-
Tra i "fermi" c'è il sorpasso dei bianchi sui rossi
11/08/2025 16:38
Il vino spumante si conferma protagonista indiscusso dell’e-commerce enologico italiano. Secondo i dati rilevati da Gruppo Italiano Vini (Giv) – prima azienda vinicola italiana nella produzione e commercializzazione di vini di pregio – con il partner Making Science, il 56% del fatturato generato nel 2024 sulla piattaforma proprietaria Vinicum.com proviene dalla categoria dei vini mossi, segnando un trend di crescita costante negli ultimi tre anni: nel 2022 erano al 48%, nel 2023 al 54%.
-
Le previsioni per la campagna viticola 2025 in Italia indicano condizioni climatiche variabili dal Settentrione al Meridione
05/08/2025 15:56
Le previsioni per la campagna viticola 2025 in Italia indicano condizioni climatiche variabili da nord a sud, ma generalmente favorevoli, con alcune differenze regionali nel ciclo vegetativo, nella gestione fitosanitaria e nelle stime produttive. A fare il punto della situazione, attraverso i propri accademici, è l’Accademia Italiana della Vite e del Vino che, territorio per territorio, ha analizzato lo stato delle uve dello Stivale con un aggiornamento al 3 agosto.
-
05/08/2025 12:09
Balocco SpA, tutti i suoi dipendenti e collaboratori, annunciano con immenso dolore la scomparsa di Alessandra Balocco, Presidente e Amministratore Delegato della Società, avvenuta nella giornata di oggi.
-
05/08/2025 12:00
Nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 05/08/2025 è stata registrata la denominazione “Ratafia Ciociara IG” che, secondo i dati aggiornati dell’Osservatorio Qualivita, nel comparto delle bevande spiritose è la numero 16 delle IG italiane, nonché la denominazione numero 3 fra le denominazioni delle bevande spiritose del Lazio.
-
Lo rileva Ismea con la Scheda di settore dell’Olio di Oliva e il Report Tendenze Olio d’Oliva
01/08/2025 18:00
L’Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 Dop e 8 Igp in costante espansione. Le produzioni certificate sono sempre più apprezzate anche sui mercati esteri. Lo rileva l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (Ismea) con la Scheda di settore dell’Olio di Oliva e il Report Tendenze Olio d’Oliva, offrendo un quadro aggiornato di uno dei comparti più strategici dell’agroalimentare italiano, che attualmente necessita di una maggiore aggregazione sul territorio
-
01/08/2025 17:45
Nasce “Panettone Pop” , format innovativo che celebra il panettone artigianale in chiave contemporanea: un nuovo modo - spiega una nota - di vivere, raccontare e gustare il panettone. "Tra talkshow, eventi esperienziali e promozione continua, il nuovo format - sottolineano gli ideatori - rivoluziona il modo di comunicare l’eccellenza dolciaria italiana"-
-
31/07/2025 18:10
Dopo settimane di afa e maturazioni accelerate, l’estate romana cambia ritmo. Le temperature più miti degli ultimi giorni stanno infatti rallentando il mercato ortofrutticolo del Centro Agroalimentare Roma (CAR). Il nuovo report dell’Osservatorio Prezzi fotografa un rallentamento generalizzato degli acquisti, aggravato dalla scarsa affluenza di clienti e dall’avvicinarsi delle chiusure estive di molte attività commerciali.
-
30/07/2025 16:32
Formare i futuri imprenditori della ristorazione, consapevoli delle opportunità e delle sfide del settore, dove oggi è richiesto un equilibrio fra creatività, competenze e adattabilità, è l’obiettivo di “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso educativo gratuito firmato FIPE - Federazione Italiana Pubblici Esercizi - ed Edulia dal Sapere Treccani e rivolto a tutte le classi delle scuole secondarie di secondo grado, in partenza ufficialmente a ottobre per l’anno scolastico 2025-2026, dopo un’edizione pilota. Le preiscrizioni sono già aperte sul portale https://fipe.edulia.it/.
-
Eurostat, Italia terza dopo la Francia
30/07/2025 16:17
Nel 2024, l'Unione europea ha prodotto 3,3 miliardi di litri di gelato, con un aumento del 2% rispetto al 2023 (3,2 miliardi di litri). La Germania si è confermata il principale produttore di gelato nell'UE, con una produzione di 607 milioni di litri nel 2024. Francia (501 milioni di litri) e Italia (492 milioni di litri) seguono al vertice. L'elenco dei principali produttori include anche Spagna (378 milioni di litri) e Polonia (298 milioni di litri).
-
29/07/2025 16:42
“I dazi non influiranno solo sui consumi, ma avranno ripercussioni pesantissime per l’economia statunitense, con un danno complessivo da 25 miliardi di dollari”. Lo ha detto il presidente di Unione italiana vini, Lamberto Frescobaldi, a seguito dell’intesa Usa-Ue su tariffe al 15% per le importazioni europee oltreoceano. La stima, elaborata dall’Osservatorio Uiv, si basa sull’impatto diretto, indiretto e indotto di tutto il vino negli Usa nella sola fase distributiva, retail e di trasporto, quantificato nel “2025 Economic Impact Report” da Wine America in 144,4 miliardi di dollari, una cifra che comprende non solo i fatturati delle vendite ma anche il valore generato lungo la catena distributiva, nonché gli effetti positivi dei salari e del conseguente potere di acquisto, e dell’aumento della domanda di beni e servizi anche in altri settori correlati.