Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Coldiretti, è l'anno del riso tricolore. Italia da primato

    05/05/2025 18:00

    Con oltre la metà dell’intera produzione continentale, l’Italia è il primo Paese produttore di riso in Europa e celebra un 2025 che vede cadere l’ottantesimo anniversario del Carnaroli e il centenario del primo incrocio varietale di un’eccellenza celebrata anche all’estero, oltre che simbolo di biodiversità con quasi duecento tipologie coltivate. I primati delle risaie nazionali sono stati al centro dell’incontro "Celebriamo insieme l'anno del riso italiano", organizzato in occasione dell’inaugurazione di Tuttofood alla Fiera di Milano Rho, alla presenza del presidente e del segretario generale di Coldiretti Ettore Prandini e Vincenzo Gesmundo, del ministro dell'agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, di Cristina Brizzolari, Presidente Coldiretti Piemonte, e di Roberto Magnaghi, Direttore Generale Ente Nazionale Risi.

  • Se mangi pasta pensi Italia, il Belpaese si conferma leader mondiale

    Nel 2024 oltre 2,57 mln di tonnellate esportate per un valore di 4 mld

    05/05/2025 17:15

    Il mondo ne ha sempre più voglia (i consumi globali sfiorano i 14 milioni di tonnellate), ma dappertutto se mangi pasta pensi Italia. Ne siamo i più grandi consumatori, con oltre 23 chili annui pro-capite, ma anche quelli che più di tutti, producendola nei nostri pastifici o preparandola nelle cucine dei ristoranti di 5 continenti, la fanno conoscere al resto del mondo: nel 2024 il 58% della produzione nazionale di pasta italiana è stata destinata all'estero. Secondo un'elaborazione Unione Italiana Food su dati Istat nel 2024 parliamo di oltre 2.420.345 tonnellate (+9,1% rispetto al 2023) per un valore di 4.020 milioni di euro (+4,8% rispetto al 2023)

  • Assoenologi, alla guida resta Cotarella

    30/04/2025 16:39

    Il Consiglio di amministrazione di Assoenologi, riunitosi oggi nella sede di Milano, ha confermato all’unanimità Riccardo Cotarella alla presidenza dell’Associazione per il prossimo triennio 2025-2027. Al suo fianco, nel ruolo di vicepresidenti, sono stati riconfermati Massimo Tripaldi della Sezione Puglia Basilicata Calabria e Pierluigi Zama della Sezione Romagna, ai quali si affiancherà Michele Zanardo della Sezione Assoenologi Veneto Orientale.

  • La pizza di Gabriele Bonci arriva nei supermercati

    29/04/2025 17:27

    La pizza di Gabriele Bonci entra per la prima volta in tutte le case degli italiani (e non solo): nasce ‘La Mia Teglia’, un progetto in collaborazione tra il ‘Michelangelo della pizza’ e il brand Naturally Pinsa che è destinato a rivoluzionare l’offerta pizza nella grande distribuzione, sia in Italia che all’estero. Un prodotto premium che parla di grande artigianalità, made in Italy e amore per la terra, pensato esclusivamente per le catene di supermercati di qualità.

  • La Borsa della Spesa, arrivano i consigli per Pasqua

    18/04/2025 14:02

    Anche in occasione della Pasqua, La Borsa della Spesa, il servizio settimanale creato da BMTI e Italmercati Rete di Imprese, in collaborazione con Consumerismo No Profit, consiglia i prodotti stagionali più convenienti da acquistare e poter consumare in questi giorni di festa

  • Chianti Lovers Week, al via prima edizione

    17/04/2025 17:06

    Il Chianti va in cerca dei suoi amanti. Dal 5 all’11 maggio il Consorzio Vino Chianti lancia la prima edizione della Chianti Lovers Week, una settimana di eventi diffusi che porterà il Chianti Docg tra le strade, i locali, i luoghi della cultura e della convivialità di Firenze e di tutta la Toscana. Non saranno gli appassionati a cercare il Chianti ma, per la prima volta, il Chianti ad andare da loro.

  • Ismea, agroalimentare italiano settore trainante dell'economia nazionale

    Le esportazioni hanno toccato un nuovo massimo storico: +7,5% sul 2023, per un valore complessivo prossimo ai 70 miliardi di euro

    16/04/2025 16:32

    Anche nel 2024 l’agroalimentare italiano si conferma uno dei settori trainanti dell’economia nazionale. A rilevarlo è il nuovo Report Agrimercati di Ismea relativo al IV trimestre dell’anno, che presenta una congiuntura positiva per molte filiere, con segnali incoraggianti sul fronte della produzione, dell’export e del rapporto tra prezzi e costi di produzione in agricoltura. Più nel dettaglio, l’andamento dei prezzi dei mezzi correnti di produzione, misurato dell’Indice Ismea ha registrato una riduzione nel 2024 (-3,7% sul base annua), mentre i prezzi dei prodotti agricoli hanno guadagnato lo 0,9% sul livello medio del 2023.

  • Pasqua: Coldiretti, spesa media da 511 euro a persona

    16/04/2025 16:21

    Scattano le partenze con 18,5 milioni di italiani che tra Pasqua e i ponti del 25 aprile e del 1° maggio trascorreranno almeno una notte fuori casa, tra chi soggiornerà in alberghi, agriturismi o b&b, chi si recherà nelle seconde case e chi andrà a trovare parenti e amici.

  • Coldiretti, cibo è simbolo e prima ricchezza Italia con 620 mld

    15/04/2025 20:32

    Il cibo rappresenta il simbolo più noto dell’Italia all’estero e la prima ricchezza del Paese, con una filiera agroalimentare allargata che vale 620 miliardi, dai campi all’industria fino alla ristorazione e alla grande distribuzione. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti diffusa in occasione della Giornata nazionale del Made in Italy, che si celebra il 15 aprile. Il Made in Italy a tavola – ricorda Coldiretti - dà lavoro a 4 milioni di occupati ed è sostenuta dall’impegno quotidiano di 730mila imprese agricole e da un’agricoltura che è la più green d’Europa, diventata emblema di qualità e sicurezza.

  • Dolci di Pasqua: le tendenze più golose tra uova, colombe e pastiere

    Boom di uova: una crescita del 2.655% negli ordini rispetto all’anno precedente • La colomba vola: +642%

    15/04/2025 14:49

    La Pasqua degli italiani nel 2024 ha avuto un sapore ancora più dolce, ma soprattutto più comodo. Glovo, ci porta dietro le quinte di una festività che, anno dopo anno, si fa sempre più accessibile. I numeri parlano chiaro: gli italiani si sono affidati alla piattaforma per ricevere direttamente a casa i loro dolci pasquali preferiti, dimostrando una passione per le tradizioni e una voglia di riscoprire il piacere della dolcezza, senza rinunciare alla praticità.

Pagina 9 di 863

Naviga tra le pagine

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
  9. 9
  10. 10
  11. 11
  12. 12
  13. 13
  14. 14
  15. 15
  16. 16
  17. 17
  18. 18
  19. 19
  20. 20

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali