Presentato dalla Commissione europea il progetto di riforma della politica di informazione e di promozione dei prodotti agricoli. Lo scopo dell’iniziativa è aiutare i professionisti del settore a lanciarsi sui mercati internazionali
21/11/2013 16:51
Enjoy, it's from Europe" ("Assaggia, viene dall'Europa"): è questo lo slogan del nuovo progetto di riforma della politica di informazione e di promozione dei prodotti agricoli e alimentari europei presentato dalla Commissione europea. Lo scopo dell’iniziativa è aiutare i professionisti del settore a lanciarsi sui mercati internazionali e far conoscere ai consumatori tutte le attività intraprese a favore della qualità dei prodotti agroalimentari nel quadro di una vera strategia definita a livello europeo
20/11/2013 16:10
Approvata dal Parlamento europeo la riforma della Politica agricola comune (Pac). L'Assemblea ha votato tutti e cinque i testi in cui sono riunite le regole per la nuova Pac. Si chiude così l'iter legislativo di una riforma che riguarda uno dei principali capitoli di spesa del bilancio Ue
20/11/2013 15:44
Avrà luogo venerdi’ 22 novembre, a New York, la cerimonia per il lancio dell’Anno Internazionale dell’ Agricoltura Familiare. L’evento previsto per le ore 21 italiane (ore 15.00 di NY), è allestito nella sala Ecosoc Chamber, presso la sede centrale dell’Onu.
A distanza di poco più di un anno torna la cena virtuale a base di Parmigiano Reggiano. L'iniziativa, promossa dal Consorzio di tutela, è dedicata al gusto di stare insieme, agli affetti e alla passione per il tipico formaggio del made in Italy
20/11/2013 14:48
Una cena 2.0 all’insegna del Parmigiano Reggiano. La festa virtuale in onore del Re dei formaggi è in programma il 30 novembre. Promotore della serata “Parmigiano Reggiano Night 2” è il Consorzio di tutela. L’iniziativa, dedicata al gusto di stare insieme, agli affetti e alla passione per il parmigiano, è organizzata dopo il successo della prima cena 2.0 che il 27 ottobre 2012 aveva raccolto intorno a un enorme tavolo virtuale oltre 25.000 persone.
Ore decisive per il settore impegnato a determinare misure precise all'interno della Politica agricola comune. Per Hausmann, responsabile scientifico di Agrie Tour, il comparto italiano è un modello per l'Europa
19/11/2013 16:47
L’Italia agrituristica è un modello per l’intera Unione europea grazie al forte e distintivo elemento della multifunzionalità. A sostenerlo, in una tre giorni di full immersion di settore svolta ad Arezzo con l’allestimento del salone dedicato all’agriturismo e all’agricoltura multifunzionale (Agrie Tour, 15-17 novembre), è Carlo Hausmann responsabile scientifico della rassegna organizzata con un calendario di 40 incontri (30 convegni- seminari, 10 master) e 15 corsi relativi ad attività finalizzate al consumatore
19/11/2013 13:25
L’Italia conquista due nuove Denominazioni d'origine protetta (Dop): il "Puzzone di Moena/Spretz Tzaori'" del Trentino Alto Adige e il "Pecorino di Picinisco" del Lazio. I prodotti sono stati riconosciuti dall’Unione europea.
18/11/2013 16:48
Le quote latte mettono nei pasticci l’Agea. Il gup del Tribunale di Roma ha parzialmente respinto la richiesta di archiviazione relativa al procedimento legato alle quote latte e ha invitato il pm ad approfondire la posizione di alcuni funzionari dell’Agenzia ministeriale per le erogazioni in agricoltura (Agea).
17/11/2013 11:23
La Basilicata ha vinto il Campionato Nazionale della Cucina Contadina. La manifestazione, organizzata ad Arezzo nel corso di Agrietour (15-17 novembre), ha visto concorrere 30 piatti regionali. Il territorio lucano è salito sul gradino del podio più alto con degli impareggiabili strascinati di mischiglio mantecati con soffritto di peperoni di Senise e cacioricotta.
Video
17/11/2013 11:03
“Basta con articoli e servizi che diffamano il nostro prodotto e con versioni dei fatti parziali e inesatte. Da adesso in poi risponderemo nelle sedi e con gli strumenti che riterremo di
Ad oggi sono 17.286 gli imprenditori agricoli esteri che operano nel Belpaese nel settore agricolo. Forte la presenza di rumeni, (5 per cento), statunitensi (4 per cento), inglesi (4 per cento) e belgi (3 per cento).
16/11/2013 11:39
Dopo i grandi marchi del Made in Italy, gli stranieri assaltano le campagne italiane con un aumento dell’11 per cento delle aziende agricole passate in mani estere durante gli anni della crisi ed oggi si conta un totale record di 17.286 imprenditori agricoli stranieri che operano in Italia nel settore agricolo. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti, sulla base dei dati Inea-Infocamere rispetto all’inizio crisi nel 2007, divulgata in occasione dell’Assemblea elettiva, dalla quale emerge che l’agricoltura è il settore che è stato piu’ in grado di attirare gli stranieri in netta controtendenza all’andamento generale.