La spesa alimentare, secondo un'analisi Coldiretti, è stata di 2 miliardi con una diminuzione del 3% rispetto allo scorso anno. Nonostante le difficoltà economiche consumate 10 milioni di chili di lenticchie
01/01/2013 11:42
Ammonta a due miliardi di euro la spesa alimentare effettuata per la festa di Capodanno. Rispetto allo scorso anno si registra un conto di diminuzione di un 3 per cento. Il primissimo bilancio è di Coldiretti che segnala che con la crisi più di sette italiani su dieci (71 per cento) hanno trascorso a casa il cenone del Capodanno, quasi equamente divisi tra chi ha preferito organizzare nella propria abitazione (40 per cento) e chi è stato invitato da amici o parenti (31 per cento).
Lo spumante Made in Italy vince, anche per queste festività, la sfida con lo champagne con 80-90 milioni di bottiglie stappate
31/12/2012 10:48
Un successo annunciato. Le bollicine italiane vincono anche quest’anno la sfida del brindisi con lo champagne. Nel periodo delle festività, compreso il 31 dicembre, le bottiglie di spumante Made in Italy stappate – secondo le previsioni delle organizzazioni agricole- oscilleranno tra 80 e 90 milioni. Nel confronto con il diretto “avversario” francese le “tricolori” vinceranno - segnalala la Cia nel 95% dei casi. Per Coldiretti l’87 per cento gli italiani (+20 per cento rispetto allo scorso anno) non ha rinunciato allo spumante mentre appena il 13 per cento (1 per cento in meno) ha preferito lo champagne.
Aumentano dell'8 per cento rispetto al 2011 le vendite del prodotti tipici di Capodanno. Sulle tavole di quasi due italiani su tre (62 per cento) sarà presente l'insaccato
29/12/2012 17:46
Alla tradizione non si rinuncia. Anche questa volta gli italiani danno il benvenuto al nuovo anno degustando e mangiando cotechini e zamponi che fanno registrare un aumento negli acquisti dell’8 per cento rispetto all’anno scorso per un totale di circa 6 milioni di chili serviti in tavola. A segnalare il dato è Coldiretti. L’organizzazione agricola sottolinea in particolare che sulle tavole di quasi due italiani su tre (62 per cento) sarà presente il gustoso insaccato
Secondo un monitoraggio dell'Osservatorio Nazionale Federconsumatori la spesa per il pasto di Capodanno aumenta del 4%. Per il menù classico il costo sara' di 38,70 euro a persona per un totale di 232,20 euro per una famiglia composta da sei persone
28/12/2012 14:58
Costerà il 4 per cento in più, rispetto al 2011, il cenone 2012 di San Silvestro. E’ quanto emerge dal monitoraggio dell'Osservatorio Nazionale Federconsumatori, secondo il quale la spesa per il menu classico sara' di 38,70 euro a persona, per un totale di 232,20 euro per una famiglia composta da 2 genitori, 2 ragazzi e 2 nonni. Un menu dal costo rilevante, che molte famiglie, a causa della forte caduta del proprio potere di acquisto, cercheranno di contenere, portando in tavola dei prodotti piu' economici, ma sempre "tradizionali".
Nonostante un rincaro al dettaglio del 2 per cento il legume simbolo di San Silvestro, segnala la Cia, tiene i consumi con cinque milioni di chili e un aumento del 10 per cento rispetto al 2011
27/12/2012 15:23
Un mare di lenticchie sulle tavole degli italiani per brindare al nuovo anno. Le prime stime sul legume simbolo di San Silvestro parlano di un consumo superiore ai cinque milioni di chili con un aumento del 10 per cento rispetto allo stesso periodo del 2011. Il 31 dicembre – segnala la Confederazione italiana agricoltori (Cia) - più di nove italiani su dieci le assaggera' per gola e tradizione
Le bollicine chiudono il 2012 con una diminuzione del 4,1% in volumi. Per le festività – secondo l’Osservatorio Economico Internazionale Vini, si stapperanno 89 milioni di bottiglie, quattro in meno rispetto al 2011
25/12/2012 16:04
Il consumo del vino in Italia è in calo. Nel 2012 meno di 38 litri pro-capite. In 25
anni, una generazione, un crollo del 50%. A segnalarlo è Giampietro Comolli, fondatore dell’Osservatorio Economico Internazionale Vini. Dalle prime stime, il consumo totale di spumanti italiani è molto prossimo a 450 milioni di bottiglie nel 2012, 145 milioni consumate in Italia e 305 all’estero in 78 Paesi.
In ribasso le mode culinarie esterofile del passato con solo 3,5 milioni di italiani (7 per cento) che si permetteranno le ostriche, 2,5 milioni (5 per cento) il caviale e in 6,5 milioni (13 per cento) stapperanno lo champagne
24/12/2012 13:56
Feste all’insegna della consuetudine e della tradizione. Gli italiani infatti anche per questo Natale non tradiscono i prodotti tipici e tradizionali. Lo spumante si conferma come il prodotto immancabile delle feste e sarà bevuto da 44 milioni di italiani (87 per cento) a ruota – segnala un’analisi della Coldiretti - segue il panettone al quale non rinunceranno in 40 milioni (80 per cento) che vince sul pandoro (prescelto da 34 milioni pari al 68 per cento).
Alla vigilia di cene e cenoni Cia, Confagricoltura e Coldiretti brindano al successo dei prodotti italiani grazie ai soddisfacenti numeri dell'export e al sentimento della tradizione
22/12/2012 15:06
A Natale il prodotto Made in Italy trionfa sia sulla tavole nostrane che su quelle internazionali. Nel balletto di numeri sui consumi che in queste ultime ore vengono ufficializzati alla vigilia di cene e cenoni l’alimentare tricolore si conferma senza ombra di dubbio vincente. Ad esserne sicure sono la Confederazione italiana agricoltori (Cia), la Confagricoltura e la Coldiretti.
Ad ottobre segno negativo per la grande distribuzione, per gli ipermercati e supermercati. Crescono i punti low cost con uno 0,6 per cento
20/12/2012 16:58
Va al settore alimentare la maglia nera per le vendite al dettaglio. Nel mese di ottobre – segnala l’istat – si registra per tutte le vendite, comprese anche quelle non alimentari, una caduta con un perdita del l'1% rispetto a settembre e il 3,8% su base annua. Si tratta del quarto calo mensile consecutivo e del settimo tendenziale aggiunge l’Istituto nazionale di statistica. In termini congiunturali ad andare peggio e' l'alimentare (-1,3%).
La stima di spesa delle famiglie italiane per i pranzi e le cene è della Coldiretti sulla base dell'indagine “Xmas Survey 2012"
19/12/2012 14:57
Gli italiani spenderanno 4,3 miliardi per imbandire le tavole della feste di fine anno 2012, con gli alimentari e le bevande che sono l’unica voce di spesa che sostanzialmente tiene nel tempo della crisi. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti “Il Natale sulle tavole degli italiani”, sulla base dell'indagine “Xmas Survey 2012” di Deloitte dalla quale si evidenzia che i cibi rappresentano il 36 per cento delle spese di Natale.