-
Nel 2013, secondo i dati economici di Unaitalia, il pollo ha visto crescere le vendite sia in volume che in valore (+1,3%). Bene anche quelle elaborate
12/04/2013 15:33
Pollo e tacchino non mancano sulle tavole degli italiani nonostante la crisi. La conferma arriva da Unaitalia, l'associazione che rappresenta la filiera di carni e uova Lo scorso anno, gli italiani hanno consumato 19,44 kg pro-capite di prodotti avicoli, pari al 4,1% in piu' rispetto all'anno precedente. In particolare, il pollo e' comparso piu' spesso sulle tavole nostrane (12,73 kg), seguito dal tacchino (4,12)
-
Da un' indagine di Vinitaly emerge che per uomini e donne il fine settimana è il momento in cui si concentrano i consumi ma il sesso femminile si dedica di più al rito dell’aperitivo rispetto all’altro sesso
09/04/2013 14:59
Quasi il 44% degli uomini consuma vino tutti i giorni, mentre poco più del 42% delle donne beve 3 volte alla settimana. Se però si scompone il campione per fasce di età oltre che per sesso i risultati sulla frequenza di consumo, sui luoghi e sui gusti sono meno scontati di quanto siamo abituati a sentire, tanto da essere qualche volta sorprendenti. Per entrare un po’ più nel dettaglio, Vinitaly ha realizzato un’indagine su un campione di quasi 3.000 visitatori presenti in fiera nel 2012. Sei le fasce d’età considerate, comprese tra i 18 anni e oltre i 60 anni.
-
Lo scorso anno sono stati venduti in Italia più di 217 milioni di litri di olio per un valore di 850milioni di euro. La categoria decisamente più venduta è l’extravergine che concentra il 72% del fatturato
08/04/2013 12:48
Nel 2012 sono stati venduti in Italia più di 217 milioni di litri di olio per un valore di 850milioni di euro. La categoria decisamente più venduta è l’extravergine che concentra il 72% del fatturato con 157 milioni di litri venduti. L’olio di oliva si assesta introno al 13% e l’olio con il marchio “100% italiano” raggiunge una quota del 12%. Modeste le performance degli oli Dop-Igp e biologici. Rispetto al 2011 si evidenzia una leggerissima contrazione delle vendite, sia in volume, sia in valore (-1%).
-
Consumi interni in diminuzione per il vino: nel 2012 il Belpaese è sotto la soglia dei 40 litri a testa con un segno negativo per il prodotto del 2 per cento
06/04/2013 12:54
In Italia si beve sempre meno vino. Ad oggi infatti, secondo autorevoli esperti, siamo sotto la soglia di 40 litri a testa, un dato diminuito del 2 per cento rispetto al rapporto 2012-2011 e in linea con un carrello della spesa familiare sempre meno fornito. Bene invece l’andamento sui mercati esteri dove il prodotto italiano va a gonfie vele: negli Usa (+6% in valore), Canada (+11%) ma anche Germania (+4% e Regno Unito (+5%).
-
La catena americana del fast food ha deciso, in questo momento economico di difficoltà, di abbassare il prezzo del suo prodotto simbolo a 90 centesimi senza però cambiare ricetta e qualità
02/04/2013 14:31
Mcdonald's va in aiuto dei consumatori italiani. La catena americana del fast food ha infatti deciso, in questo momento economico di difficoltà, di abbassare il prezzo del suo prodotto simbolo a 90 centesimi ovvero ''sotto la soglia di un euro, su cui si era assestato dal 2004, senza però- si legge in una nota - cambiare ricetta e qualita'''.
-
Secondo le stime preliminari dell'Istat, i prezzi dei prodotti acquistati con maggiore frequenza dai consumatori aumentano dello 0,1% su base mensile e del 2% su base annua, in ulteriore rallentamento dal 2,4% di febbraio
29/03/2013 16:17
Frena su base annua a marzo, rispetto al mese precedente il carrello della spesa. Secondo le stime preliminari dell'Istat, i prezzi dei prodotti acquistati con maggiore frequenza dai consumatori aumentano dello 0,1% su base mensile e del 2% su base annua, in ulteriore rallentamento dal 2,4% di febbraio
-
Anche se lieve i punti vendita "low cost" accusano a gennaio un -0,2% su base annua dopo un periodo di vitalità rispetto ad altri esercizi
27/03/2013 12:28
Segni di crisi anche per i discount alimentari. I punti vendita “low cost” secondo l’ultimo report Istat relativo al mese di gennaio perdono uno 0,2% su base annua. Una diminuzione nelle vendite al dettaglio lieve, ma mette fine alla vitalità di questi esercizi manifestata negli ultimi mesi a differenza di altri negozi.
-
Il gelato non risente del difficile momento economico: 2 miliardi la spesa annua degli italiani, 81 euro a famiglia. Aumentano le gelaterie artigiane: + 2% nel 2012
21/03/2013 14:44
Giovane, single, residente in Lombardia. E’ l’identikit del maggior consumatore di gelato nel nostro Paese. Ma, in generale, gli italiani non rinunciano al piacere di gustare tutto l’anno coni, sorbetti e coppette. In vista della 1° Giornata europea del gelato artigianale, istituita dal Parlamento di Strasburgo e organizzata il 24 marzo in 12 Paesi Ue, Confartigianato e Cna hanno analizzato produzione e consumi di gelato in Italia: e così si scopre che nel 2012 la spesa annua delle famiglie si è attestata a 2.026 milioni di euro, con una crescita dell’1% rispetto all’anno precedente.
-
Secondo il rapporto Global Survey Fresh Food di Nielsen il 23% dei connazionali compra frutta e verdura tra le 4 e le 6 volte alla settimana, rispetto al 19% degli europei e al 21% della media globale
20/03/2013 13:13
Gli italiani acquistano più frequentemente rispetto a tutti gli altri europei prodotti freschi (carne e pollo, pesce, frutta e verdura, pane, prodotti di salumeria, latte e formaggi), consumandone anche più porzioni al giorno. Il dato emerge dalla ricerca Global Survey Fresh Food di Nielsen che ha analizzato le scelte dei consumatori, tra il 10 agosto e il 7 settembre scorsi. Secondo il rapporto il 23% degli italiani acquista frutta e verdura tra le 4 e le 6 volte alla settimana, rispetto al 19% degli europei e al 21% della media globale. Il 37% degli italiani, contro il 31% della media europea e globale, consuma 2 volte al giorno frutta e verdura
-
In Italia i prodotti a denominazione non sono identificati per il 45% dei connazionali nonostante siano apprezzati sul mercato dal 67% degli acquirenti perchè buoni e genuini e dal 51% perché di qualità
18/03/2013 16:04
Sugli scaffali vanno a ruba, ma in pochi sanno veramente riconoscerli: i prodotti Dop, conosciuti per le loro ottime caratteristiche organolettiche, non sono infatti identificati per il 45% dei connazionali nonostante siano apprezzati sul mercato dal 67% degli italiani perchè buoni e genuini e dal 51% perché di qualità. Nel dettaglio, secondo uno studio promosso dalla rivista Viaggi del Gusto Magazine, condotto tramite interviste web a oltre 1.300 italiani, uomini e donne, di età compresa tra 18 e i 55 anni, per rilevare qual è la loro preparazione sui prodotti tipici del made in Italy, ben 6 italiani su 10 quando fanno la spesa scelgono principalmente di acquistare prodotti Dop.