo a favore dei piccoli agricoltori

    20/02/2014 17:10

    Firmato dal Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (Ifad) e dalla multinazionale Unilever un accordo di partenariato pubblico-privato volto a migliorare le condizioni di vita dei piccoli agricoltori di tutto il mondo. A dare notizia è l'Ifad

  • Certificazione "zero emission" per la Docg del Nobile

    20/02/2014 15:15

    Una certificazione su ogni bottiglia per dimostrare l’impatto zero della produzione sul territorio d’origine. E’ il risultato che si raggiungerà alla fine del percorso che ha preso il via con il progetto che ha come presupposto la riduzione delle emissioni dei gas-serra e la promozione delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica e si pone come obiettivo la riduzione o la compensazione delle emissioni di CO2 derivanti dalle tre fasi su cui si articola la produzione della Docg Vino Nobile (agricola, aziendale e di trasporto).

  • Al via il “Premio Qualità Abruzzo 2014. Concorso per prodotti agroalimentari”

    19/02/2014 17:47

    Si tiene domani, giovedì 20 febbraio, presso la sala "Figlia di Jorio" della Provincia di Pescara, la presentazione del “Premio Qualità Abruzzo 2014. Concorso per prodotti agroalimentari”. L’iniziativa è ideata- si legge in una nota - dalla Scuola di Alta Formazione e Perfezionamento "Leonardo" di Qualiform

  • La bottiglietta antirabbocco la nuova sfida delle Città dell'Olio

    L'associazione, in occasione dei festeggiamenti per i venti anni di vita, mette in cantiere un accordo di filiera con i ristoratori e chiede un riconoscimento legislativo al lavoro che svolge per la promozione e sviluppo economico del territorio

    19/02/2014 16:57

    Forse aspettava proprio questo giorno per togliersi qualche sassolino dalla scarpa. E, a pensarci bene, non poteva essere questa l’occasione migliore. Enrico Lupi, presidente dell’Associazione Città dell’Olio, nel presentare il calendario delle iniziative per i venti di anni dell’organismo, ha presentato ufficialmente la sua lista sulle cose che ancora servono al settore alle autorità e politici pronti a festeggiare e presenti nella Sala Stampa di Montecitorio, sede dove oggi hanno preso il via via ufficialmente i festeggiament

    Video
  • Roma: in programma la riunione annuale del Consiglio dei Governatori Ifad

    18/02/2014 18:48

    'Investire sull'agricoltura familiare per il futuro che vogliamo'. E' questo il tema della 37esima riunione annuale del Consiglio dei Governatori Ifad (Fondo internazionale per lo Sviluppo agricolo) in programma a Roma dal 19 al 20 febbraio. I politici, i leader delle organizzazioni degli agricoltori e i rappresentanti del settore privato che parteciperanno alla riunione discuteranno i vantaggi comparati dell'agricoltura familiare e gli strumenti per meglio sostenerla

Pagina 630 di 865

Naviga tra le pagine

  1. 620
  2. 621
  3. 622
  4. 623
  5. 624
  6. 625
  7. 626
  8. 627
  9. 628
  10. 629
  11. 630
  12. 631
  13. 632
  14. 633
  15. 634
  16. 635
  17. 636
  18. 637
  19. 638
  20. 639
  21. 640

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali