-
Il Belpaese segna il passo sia rispetto alla media import globale, sia nei confronti dei principali competitor
06/05/2022 15:52
Rallenta la corsa del vino italiano nei principali Paesi del Nord America (Usa e Canada) e dell’Asia (Cina e Giappone). Secondo l’Osservatorio Uiv-Vinitaly, che ha elaborato i dati doganali sull’import di vino nei primi 3 mesi del 2022, il Belpaese segna il passo sia rispetto alla media import globale, sia nei confronti dei principali competitor: infatti, nei 4 Paesi la crescita tendenziale tricolore in valore si ferma al 3,7%, con la Francia che registra un incremento quasi doppio e una media da mondo a +5,3%.
-
Iniziativa è tesa a sostenere eccellenze made in Italy
06/05/2022 12:55
Promuovere i prodotti Dop e Igp lungo le tappe del Giro d’Italia. È questo l’obiettivo dell’iniziativa finanziata dal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf), in occasione dell’edizione numero 105 della Corsa Rosa. All’arrivo di ogni tappa italiana della gara, che parte oggi in Ungheria e approderà nella penisola dal 10 al 29 maggio, sarà presente uno spazio espositivo del Mipaaf con materiale informativo e divulgativo sui prodotti Dop e Igp.
-
05/05/2022 13:40
Il Jova Beach Party, oltre ad essere indissolubilmente legato alla festa, alla musica e all’attenzione per l’ambiente, è un’esperienza sorprendente anche per gli amanti della buona cucina. Per il Jova Beach Party 2022 nasce infatti #JovaFoodgood, la food court del Jova Beach Party: un’ intera parte del villaggio dedicata al “Food & Beverage”, una sorta di grande dispensa del tour sintetizzabile in tre parole chiave: buona, giusta, sostenibile
-
Al Teatro Alfieri di Asti un’asta benefica per supportare i rifugiati
05/05/2022 13:28
I venti di guerra continuano a spirare forti dall’Est dell’Europa fino a noi e allo stesso modo continua la preoccupazione e l’apprensione per la gravissima crisi umanitaria che sta colpendo la popolazione ucraina. È per questo motivo che il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato ha deciso di impegnarsi in prima persona organizzando (da un’idea di Pier Ottavio Daniele) l’Asta della Barbera d’Asti il 12 maggio 2022 alle ore 18:00 presso il Teatro Alfieri di Asti. A sugellare l’importanza dell’evento, un ospite d’onore d’eccezione, il Console Onorario di Ucraina a Torino Dario Arrigotti.
-
04/05/2022 20:56
Con quasi 5,6 miliardi di euro (+8%) è record storico per la frutta e la verdura Made in Italy all’estero con le esportazioni che hanno raggiunto nel 2021 il massimo di sempre raddoppiando i valori registrati al debutto del secolo, ma il risultato è ora messo a rischio dal traumatico aumento dei costi di trasporto che pesa su un settore dove il conto della logistica arriva ad incidere fino al 30-35% per i prodotti freschi
-
A trainare la risalita del mercato delle bevande analcoliche è stata principalmente la ripresa dell’Horeca (+30% rispetto al 2020) grazie al venir meno delle restrizioni e al ritorno delle occasioni di socialità
04/05/2022 19:38
Dopo l’annus horribilis nel 2020, il 2021 ha mostrato segnali di ripresa per l’economia italiana con effetti positivi anche per il mercato dei soft drinks. Nello specifico, nel 2021 i consumi di bevande analcoliche in Italia sono tornati a crescere, raggiungendo i 28,3 milioni di ettolitri (+8% vs 2020). Sono queste alcune delle evidenze contenute in “I soft drinks in italia: status, nuove sfide & scenari evolutivi per il settore”, il nuovo studio realizzato da Nomisma per Assobibe, l’Associazione Italiana Industrie Bevande Analcoliche, e presentato in occasione dell’Assemblea Generale di ASSOBIBE all’interno di Cibus 2022.
-
Solo settore degli aceti balsamici rappresenta 843 milioni di euro di fatturato ed è pari al 22% sul totale delle esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Dop e Igp.
03/05/2022 18:22
Unire aziende vitivinicole, associazioni e consorzi impegnati nella produzione di aceto e di condimenti, per promuovere un patrimonio enogastronomico unico, che vanta eccellenze simbolo del Made in Italy riconosciute e apprezzate in ogni angolo del mondo. È la missione dell’Istituto Valorizzazione Aceti e Condimenti Italiani (Ivaci), presentato ufficialmente al Cibus di Parma.
-
03/05/2022 18:06
Frescobaldi è il nuovo presidente di Unione italiana vini (Uiv). Eletto all’unanimità a Roma dal Consiglio nazionale in occasione dell’assemblea generale della principale associazione del settore, il presidente della Marchesi Frescobaldi succede a Ernesto Abbona e sarà affiancato dai vicepresidenti Chiara Lungarotti (amministratore unico delle Cantine Lungarotti) e Sandro Sartor (AD Ruffino Group e regione Emea di Constellation Brands).
-
03/05/2022 18:00
Continua la mobilitazione del mondo fieristico e produttivo in aiuto alla popolazione ucraina. Dopo l’invio di convogli umanitari per le Fiere di Varsavia e Poznam promosso da Fondazione Fiera Milano con Fondazione Progetto Arca, è stata presentata a Cibus una nuova iniziativa che vede coinvolte, insieme alle due Fondazioni, anche Fiere di Parma e Federalimentare.
-
Creagritrend, registrato un aumento del Pil sia nei confronti del trimestre precedente (+0,6%) sia a livello tendenziale (+6,2%)
22/04/2022 20:31
Si conferma buona la performance economica del settore agroalimentare anche nel IV trimestre 2021, con un aumento del Pil sia nei confronti del trimestre precedente (+0,6%) sia a livello tendenziale (+6,2%), dovuto alla crescita del valore aggiunto di industria (1,1%) e dei servizi (0,4%). Ciò è legato alla domanda interna con la crescita dei consumi finali nazionali (+0,2%) e degli investimenti fissi lordi (+2,8%). È quanto emerge dalla fotografia scattata nel quarto trimestre del 2021 da Creagritrend, il bollettino trimestrale messo a punto dal Crea, con il suo Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia