-
01/09/2025 17:32
È inaccettabile usare la fame come arma di guerra. Anche l’Onu certifica che a Gaza è in corso una carestia, ora bisogna fermare questo scempio e garantire finalmente alla popolazione un accesso sicuro e senza ostacoli ad aiuti alimentari su vasta scala. Lo dice Cia-Agricoltori Italiani, sostenendo con forza tutte le iniziative umanitarie messe in campo, come quella della Global Sumud Flotilla.
-
Lollobrigida: un traguardo storico che conferma la forza e la qualità della nostra filiera
01/09/2025 17:14
“I dati sull’export caseario sono un traguardo storico e sono il riconoscimento del lavoro straordinario dei nostri allevatori, dei caseifici e di tutta la filiera che, con impegno e passione, portano nel mondo un patrimonio di qualità, tradizione e innovazione. I formaggi italiani rappresentano non solo un’eccellenza gastronomica, ma anche un elemento identitario della nostra cultura e del nostro territorio che sempre più viene apprezzato all’estero. Come Governo Meloni continueremo a sostenere e a promuovere questo settore strategico, affinché possa crescere ancora e consolidare il ruolo dell’Italia come guida dell’agroalimentare europeo”.
-
29/08/2025 18:22
Il ristoratore Francesco Panella riprende il suo viaggio in giro per il mondo alla ricerca del migliore ristorante italiano all’estero: da lunedì 1° settembre arriva in prima serata sul Nove la nuova stagione di “Little Big Italy”, prodotto da Banijay Italia e disponibile in anteprima streaming su Discovery+.
-
28/08/2025 11:18
Sabato 13 settembre, è il giorno dei golosi! Si aprono, infatti, le iscrizioni al click-day per poter diventare uno dei 100 “giudici buongustai” che durante i giorni delle Selezioni hanno il compito di assaggiare i 240 Tiramisù in gara dal 10 al 12 ottobre a Treviso.
-
Circana, In un solo anno gli europei hanno speso 157 miliardi di euro in bevande fuori casa - con 50 miliardi di consumazioni in caffè, bar e ristoranti.
28/08/2025 10:17
Dalle bevande al latte con ube, ai tè freddi al matcha, passando per limonate fai-da-te e bevande fredde fermentate a base di caffè, le bevande protagoniste dell'estate non sono solo rinfrescanti, ma anche fatte per essere fotografate e condivise. In tutta Europa, i consumatori stanno alimentando un’esplosione di bevande che sono belle da vedere, hanno un ottimo sapore e offrono benefici per la mente o per il corpo. Che si tratti di migliorare la concentrazione, calmare i nervi o favorire la digestione, le bevande funzionali sono diventate l'ultimo accessorio di stile. A rilevarlo è Circana azienda nella fornitura di tecnologia, intelligenza artificiale e dati agli operatori del largo consumo e di beni durevoli, produttori e distributori, impegnati a ottimizzare il loro business.
-
27/08/2025 17:17
Il Consorzio Vino Chianti presenta le previsioni per la vendemmia 2025. Le stime parlano di una riduzione produttiva compresa tra il 10 e il 15% rispetto allo scorso anno, che tuttavia si accompagna a un dato positivo: la produzione complessiva si mantiene superiore alla media degli ultimi cinque anni (+2,93%). La qualità delle uve è giudicata buona, con livelli zuccherini più alti rispetto al 2024.
-
13/08/2025 10:48
Ferragosto si conferma la festa simbolo dell’estate italiana, occasione irrinunciabile per condividere un momento di convivialità. Secondo un’analisi di Fipe-Confcommercio saranno oltre 5 milioni, tra residenti e turisti, i clienti per il pranzo di ferragosto negli oltre 91 mila ristoranti aperti, pari al 70% del totale.
-
12/08/2025 18:26
È un allarme che non può più essere ignorato quello che la Cia – Agricoltori Italiani di Caserta lancia sullo stato del comparto bufalino. Negli ultimi mesi il prezzo del latte di bufala è precipitato da 1,90 €/kg a 1,50 €/kg, con ulteriori ribassi già annunciati dai caseifici per settembre. Un tracollo che rischia di mettere in ginocchio centinaia di allevatori, custodi di una delle eccellenze più riconosciute al mondo: la mozzarella di bufala campana DOP.I caseifici della zona DOP giustificano la riduzione con un presunto esubero di latte, sostenendo di non riuscire a trasformarlo tutto. Parte della produzione, infatti, viene stoccata congelata, sottraendola alla filiera del fresco e generando un effetto distorsivo sul mercato. Ma i numeri raccontano un’altra storia: la mozzarella di bufala campana, che il consumatore paga in media 14 euro al chilo, richiede come spesa di materia prima non più di 6 euro.
-
Nessun nome, nessun documento d’identità richiesto: solo i fatti, raccontati in un questionario strutturato, con la possibilità di allegare prove come documenti, immagini o video
12/08/2025 18:10
Da oggi, la lotta alle frodi in agricoltura ha un nuovo alleato: la voce, silenziosa ma incisiva, di chi decide di segnalare. Con la nuova piattaforma online per le segnalazioni anonime, Agea apre le porte a un canale sicuro, accessibile e totalmente riservato, dove cittadini, professionisti e operatori potranno comunicare irregolarità e abusi legati ai fondi della Politica Agricola Comune senza paura di ritorsioni.
-
11/08/2025 17:04
Saranno circa 650mila i turisti italiani e stranieri che nella settimana di Ferragosto prenderanno d’assalto gli agriturismi nazionali, tra pernottamenti e pasti, con le strutture sul territorio tricolore già vicine al tutto esaurito. E’ quanto stimano Coldiretti e Campagna Amica in occasione del week end da bollino nero che segna il grande esodo per le vacanza, con la chiusura di uffici e attività nelle città e gli italiani che si riverseranno sule strade verso mare, montagna e campagne. La settimana del 15 agosto nelle strutture agrituristiche vedrà una leggera prevalenza di presenze di turisti italiani rispetto a quelli provenienti da altri Paesi, per una media di 5/6 notti di soggiorno.