Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Halloween: boom di “zuccaturismo”

    In Italia, con circa 2.000 ettari coltivati a zucca, l’economia legata a questo ortaggio ha superato per Halloween i 30 milioni di euro

    31/10/2025 17:43

    Esplode in tutta Italia la febbre dello “zuccaturismo”, la nuova tendenza che unisce natura, creatività e gusto. A fotografare il fenomeno è un’analisi della Coldiretti, diffusa in occasione della festa di Ognissanti, che mostra come decine di migliaia di famiglie, coppie e gruppi di amici stiano riscoprendo il piacere di vivere esperienze autunnali all’aria aperta. Protagonisti sono i “pumpkin patch”, i suggestivi campi di zucche dove è possibile scegliere, intagliare o dipingere la propria zucca da portare a casa. Una moda importata dagli Stati Uniti, ma ormai radicata anche in Italia, favorita da un raccolto positivo di circa 40mila tonnellate di zucche.

  • Masaf, riconosciuto il Consorzio Nazionale della Grappa

    31/10/2025 16:35

    Il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha ufficialmente riconosciuto il Consorzio Nazionale della Grappa IG, il primo in Italia nel settore delle bevande spiritose. Il decreto è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 28 ottobre 2025 (Serie Generale n. 251).

  • Al via Cantine Aperte a San Martino

    30/10/2025 17:46

    E’ il periodo dell’anno in cui le vigne si tingono di rosso e le cantine tornano a riempirsi di vita: in questo scenario prende il via Cantine Aperte a San Martino 2025, l’appuntamento che celebra il piacere di una degustazione consapevole, autentica e coinvolgente in occasione della festa del vino dell’ultima vendemmia.

  • Birra, in 10 anni la filiera ha prodotto 92 miliardi di valore

    Dal 2015 al 2024 il settore ha creato oltre 24.000 posti di lavoro, portando gli occupati lungo la sua filiera a circa 112.000 (+27,5%).

    30/10/2025 16:58

    Novantadue miliardi di euro di ricchezza generata e 24 mila nuovi posti di lavoro in 10 anni. A dimostrare quanto la birra in Italia si sia evoluta da semplice bevanda estiva dissetante a vero e proprio pilastro per l'economia del Paese arriva l'ultimo studio realizzato da Osservatorio Birra, in collaborazione con Althesys Strategic Consultants. Il lavoro, che ha analizzato il Valore Condiviso generato dal settore birrario negli ultimi dieci anni, è stato presentato a Roma presso il Senato della Repubblica, in occasione del decennale di Fondazione Birra Moretti che, per prima, ha avviato il percorso di analisi e misurazione economica della filiera.

  • Halloween: mercato delle zucche 2025, prezzi all’ingrosso in calo per quasi tutte le varietà

    29/10/2025 18:47

    In prossimità della festa di Halloween, BMTI ha analizzato l’andamento dei prezzi all’ingrosso delle zucche, a partire dai dati rilevati dai mercati della Rete Italmercati. Quest’anno la produzione di zucche italiane si conferma abbondante e di buona qualità, in linea con quanto registrato nel 2024.

  • Carni bianche, consumi procapite superano i 22 kg (+3,7%)

    Il comparto conta oggi 64 mila addetti lungo l'intera filiera, di cui 25.500 nella trasformazione e un fatturato complessivo di 7,75 miliardi di euro (+3,3% sul 2023)

    29/10/2025 18:32

    Cresce l'avicoltura italiana nel 2024: la filiera delle carni bianche registra una crescita della produzione pari al +3,6% in volume e i consumi interni aumentano del +3,7%, raggiungendo i 22 kg pro capite, il valore più alto dell'ultimo decennio. Nel primo semestre 2025 la tendenza si conferma, con una produzione stabile e una spesa domestica in aumento.

  • Pesca, siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

    28/10/2025 17:50

    È stato sottoscritto nella serata di ieri tra Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Pesca e Agci-Agroalimentare, Legacoop Agroalimentare, Confcooperative-Fedagripesca, un accordo ponte valido per il 2025 per l’applicazione del CCNL per gli imbarcati su natanti di cooperative di pesca, scaduto il 31 dicembre 2024.

  • Supera i 23 miliardi la spesa dei turisti italiani e stranieri a tavola

    Fipe, la ristorazione con 11 miliardi di euro di valore aggiunto è la seconda componente dell’offerta turistica italiana

    28/10/2025 17:37

    La ristorazione italiana non è solo un servizio essenziale per chi viaggia, ma un asset strategico che contribuisce a costruire identità, ricchezza e attrattività internazionale. Lo dimostra il Rapporto “Il potere turistico della ristorazione”, realizzato da Sociometrica per Fipe-Confcommercio. Secondo il Rapporto, nel 2024 la spesa dei turisti italiani e stranieri in servizi di ristorazione ha superato i 23 miliardi di euro generando 11 miliardi di valore aggiunto in quasi 3.300 comuni turistici italiani

  • Napoli, al via all'International Coffee Forum

    27/10/2025 14:56

    Il 12 e 13 novembre 2025, il Centro Congressi dell’Università Federico II di Napoli in via Partenope diventerà il fulcro della cultura internazionale del caffè con l’International Coffee Forum, l’appuntamento con ingresso gratuito “a numero controllato” che mette insieme tradizione, innovazione, spettacolo e passione. Con circa 100 milioni di tazzine di caffè bevute ogni giorno in Italia (più di 1150 al secondo), l’International Coffee Forum vuol promuovere il caffè come patrimonio culturale italiano e mondiale, valorizzando le eccellenze italiane, leader indiscusse nel settore. Più che un evento si tratterà di una piattaforma di dialogo e confronto tra protagonisti della filiera: produttori, torrefattori, baristi, ricercatori, artisti e appassionati.

  • Halloween, le caramelle superano cioccolatini, snack e biscotti

    Emerge da un’elaborazione Unione Italiana Food su dati Niq che nel 2024 le vendite di caramelle nel mese di ottobre sono state più alte del 13% rispetto alla media mensile, per un valore di oltre 55 milioni di euro

    27/10/2025 14:38

    Festa sempre più amata ed “italianizzata” nonostante le origini irlandesi. Halloween, la “notte delle streghe”, verrà festeggiata da circa 11 milioni di italiani di ogni età 1 , fra travestimenti, musica, balli e l’immancabile arrivo a casa di bambini compiaciuti nel ricordarci la frase cult di questo evento: dolcetto o scherzetto? Una ricorrenza che vede protagoniste anche le caramelle, il prodotto dolciario più consumato durante questa festa (65%), superando cioccolatini (56%), snack (38%) e biscotti (32%). Un alimento che proprio durante il periodo di Halloween vive il momento di massimo consumo tra i nostri connazionali. Come emerge da un’elaborazione Unione Italiana Food su dati NIQ, nel 2024 le vendite di caramelle nel mese di ottobre sono state più alte del 13% rispetto alla media mensile, per un valore di oltre 55 milioni di euro.

Pagina 1 di 873

Naviga tra le pagine

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
  9. 9
  10. 10
  11. 11
  12. 12
  13. 13
  14. 14
  15. 15
  16. 16
  17. 17
  18. 18
  19. 19
  20. 20

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali