Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Uiv: stallo Usa per export vino italiano, -28%

    16/10/2025 16:11

    Export di vino italiano negli Stati Uniti in pieno stallo nei mesi di luglio e agosto (-28% in valore), nonostante gli “sconti” anti-dazi dei produttori italiani che nel periodo hanno abbassato i listini in media di circa il 17%. È la sintesi dell’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv) sulle esportazioni verso gli Usa nei primi 8 mesi del 2025, un anno in cui si è passati a un progressivo deterioramento in coincidenza con l’avvento dei dazi, con un tendenziale a valore che è passato dal +12,5% del primo trimestre al -3% dei primi 8 mes

  • Agea, aperto l'anno finanziario Pac

    16/10/2025 13:36

    Primo giorno pagamenti record: forte immissione di liquidità nel sistema agricolo, in particolare al centro-sud erogati 363.5 milioni di euro Il 16 ottobre 2025 iniziano i pagamenti degli anticipi PAC (Politica agricola comune), che da regolamento comunitario si concluderanno il 30 novembre 2025. L'ammontare è di 726 milioni di euro e Agea, in qualità di Organismo Pagatore, eroga, il primo giorno utile fissato dalle norme unionali, 363,5 milioni di euro così suddivisi: 285,9 in aiuti diretti, che vanno ad impattare sul reddito dell’agricoltore e 77, 6 milioni in sviluppo rurale, per investimenti a superficie nelle zone a rischio spopolamento.

  • Caritas Roma, porte aperte agli Empori della Solidarietà

    16/10/2025 13:27

    Una settimana di sensibilizzazione e impegno per contrastare la povertà alimentare nella città di Roma e per far conoscere l’esperienza comunitaria degli Empori della solidarietà. È l’iniziativa che propone la Caritas diocesana di Roma e che prenderà il via il prossimo 17 ottobre in occasione della Giornata mondiale per l'eliminazione delle povertà e della lotta alla miseria. A Roma, dove nel 2008 la Caritas ha fatto nascere il primo Emporio della solidarietà in Italia presso la Cittadella della carità, esistono ora altri cinque Empori sostenuti dai volontari di diverse parrocchie: Spinaceto, Montesacro, Don Bosco, Trionfale e Marconi (quest’ultimo al momento in ristrutturazione).

  • Indicazioni Geografiche: Masaf e eBay, accordo rinnovato

    Oltre 10 anni di collaborazione per la protezione del Made in Italy agroalimentare online

    14/10/2025 17:49

    È stato rinnovato l’accordo tra il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) attraverso ICQRF (il Dipartimento dell’Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e della Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari, uno dei maggiori organismi europei di controllo dell'agroalimentare), orIGin Italia (associazione che riunisce i Consorzi di tutela delle Indicazioni Geografiche italiane), Federdoc (Confederazione nazionale dei Consorzi di tutela dei vini a denominazione di origine) ed eBay per la tutela delle Indicazioni Geografiche (IG) sul marketplace.

  • Filiere agroalimentari italiane, 9 milioni per sviluppare qualità

    Il progetto finanzianziato da Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste utilizzerà Tecnologie di Evoluzione Assistita (Tea)

    14/10/2025 13:12

    Al via “TEA4IT – Tecnologie di Evoluzione Assistita (Tea) per le filiere agroalimentari italiane”, progetto finanziato con 9 milioni di euro dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e coordinato da Crea. L’obiettivo è sviluppare varietà resilienti e di alta qualità, capaci di esprimere al meglio le caratteristiche qualitative e nutrizionali distintive delle principali colture italiane attraverso le Tecnologie di Evoluzione Assistita (Tea), in particolare genome editing e cisgenesi (classificate come NGT-1), per rafforzare la reputazione e la competitività del Made in Italy agroalimentare su scala globale.

  • Agea, 55 milioni per lo sviluppo rurale

    14/10/2025 12:23

    L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (Agea) eroga 55.941.718,40 euro a valere sullo Sviluppo Rurale NO SIGC – misure non connesse a superfici ed animali – per 979 beneficiari. Una erogazione multicampagna relativa alle programmazioni 2007-2013 e 2014-2022

  • Tacos, passione nazionale

    Nati come street food in Messico, oggi viaggiano tra food truck e ristoranti stellati, adattandosi a ogni palato e occasione. A confermarne il successo sono i numeri raccolti dal food delivery Just Eat

    13/10/2025 18:30

    Croccanti, saporiti, irresistibili: i tacos hanno superato i confini messicani per diventare un fenomeno globale. Nati come street food in Messico, oggi viaggiano tra food truck e ristoranti stellati, adattandosi a ogni palato e occasione. A confermarne il successo sono i numeri raccolti dal food delivery Just Eat che rivelano una vera e propria passione nazionale, capace di far viaggiare gli italiani verso culture e sapori lontani, senza muoversi da casa.

  • Riconosciuto il Consorzio di Tutela Vermouth di Torino Igp

    13/10/2025 15:16

    Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha ufficialmente riconosciuto il Consorzio di Tutela Vermouth di Torino IGP, il primo vino aromatizzato a ottenere una tutela di questo livello. Con questo riconoscimento salgono a 327 i consorzi attualmente riconosciuti in Italia, un risultato che testimonia l’impegno dei nostri imprenditori nel valorizzare le eccellenze del territorio. Diamo il benvenuto a questo nuovo consorzio e continuiamo a muoverci in questa direzione per rafforzare la tutela delle nostre produzioni di qualità e valorizzarle sui mercati”, ha dichiarato il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.

  • Vino, arriva la dodicesima edizione della guida di Doctor Wine

    12/10/2025 17:12

    Arriva la dodicesima edizione dell Guida Essenziale ao Vini d0Italia di Doctor Wine (Daniele Cernilli). Le aziende selezionate quest’anno sono 1.349, per un totale di 3.428 vini recensiti, sugli oltre 20 mila degustati. All’interno della selezione c’è una sorta di guida nella guida: la segnalazione di 867 vini che si contraddistinguono per l’ottimo rapporto qualità/prezzo, in quanto costano in enoteca meno di 18 euro avendo però raggiunto il punteggio di 90/100 e oltre, molti di essi costano addirittura meno di 10 euro. Questi vini sono segnalati graficamente con il simbolo del pollice alzato, il famoso like in pratica, e di essi c’è anche una mini-classifica, che premia il campione ed elenca i migliori 10 acquisti.

  • Gambero Rosso, nella Guida Vini d'Italia 2026 i Tre Bicchieri sono 508

    Azienda dell’Anno è il Gruppo Alejandro Bulgheroni Family Vineyards. Il Vignaiolo dell’Anno è Francesco Carfagna della cantina Altura

    12/10/2025 16:41

    Presentata nelle Capitale la 39esima edizione della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso. Sono stati circa 40mila i vini assaggiati, 508 hanno ottenuto il massimo riconoscimento: lo storico “Tre Bicchieri”, il massimo riconoscimento, mentre sono 1800 i Due Bicchieri Rossi. Rinnovato anche quest’anno il progetto dei Vini Rari, grazie a una carta di 50 bottiglie prodotte entro le 3mila unità che esaltano vitigni rari, singole parcelle e "progetti unici e irripetibili".

Pagina 2 di 872

Naviga tra le pagine

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
  9. 9
  10. 10
  11. 11
  12. 12
  13. 13
  14. 14
  15. 15
  16. 16
  17. 17
  18. 18
  19. 19
  20. 20

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali