Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Unione italiana food, 58 miliardi il fatturato complessivo

    18/06/2025 17:13

    Presentato, in occasione della VII Assemblea Annuale di Unione italiana food, svoltasi a Pollenzo presso l'Università di Scienze Gastronomiche, il Rapporto 2024, che evidenzia -informa una nota - la capacità delle 530 aziende associate di reagire e innovare, rafforzando la filiera agroalimentare nazionale e internazionale.

  • Bitto Dop, parte transumanza 2025

    17/06/2025 18:40

    Parte la stagione della transumanza in Valtellina: sono 45 gli alpeggi coinvolti per il 2025 per un totale di oltre 11mila ettari di pascoli e prati che ospiteranno circa 3000 bovine da latte e 300 capre. Si rinnova anche quest’anno, con numeri in linea con la stagione 2024, la tradizione millenaria che, da giugno a settembre, vede gli alpeggiatori salire in quota a 1.400-2.300 metri in provincia di Sondrio e di Lecco (e in alcuni comuni limitrofi della Val Brembana) per produrre il Bitto Dop.

  • L'export di vino italiano frena negli Stati Uniti, -7,5% ad aprile

    Unione italiana vini, in valore la diminuzione è del 9,2%

    17/06/2025 18:26

    L’export di aprile del vino italiano verso gli Stati Uniti ha registrato un calo del 7,5% a volume e del 9,2% a valore (a quasi 154 milioni di euro), con un decremento del prezzo medio del 2%. Lo rileva l’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv), che ha elaborato i dati export relativi al primo mese soggetto ai dazi dell’amministrazione Trump (dal 2 all’8 aprile al 20%, in seguito al 10%).

  • Caramelle, le consumano 3 italiani su 4 della Generazione Z

    Astraricerche, per 4 italiani su 10 (39%) il gusto preferito è quello agrumato

    16/06/2025 15:45

    Giugno si tinge di allegria con il ritorno del Candy Month, il mese dedicato al mondo delle caramelle in tutte le loro forme e sapori. Un’occasione perfetta per celebrare il lato pop e creativo di questi prodotti amati da adulti e bambini. Nata nel 1974 negli Stati Uniti, questa ricorrenza continua a rendere omaggio ad un evergreen del comfort food che ha saputo conquistare gli italiani e attrarre anche le giovani generazioni. Nel nostro Paese, infatti, le consumano 3 italiani su 4 della Generazione Z (75%) e oltre la metà (56%) lo fa spesso.

  • Fipe festeggia gli 80 anni di vita

    16/06/2025 15:37

    Era il 16 giugno del 1945 quando, in un’Italia segnata dalla guerra, ma determinata a ricostruire la propria democrazia e il proprio tessuto sociale, veniva fondata Fipe – la Federazione Italiana Pubblici Esercizi. Esercenti di bar, ristoranti, caffè, trattorie e pasticcerie di tutta Italia, si riconobbero - informa una nota - allora come una comunità di scopo e professione, contribuendo con questa scelta generosa e libera alla ricostruzione del tessuto sociale italiano, che poi ha sempre trovato nei Pubblici Esercizi strumento di coesione ed inclusione sociale, con un ruolo appunto “pubblico” a cui lo stesso nome fa riferimento.

  • Just Eat, oltre 700 mila chili di sushi ordinati sulla piattaforma

    12/06/2025 18:12

    Just Eat, in occasione dell’International Sushi Day del 18 giugno, celebra l’amore degli italiani per il sushi, che nel 2024 ha superato i 705 mila chili ordinati sulla piattaforma. Diventato un vero comfort food quotidiano, il sushi conquista soprattutto la sera, tra le 18:00 e le 21:00. Tra le specialità più amate troviamo l’uramaki, con oltre 247mila chili ordinati, seguito dal nigiri (oltre 140 mila chili) e dal sashimi (56mila chili). A completare l’offerta ci sono anche gunkan (quasi 39mila chili) e temaki (oltre 31mila chili)

  • Lo stress derivante dalle crisi e dalle rinunce porta gli europei a rifugiarsi nel comfort

    La nuova analisi "Eat Play Love" di Circana evidenzia una maggiore domanda di alimenti che offrono piccoli momenti di gratificazione e di evasione da uno scenario di preoccupazione

    12/06/2025 17:56

    Gli snack non vengono più consumati solo tra i pasti, ma anche abbinati oppure in sostituzione della tradizionale colazione, del pranzo o della cena. Il 13% degli europei dichiara di mangiare snack al posto di un pasto principale e il 28% li consuma contemporaneamente. 4 snack su 10 vengono ora consumati fuori casa a pranzo o a cena. Quasi tre quarti dei consumatori gustano snack mentre guardano la TV o sono sul Web e quasi la metà lo considera una sorta di cura di sé. La spesa per i "pasti snack" è aumentata del 4,5

  • Just Eat, 40% italiani ordina cibo prima o dopo un concerto

    11/06/2025 15:24

    Per il 40% degli italiani, ordinare cibo prima o dopo un concerto è ormai parte integrante dell’esperienza live. E' quanto emerge con ricerca firmata Just Eat BVA Doxa.

  • Vini e bevande alcoliche, con la contraffazione perdita in Italia di 302 milioni

    Analisi di Euipo-Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale. Lanciata la campagna “Cosa c’è in tavola?”

    11/06/2025 14:21

    In Italia si perdono 302 milioni euro e oltre 648 posti di lavoro all'anno a causa della contraffazione di vini e bevande alcoliche. In occasione della Giornata mondiale contro la contraffazione, l’Euipo- Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale- lancia la campagna “Cosa c’è in tavola?” per accendere i riflettori su un’emergenza che colpisce il settore alimentare e delle bevande. Tra i prodotti più colpiti: vino, olio d’oliva, carne, formaggi e prodotti lattiero-caseari.

  • Riconosciuto il Consorzio di tutela del Miele Dolomiti Bellunesi Dop

    10/06/2025 14:57

    Il Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e foreste annuncia con soddisfazione il riconoscimento ufficiale del Consorzio di tutela del Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP. Si tratta del primo consorzio dedicato al miele ad essere riconosciuto a livello nazionale, segnando un momento di svolta per tutto il settore apistico italiano.

Pagina 3 di 861

Naviga tra le pagine

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
  9. 9
  10. 10
  11. 11
  12. 12
  13. 13
  14. 14
  15. 15
  16. 16
  17. 17
  18. 18
  19. 19
  20. 20

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali