-
13/12/2024 19:09
La Borsa della Spesa di Bmti e Italmercati Rete d’Imprese, realizzata in collaborazione con Consumerismo No Profit, questa settimana, consiglia i prodotti stagionali migliori da acquistare prima di Natale, mettendo sempre al primo posto la stagionalità e la convenienza
-
Uiv, il 6% del vigneto Italia vale il 22% dell'export
13/12/2024 18:55
Cambio al vertice dell’export italiano di vino. Secondo l’analisi dell’Osservatorio Uiv sugli ultimi dati Istat con saldo al terzo trimestre di quest’anno, per la prima volta le bottiglie di spumante dirette all’estero (528 milioni) superano quelle di rossi e rosati (524 milioni) e allungano ulteriormente sui bianchi (460 milioni). Un sorpasso destinato a consolidarsi alla luce di una corsa, quella delle bollicine italiane, che ha visto quintuplicare la propria produzione nel giro di vent’anni e che – secondo l’Osservatorio Uiv-Ismea – si appresta a infrangere la quota record di 1 miliardo di bottiglie entro la fine dell’anno, con 355 milioni di pezzi consumati in Italia e nel mondo solo per le Festività.
-
11/12/2024 15:35
Countdown per Flos Olei 2025, evento di Roma dedicato alla presentazione della nuova edizione della guida, in programma domenica 15 dicembre, avrà come protagoniste 80 aziende con oltre 250 oli extravergini, dei 729 presenti in guida, provenienti da Portogallo, Spagna, Italia, Croazia, Grecia, Sudafrica e Brasile.
-
Uiv-Ismea, cocktail fanno lievitare export
11/12/2024 15:10
Le bollicine italiane si apprestano a superare la quota record di 1 miliardo di bottiglie prodotte e commercializzate nel 2024; di queste, 355 milioni (+7%) saranno stappate tra Natale e Capodanno in Italia e nel mondo. Un record, rileva l’Osservatorio del vino Uiv-Ismea nel consueto report di fine anno, che dimostra la forza di una tipologia refrattaria a crisi economiche, conflitti e a difficoltà ormai strutturali del settore.
-
10/12/2024 19:02
È la giovane produttrice aretina Anastasia Mancini la nuova presidente del Movimento Turismo del Vino
Toscana. Succede a Violante Gardini Cinelli Colombini (Az. Agr. Donatella Cinelli Colombini) da
qualche mese alla presidenza del Movimento Turismo del Vino nazionale.
-
Cucina di nicchia e gourmet dominano la scena e le tavole degli italiani
10/12/2024 18:39
Ordinare di sabato è la scelta più gettonata, infatti i weekend rappresentano ben il 35% degli ordini settimanali. Gli italiani dimostrano di amare particolarmente la cena: il 48% degli ordini settimanali si concentra tra le 19:00 e le 21:00. Tuttavia, il vero trend in crescita risponde alle voglie notturne: sono aumentati di un incredibile 69% gli ordini tra le 23.00 e le 3.00 del mattino. E' quanto emerge da una ricerca di Glovo sulle tendenza del delivery.
-
Per la prima volta è un dolce il piatto al primo posto nella classifica globale
09/12/2024 21:43
Deliveroo rivela “Deliveroo 100" 2024, il rapporto annuale sui piatti più popolari in tutto il mondo. Per la prima volta è un dolce il piatto al primo posto nella classifica globale, un knafeh croccante con pasta di pistacchi e tahini racchiuso in cioccolato fondente di Fix Chocolatier da Dubai, Emirati Arabi. Anche un piatto di una catena italiana tra i primi 10: al terzo posto la poke bowl di Poke House di Milano. Per la classifica italiana: dopo la poke bowl in cima nella lista dei desideri ci sono il Gran Crispy McBacon, la piadina de La Piadineria e le pizze margherite di Berberè, Assaje e la Piccola Pizzetta.
-
09/12/2024 12:48
È stato ufficialmente riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste il Consorzio di tutela del Cioccolato di Modica I.G.P, che riunisce le imprese artigiane produttrici di uno dei prodotti più rappresentativi dell’eccellenza dolciaria italiana, primo cioccolato IGP. in Europa, simbolo di tradizione e innovazione.
Viene rafforzata la reputazione del Cioccolato di Modica I.G.P. sul mercato nazionale e internazionale e garantita una tutela ancora più efficace della sua filiera produttiva contribuendo a valorizzare il territorio e a sostenere le piccole imprese locali.
-
03/12/2024 16:24
A seguito delle elezioni del Consiglio Direttivo dell’Associazione Le Donne della Birra per
il triennio 2025/2027, che hanno visto a fine oBobre la conferma della maggior parte della composizione
del precedente comitato, si sono tenute le nomine delle cariche.
Presidente è stata eleBa la friulana Federica Felice. Vicepresidente Elvira Ackermann, fondatrice e past
president ligure. Le altre socie del Consiglio, provenienM da diverse regioni, sono: Michela Cimatoribus,
Fiona Monni, Federica Russo, Giuliana Valcavi e, new entry, NicoleBa Tagliabracci
-
La ricerca evidenzia una destagionalizzazione del consumo di birra: quasi il 30% degli italiani trova la birra particolarmente appagante nei momenti di relax casalingo, accanto a bevande calde come tè e cioccolata
03/12/2024 16:07
L’inverno è la stagione che celebra i piaceri semplici e autentici, le atmosfere intime e i momenti da vivere con lentezza. È un periodo che invita a riscoprire la bellezza dei piccoli gesti quotidiani, a creare rituali di comfort e convivialità, a vivere momenti dedicati al relax e alla riscoperta delle tradizioni. In questo contesto la birra si afferma come una bevanda capace di accompagnare questi momenti, diventando un lusso accessibile e un complemento per arricchire i piccoli piaceri quotidiani e le tavole delle festività. Grazie alla sua versatilità si adatta a ogni occasione, dal calore domestico ai brindisi natalizi, esaltando non solo i momenti di condivisione, ma anche la cucina italiana, confermandosi un elemento polivalente e trasversale anche per la stagione invernale.